Informazioni sul trattamento dei dati personali
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (di seguito “Università”) ha avviato una ricerca che intende valutare l’efficacia del nuovo programma “GOL” (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) nel mitigare le conseguenze a lungo termine della perdita di occupazione. La ricerca è condotta dal Dipartimento di Scienze Economiche, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna (di seguito “ARL”) e ART-ER s. cons. p. a.
Ai sensi dell'art. 13 e dell’art. 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), si ricorda che Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è il Titolare del trattamento e tratterà i dati personali in conformità con i requisiti del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Soggetti del trattamento
- Titolare del trattamento
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it - Responsabile della protezione dei dati personali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sede legale: via Zamboni n. 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: dpo@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
Finalità del trattamento
Per la realizzazione dello studio, i dati personali (in particolare: dati anagrafici; dati relativi alle scelte occupazionali e di formazione inerenti alla partecipazione al programma GOL sopra descritto) saranno estratti da ARL attraverso l’analisi di dati amministrativi relativi alle comunicazioni obbligatorie inviate dai Centri per l'impiego dell’Emilia-Romagna e alla partecipazione al programma GOL, archiviati nel Sistema informativo lavoro dell’Emilia-Romagna (SILER), a cui ARL ha accesso nell’esercizio delle proprie funzioni.
Le informazioni verranno elaborate da personale autorizzato dell’ARL e di ART-ER s. cons. p. a., che sostituirà tutti i dati di identificazione con un codice univoco costante per ciascun individuo e successivamente comunicate – solo in forma pseudonimizzata – all’Università. Il personale universitario (responsabile scientifico e altri ricercatori coinvolti nel progetto di ricerca specificatamente autorizzati) non accederà quindi in nessun caso ai dati identificativi (esempio: nome, cognome, ecc.) del soggetto partecipante. In ogni caso e per nessun motivo i dati saranno trattati da personale autorizzato con l'obiettivo di procedere alla mera identificazione del partecipante.
I dati personali potrebbero essere inviati a soggetti terzi che, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, coadiuvano il Titolare nella gestione di sistemi e servizi informatici dell’Ateneo.
I dati raccolti e archiviati per la realizzazione dello studio in questione saranno registrati, elaborati e conservati per 10 anni.
I dati saranno diffusi solo in forma strettamente anonima e aggregata, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e conferenze scientifiche.
Base giuridica del trattamento
La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi – ai sensi degli artt. 6, primo comma, lett. e), dell’art. 2-ter del D.Lgs. 196/2003 ss.mm.ii., nonché dell’art. 9, commi 3 e 4 del Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 ss.mm.ii. – nei compiti istituzionali affidati all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico individuato dalla norma di legge sopra indicata.
Diritti dell'interessato
Fatte salve le limitazioni all’esercizio dei diritti degli interessati di cui agli artt. 2-undecies e 2-duodecies del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03), l’interessato può esercitare i diritti riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Le istanze relative all’esercizio di tali diritti potranno essere presentate al Titolare contattando, alternativamente, i contatti pubblicati nella pagina dei contatti del Dipartimento di Scienze Economiche.
Infine, ove l’interessato ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento citato o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Diritto di opposizione
L’interessato può in qualsiasi momento dichiarare di non voler prendere parte al progetto di ricerca e, quindi, di esercitare il proprio diritto di opposizione scrivendo ai recapiti sopra riportati.