CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
- conosce i fondamenti della chimica organica, le principali classi di composti organici, la loro reattività, gli aspetti stereochimici.
- Conosce le strutture dei farmaci, il metabolismo, le interazioni fra farmaco e bersaglio molecolare.
- Conosce i fondamenti delle tecniche formulative utilizzate nell'industria farmaceutica e cosmetica.
- Conosce struttura e riproduzione della cellula animale e possiede le nozioni di anatomia microscopica e macroscopica, l'organizzazione dei tessuti e dei diversi organi del corpo umano.
- Conosce le fisiologia cellulare e la fisiologia degli organi e degli apparati del corpo umano.
- Conosce il fondamenti della patologia generale.
- Conosce le basi generali della caratterizzazione dell'attività farmacologica e tossicologica dei farmaci.
- Conosce la struttura e la funzione delle molecole biologiche.
- Conosce gli alimenti e gli integratori nutrizionali.
- Conosce le problematiche e la normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti in un laboratorio chimico o microbiologico.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, e con le attività di laboratorio e lo studio individuale previsti dalle attività formative attivate nell'ambito chimico, farmaceutico e biologico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
- conosce e sa applicare le nozioni basilari di matematica, statistica, fisica e informatica finalizzata principalmente all'elaborazione dei dati di laboratorio.
- Conosce e sa applicare le leggi della Chimica generale, della Chimica fisica, le proprietà delle soluzioni e degli equilibri in soluzione, le proprietà dei principali composti inorganici.
- Conosce i fondamenti della chimica analitica e sa identificare ed applicare i metodi più idonei, secondo le linee guida della Farmacopea europea.
- E' in grado di utilizzare le metodologie spettrofotometriche e cromatografiche più diffuse per l'analisi chimico-farmaceutica.
- E' in grado di effettuare i controlli tecnologici previsti per i diversi tipi e le diverse formulazioni dei prodotti della salute.
- Conosce le caratteristiche di microorganismi e virus, e sa applicare le più comuni tecniche di analisi microbiologica.
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o informatiche, svolgimento di lavori di gruppo e individuali, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni dell'ambito chimico-farmaceutico-microbiologico.
Le verifiche dell'apprendimento della capacità di applicare conoscenza sono effettuate tramite: esami scritti, orali e la valutazione delle relazioni di laboratorio mediante i quali lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato
- sa interpretare le principali caratteristiche spettroscopiche dei composti organici ed identificarne la struttura.
- E' in grado di applicare metodi per il controllo di qualità di forme farmaceutiche e cosmetiche, contribuendo all'identificazione della metodica più opportuna.
- E' in grado di redigere una SOP, di valutare la rispondenza di un determinato contesto produttivo alle norme di Buona fabbricazione o i principi di Buona Pratica di laboratorio.
- Conosce la dermofarmacologia e sa stimare il potenziale funzionale o tossicologico di un preparato cosmetico in relazione ai requisiti del “dossier europeo”.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attività di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attività formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni e dei project work dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori ed ha acquisto capacità di collaborare in lavoro di gruppo nell'ambito delle attività di laboratorio previste dal piano degli studi.
- Possiede una conoscenza delle lingua inglese adeguata per la consultazione di testi e riviste scientifiche, avendo acquisito le conoscenze di lingua inglese (Altair II/B1).
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilità comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite seminari ed attività formativa in e-learning e le relative prove di verifica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato
- è in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione dell'attività di laboratorio.
- È in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, per intraprendere studi successivi.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare ai sistemi informatici appresi per la gestione dell'attività di laboratorio e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, con l'indicazione di un peso specifico per il rispetto delle scadenza, con la richiesta della presentazione dei dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.