- 2022: Viene inaugurata la Sala studio di gruppo, anche conosciuta come Sala del rosmarino, riconvertita due anni dopo in sala ristoro.
- 2021: Le collezioni della Biblioteca di Scienze Ambientali vengono trasferite nella sede di Palazzo Corradini.
- 2018: Entra in vigore l'orario esteso: 9:00-24:00 lunedì-venerdì e 9:00-18:00 sabato-domenica.
- 2014: Gli spazi vengono rinnovati e la Biblioteca assume la sua attuale configurazione.
- 2013: La Biblioteca di Palazzo Corradini diventa Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna, sede di servizio per tutti i corsi di laurea attivi nel Campus e quindi multidisciplinare.
- 2000: Viene istituita la Biblioteca con la denominazione Conservazione dei Beni Culturali - Biblioteca di Facoltà e Dipartimento, struttura di riferimento per la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali e il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali.
- 1994-1996: attivati i primi corsi di laurea in beni culturali a Ravenna, vengono acquistati i testi per la didattica.
- 1989-1991: con l'istituzione della Scuola diretta a fini speciali per archivisti, nasce il primo nucleo della collezione libraria; risalgono a questi anni i primi volumi acquistati e inventariati.
Menu
- Home
- Ateneo Apri sottomenu Ateneo
-
Studiare
Apri sottomenu Studiare
- Guida alla scelta del corso
- Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
- Lauree magistrali
- Insegnamenti, competenze trasversali, MOOCs
- Dottorati, master, specializzazione e formazione avanzata
- Borse di studio e agevolazioni
- Esperienze internazionali all'estero e all'Unibo
- Iscrizioni, tasse e altre procedure
- Verso il mondo del lavoro
- Vivere l'università e la città
- Ricerca Apri sottomenu Ricerca
- Con società e impresa Apri sottomenu Con società e impresa
- Eventi e notizie
- Contenuti per te Apri sottomenu