Informazioni sul trattamento dei dati personali
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna intende avviare un progetto di ricerca che, tramite l’acquisizione di registrazioni audio e audio/video da terze parti, mira a costruire un corpus di dati dialettali (cioè di un database di registrazioni e interviste, comprensive di audio e di video) da rendere disponibile per l’ascolto e la visione, in modo da favorire lo studio dei dialetti emiliano-romagnoli e da permettere la conservazione dei materiali dialettali acquisiti. La creazione del corpus sarà curata dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell’Università di Bologna.
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), si ricorda che Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è il Titolare del trattamento dei dati e tratterà i dati personali in conformità con i requisiti del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Soggetti del trattamento
- Titolare del trattamento
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it - Responsabile della protezione dei dati personali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: dpo@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
Finalità del trattamento
(A)Finalità del trattamento
I dati personali dell’interessato e, in particolare, i dati relativi alle registrazioni audio oppure audio e video acquisiti da privati, saranno trattati da persone specificamente autorizzate, con e senza l'uso di apparecchiature automatizzate, al fine di incrementare il corpus, mirato alla conservazione di dati dialettali (in versione audio oppure audio e video per permettere di ascoltarli direttamente dalla voce di chi parla, ma anche eventualmente in versione trascritta) e al loro studio, in costruzione presso il dipartimento FICLIT dell’Università di Bologna.
Qualora nelle interviste e nelle registrazioni audio oppure audio e video di cui saremo in possesso si trovassero dati relativi all'origine razziale o etnica, alle opinioni politiche, alle convinzioni religiose o filosofiche, o all'appartenenza sindacale di chi fa da informante oppure dati che possono identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale di una persona fisica, essi verranno censurati e non verranno divulgati.
La diffusione dei dati personali dell’interessato sul corpus in questione avviene mediante la pubblicazione della trascrizione delle interviste e delle registrazioni.
I file audio oppure audio e video saranno consultabili (ma non scaricabili) da altre persone (persone comuni, ma anche ricercatori e ricercatrici di altre Università) mediante accesso ad area riservata tramite username e password.
A ciascuna trascrizione delle interviste e a ciascuna registrazione audio oppure audio e video sarà associato un codice. L’associazione tra il codice utilizzato al posto del nominativo e l’identità dell’informante sarà visibile ai soli ricercatori che hanno effettuato l’archiviazione dei dati.
Il trattamento dei dati personali avviene, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, mediante strumenti manuali, cartacei e informatici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi con particolare attenzione alle misure di sicurezza tecniche e organizzative.
I dati socio-demografici aggregati, le registrazioni (audio oppure audio e video) e le relative trascrizioni (anonimizzate) saranno archiviati su server fornito dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna ai fini della condivisione online.
I dati personali potrebbero essere inviati a soggetti terzi che, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, coadiuvano il Titolare nella gestione di sistemi e servizi informatici dell’Ateneo.
Il trattamento delle immagini delle registrazioni video avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge, garantendo, in tutti i casi in cui ciò sia possibile, l'anonimato oscurando le caratteristiche fisiche qualora il diretto interessato ne facesse esplicita richiesta.
I dati raccolti e archiviati per la realizzazione dello studio in questione, saranno conservati per il periodo in cui il corpus sarà attivo e disponibile.
I dati raccolti potranno essere diffusi, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e conferenze scientifiche, in ogni caso senza dati identificativi. Se le interviste o le registrazioni audio o video o audio e video oppure le loro trascrizioni, in ogni caso senza dati identificativi, risultano essere socialmente utili e utilizzabili per la disseminazione dei risultati di ricerche, esse potrebbero essere oggetto di comunicazione e/o diffusione. La comunicazione o la divulgazione avverrà solo dopo una valutazione della pertinenza e non dell'eccesso di trattamento rispetto alle finalità della raccolta.
(B) Conservazione a fini amministrativi
I dati saranno inoltre trattati per scopi di contabilità amministrativa e conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento di tali scopi, ad eccezione del periodo di dieci anni per garantire i requisiti fiscali, contabili e amministrativi richiesti dalla legge e, probabilmente, per un termine più lungo, non determinabile a priori, come conseguenza di diverse condizioni di liceità del trattamento (ad esempio, azioni legali che rendono il trattamento necessario per oltre dieci anni).
Base giuridica del trattamento
La base giuridica dei trattamenti sopra descritti risiede nella lettera e) (trattamenti per ragioni di interesse pubblico), del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
La mancata adesione al progetto di ricerca o l’esercizio del diritto di opposizione non consentiranno la partecipazione al progetto, con la conseguente impossibilità di realizzare quanto sopra descritto.
Il conferimento dei dati ai fini di cui al punto (B) è necessario per ottemperare agli obblighi di legge in materia di conservazione dei documenti amministrativi e contabili. In tal caso, la base giuridica è rinvenibile nell’art. 6, comma 1, lett. c) ed e), del Regolamento (UE) 2016/679.
Diritti dell'interessato
Fatte salve le limitazioni all’esercizio dei diritti degli interessati di cui agli artt. 2-undecies e 2-duodecies del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03), l’interessato può esercitare i diritti riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Le istanze relative all’esercizio di tali diritti potranno essere presentate contattando il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna tramite le email ficlit.Direttore.Mbx@unibo.it, ficlit.ricerca@unibo.it e ficlit.dipartimento@pec.unibo.it.
Infine, ove l’interessato ritenga che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento citato o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).