L’invenzione ha ad oggetto uno strumento di verifica del grado di saturazione di un gruppo sensore di pressione di un piezocono, e un metodo per effettuare tale verifica.
Titolo brevetto | Strumento di verifica del grado di saturazione di un gruppo sensore di pressione di un piezocono, e metodo per effettuare tale verifica |
---|---|
Area | Industria, Digitale e Sicurezza |
Titolarità | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Inventori | Guido Gottardi, Irene Rocchi, Laura Tonni |
Ambito territoriale di tutela | Italia, USA, Paesi Bassi |
Stato | Disponibile per accordi di sviluppo, opzione, licenza e altri accordi di valorizzazione |
Keywords | Piezocono, Penetrometro, CPTU, Saturazione, Sovrappressioni interstiziali |
Depositato il | 08 giugno 2016 |
L‘invenzione comprende il metodo e l'apparecchiatura necessari per stabilire un criterio quantitativo che definisca il grado di saturazione del gruppo della punta di un piezocono. L‘invenzione consiste in un'attrezzatura tascabile che verifica istantaneamente la saturazione del gruppo sensore, attraverso un metodo comprovato, garantendo l’affidabilità delle misure ottenute durante una prova penetrometrica con piezocono (CPTU).
La procedura può essere efficacemente effettuata sia prima della prova, per verificare un corretto assemblaggio della punta, sia al termine della prova stessa, per verificare l’insorgere di eventuali fenomeni di desaturazione, dovuti per esempio all’attraversamento di strati di terreno non saturi o per fuoriuscite di gas.
Applicazioni:
- nel campo della ricerca per confrontare diversi fluidi e metodi di saturazione
- utilizzo sistematico del test da parte di chi effettua prove con piezocono per garantire la qualità dei dati
- applicazione ad ulteriori prove di sito, in seguito ad ulteriore sviluppo tecnologico
Vantaggi:
- maggiore affidabilità delle misure con piezocono (PCT)
- verifica della saturazione del gruppo sensore prima e dopo la prova
- fornitura dei criteri quantitativi per standard qualitativi
- riduzione di costi e tempi legati alla prova
Il gruppo di ricercatori Rocchi-Tonni-Gottardi è stato scelto per partecipare alla seconda edizione dello Start Up Ecosystem Day 2017 tenutosi il 20 Ottobre del 2017 presso la sede Bologna Business School, presentando l'invenzione brevettata dal nostro Ateneo agli studenti BBS, aziende e potenziali investitori.