Prorettorati e deleghe

Prorettori, prorettrici, delegati e delegate affiancano il Rettore nella conduzione dell’Ateneo.

Prorettorati

La Prorettrice Vicaria sostituisce il Rettore in tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento; partecipa altresì al Consiglio di Amministrazione e al Senato Accademico senza diritto di voto.

Gli altri Prorettorati, secondo quanto indicato nei rispettivi atti rettorali di delega, hanno funzione sostitutiva del Rettore nelle materie loro attribuite; le persone che ricoprono questo ruolo possono altresì partecipare senza diritto di voto agli Organi collegiali di Ateneo e agli altri Organi per i quali è prevista la presenza del Rettore, quando viene trattata la materia di loro competenza delegata.

Prorettrice Vicaria

Prof.ssa Simona Tondelli - Prorettrice Vicaria

Prof.ssa Simona Tondelli

Sostituisce il Rettore in tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento; coordina le riunioni periodiche dei Prorettori e dei Delegati e ne favorisce le interazioni per le materie di comune competenza; supporta il Rettore sui temi della programmazione.

Si occupa degli interventi in materia di servizi generali ed utilizzo degli spazi comuni, polifunzionali e ad uso didattico, in coordinamento con il Delegato per l’Edilizia e il Delegato per le Studentesse e gli Studenti.

Partecipa alla definizione dei meccanismi relativi all’allocazione delle risorse.

Contatti

Prorettore per la Didattica

Nicola De Luigi - Prorettore alla DidatticaProf. Nicola De Luigi

In coerenza con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, le funzioni del Prorettore sono rivolte principalmente alla promozione e al coordinamento delle attività didattiche dell’Ateneo e alla verifica dei risultati; alla valutazione della qualità della didattica.
Si occupa inoltre delle proposte di finanziamento per le attività delegate in coerenza con gli obiettivi dell’Ateneo.
Promuove l’internazionalizzazione della didattica, in coordinamento con la Prorettrice alle Relazioni internazionali; promuove le iniziative volte a migliorare il raccordo tra attività didattiche e di ricerca, in coordinamento con il Prorettore alla ricerca; promuove le iniziative volte ad armonizzare i percorsi formativi tra sistema scolastico e Corsi di Studio, nonché a migliorare l’orientamento in entrata, in itinere e in uscita, in coordinamento con il Delegato per le studentesse e gli studenti; promuove le iniziative in tema di tirocini, alto apprendistato e inserimento lavorativo, in coordinamento con il Delegato per le studentesse e gli studenti; promuove le attività volte a sostenere e valorizzare docenti e ricercatori nell’innovazione dei metodi, degli strumenti e dei processi della didattica universitaria.

Deleghe del Prorettore

Il Prorettore per la didattica coordina funzionalmente le seguenti deleghe:

Contatti

Prorettore per la Ricerca

Stefano Fanti - Prorettore alla ricercaProf. Stefano Fanti

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, promuove e coordina le attività di ricerca, con particolare riferimento alla ricerca di base. Garantisce la formazione alla ricerca attraverso i dottorati di ricerca e altre forme di alto apprendistato, in coordinamento con il Prorettore per la didattica e il Delegato per le studentesse e gli studenti. Promuove la valutazione della qualità della ricerca, lo sviluppo di progetti competitivi - anche in collaborazione con altri atenei e soggetti pubblici nazionali e internazionali - e la valorizzazione degli aspetti interdisciplinari della ricerca, allo scopo di favorire la contaminazione dei saperi e abbattere le barriere disciplinari che limitano lo sviluppo di nuove iniziative.
Stimola lo sviluppo di infrastrutture, laboratori, biblioteche e attrezzature di ricerca dell’Ateneo, in coordinamento con la Prorettrice per la trasformazione digitale, e favorisce l’internazionalizzazione della ricerca, in coordinamento con la Prorettrice per le relazioni internazionali. Promuove le pratiche di open science, in coordinamento con la Prorettrice per la trasformazione digitale, e le iniziative volte a migliorare il raccordo tra attività di ricerca e attività didattiche, in coordinamento con il Prorettore per la didattica. Contribuisce alla valorizzazione e alla diffusione dei risultati della ricerca, in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti; cura le relazioni con soggetti pubblici e privati nell’ambito della ricerca applicata, in coordinamento con il Delegato per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale. Garantisce il raccordo fra le attività di ricerca e di terza missione, in stretto coordinamento con la Delegata per l’impegno pubblico e il Delegato per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale.

Deleghe del Prorettore

Il Prorettore per la ricerca coordina funzionalmente le seguenti deleghe:

Contatti

Prorettrice per le Relazioni internazionali

Prof.ssa Raffaella Campaner - Prorettrice alle Relazioni InternazionaliProf.ssa Raffaella Campaner

In coerenza con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, garantisce l’applicazione delle linee di sviluppo strategico nell’attivazione e nel consolidamento di accordi e reti internazionali; coordina l’istituzione di accordi e percorsi con Università e altri Enti di ricerca e/o di formazione internazionali valorizzandone i risultati; promuove e sostiene la mobilità internazionale di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo; garantisce il raccordo e la sinergia tra le diverse attività di internazionalizzazione realizzate nell’Ateneo; promuove azioni mirate a garantire uguali opportunità di accesso alle attività di internazionalizzazione, in coordinamento con il Prorettore per il personale e la Delegata per l’equità, l’inclusione e la diversità; promuove e valorizza i progetti e le iniziative legate alla cooperazione e allo sviluppo; mantiene relazioni con gli enti e le istituzioni competenti, a livello locale, nazionale e internazionale; promuove strategie di comunicazione dell’impegno e delle attività internazionali dell’Ateneo, nelle loro varie declinazioni.

Deleghe della Prorettrice

La Prorettrice per le relazioni internazionali coordina funzionalmente le attività delle seguenti deleghe:

Contatti

Prorettore per il Personale 

Prof. Giorgio Bellettini - Prorettore al PersonaleProf. Giorgio Bellettini

In coerenza con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, e tenendo conto degli ambiti di competenza del Direttore Generale, le funzioni del Prorettore sono rivolte principalmente alla programmazione triennale del personale docente e tecnico-amministrativo per verificarne l’efficacia e al fine di semplificare le procedure, di incentivare la massima partecipazione.

Favorisce azioni di promozione e informazione rivolte ai professori, ricercatori e personale tecnico amministrativo interessati a partecipare a concorsi o a essere considerati per chiamate dirette programmate dalle strutture;  promuove l’accoglienza e il positivo inserimento nelle strutture di professori, ricercatori e del personale tecnico-amministrativo, in coordinamento con la Delegata per l’equità, l’inclusione e la diversità;  propone la revisione delle disposizioni relative ai trasferimenti interdipartimentali di professori e ricercatori e ne verifica l’applicazione e l’efficacia; propone meccanismi di valorizzazione del merito.

È inoltre delegato all’indirizzo e alla promozione delle politiche relative alla definizione di convenzioni con altri Atenei o Enti di ricerca per lo svolgimento congiunto di attività didattiche e di ricerca; all’autorizzazione per i professori e ricercatori a tempo pieno a svolgere funzioni didattiche, di ricerca, nonché compiti istituzionali e gestionali presso soggetti terzi; alla definizione di iniziative volte alla prevenzione e alla risoluzione del contenzioso con il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo; allo sviluppo professionale del personale; al benessere lavorativo e alle politiche attive per la sua qualità, in coordinamento con il Delegato per la sostenibilità e la Delegata per l’equità, l’inclusione e la diversità.

In virtù delle funzioni a lui delegate, collabora con il Delegato per le Relazioni sindacali alla definizione delle linee di indirizzo per la gestione, da parte del Direttore generale, dei rapporti sindacali e di lavoro.

Deleghe del Prorettore

Coordina funzionalmente la Delegata per il Benessere Lavorativo: prof.ssa Paola Villano.

Contatti

Prorettrice per la Trasformazione digitale

Prof.ssa Rebecca Montanari - Prorettrice alla Trasformazione DigitaleProf.ssa Rebecca Montanari

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, anche mediante l’attivazione di gruppi di lavoro stabili o a progetto, promuove i rapporti con soggetti interni ed esterni nell’ambito delle attività inerenti alla sua delega; promuove le iniziative e verifica i risultati delle attività e dei processi dell’Ateneo inerenti alla sua delega. Promuove le iniziative di dematerializzazione dei processi, di digitalizzazione di servizi a supporto e ad integrazione della didattica, della ricerca, e delle attività di terza missione in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti; valuta le implicazioni tecnologiche nell’uso dei social media e del web nella comunicazione di Ateneo; promuove le iniziative in tema di open science, in coordinamento con il Prorettore per la Ricerca; favorisce la collaborazione con i soggetti pubblici e privati per la progettazione e realizzazione di tecnologie digitali a supporto della didattica, della ricerca e della terza missione in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti.

Contatti

Deleghe e incarichi a progetto

Delegata per il Bilancio e la programmazione

Prof.ssa Rebecca Levy Orelli - Delegata per il Bilancio e ProgrammazioneProf.ssa Rebecca Levy Orelli

È delegata a:

  • definire i contenuti della proposta del piano economico finanziario triennale, del bilancio di previsione annuale e triennale, del conto consuntivo, del bilancio sociale e del bilancio consolidato, del pre-consuntivo delle strutture e delle aree dell’Amministrazione generale;
  • elaborare la proposta dei criteri per il riparto delle dotazioni di funzionamento ai Dipartimenti, ai Campus e alle altre strutture, in coordinamento con la Prorettrice Vicaria;
  • indirizzare le proposte per le contribuzioni studentesche e gli altri interventi per il diritto allo studio, in coordinamento con il Delegato per le Studentesse e gli studenti;
  • proporre e indirizzare l’adozione e/o la modifica degli assetti organizzativi relativi alla gestione della contabilità promuovendo le relative verifiche di efficacia;
  • elaborare la proposta del piano integrato e della relazione della performance, nonché indirizzare la predisposizione dei sistemi informativi per la misurazione e il controllo dei risultati, inclusi la programmazione operativa e il controllo di gestione;
  • collaborare alla proposta di sistemi di reportistica non finanziaria, in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti.

La professoressa, in qualità di Delegata per il Bilancio e la programmazione, può essere invitata a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof.ssa Rebecca Levy Orelli

Delegato per la Comunicazione istituzionale

Prof. Federico Condello - Delegato per la Comunicazione istituzionale

Prof. Federico Condello

In qualità di Delegato per la Comunicazione istituzionale, coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, in coordinamento con tutti i Prorettori e i Delegati competenti, indirizza, promuove e sostiene le iniziative volte a potenziare la comunicazione istituzionale d’Ateneo e ne sovraintende i contenuti, anche al fine di verificare la coerenza degli strumenti e dei canali, di raccordare e armonizzare le attività e le iniziative dei singoli, dei gruppi e delle strutture e garantirne la coerenza con le finalità istituzionali dell’Ateneo.

Il professore, in qualità di Delegato per la Comunicazione istituzionale, può essere invitato a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Federico Condello

Delegata per la Didattica sostenibile

Prof.ssa Cristina Femoni - Delegata per la Didattica sostenibileProf.ssa Cristina Femoni

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo e in stretto raccordo con il Prorettore per la Didattica e il Delegato per le Studentesse e gli Studenti, è delegata a:

  • coordinare e promuovere misure volte a incrementare la sostenibilità dell’offerta formativa sotto il profilo dell’organizzazione degli spazi e delle infrastrutture per la didattica, al fine di ottimizzarne l’impiego e promuoverne la più ampia condivisione, per contemperare la massima inclusione della popolazione studentesca e il miglior uso delle risorse pubbliche in coordinamento con la Prorettrice Vicaria e con il Prorettore alla Didattica;
  • coordinare e promuovere analoghe misure volte a razionalizzare i calendari didattici e a favorire, per questa via, una più efficace organizzazione dell’offerta formativa in tutte le sue fasi, dall’accesso al Corso di Studio alla conclusione del percorso;
  • favorire il confronto con tutte le strutture dell’Ateneo per elaborare soluzioni condivise, rispettose della specificità dei singoli Dipartimenti e Corsi di Studio, per i fini citati ai punti precedenti;
  • presiedere alla costante revisione delle procedure di accesso ai Corsi di Studio, per i fini citati ai punti precedenti;
  • supportare la programmazione dei nuovi corsi di studio con l’obiettivo di ottimizzare le risorse strutturali e migliorare costantemente la qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo;
  • indirizzare e promuovere – anche d’intesa con il Delegato per i rapporti con le imprese e le ricerca industriale – le attività legate alla formazione post lauream e all’alta formazione, affinché esse si inseriscano, in maniera organica e sostenibile, nell’offerta formativa dell’Ateneo.

La professoressa, in qualità di Delegata per la Didattica sostenibile, può essere invitata a partecipare agli Organi di Ateneo quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof.ssa Cristina Femoni

Delegato per l'Edilizia

Prof. Gian Luca Morini - Delegato per l'EdiliziaProf. Gian Luca Morini

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo e tenendo conto degli ambiti di competenza del Direttore generale, è delegato a:

  • rappresentare il Rettore nei rapporti con i soggetti pubblici e privati coinvolti nei programmi edilizi dell’Ateneo e preposti all’autorizzazione dei processi edilizi;
  • sottoscrivere accordi e convenzioni per l’attuazione di iniziative generali e di specifici interventi in ambito edilizio approvati dagli Organi competenti e che richiedono la firma del legale rappresentante dell’Ateneo;
  • promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio dell’Ateneo in coordinamento con il Delegato per la Sostenibilità e la Delegata per il Patrimonio culturale;
  • indirizzare e promuovere la conservazione e la manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ateneo;
  • indirizzare e promuovere le iniziative e le verifiche dei risultati nell’ambito della programmazione edilizia, della gestione del patrimonio, della riqualificazione energetica e sismica del parco edilizio e della valorizzazione del patrimonio edilizio storico dell’Ateneo, in coordinamento con la Delegata al Bilancio e la programmazione, il Delegato per la Sostenibilità e la Delegata per il Patrimonio culturale;
  • promuovere le iniziative volte a migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la qualità degli spazi dell’Ateneo, anche in coordinamento con la Prorettrice Vicaria, la Delegata per l’Equità, l’inclusione e la diversità e la Delegata al Benessere lavorativo;
  • favorire i rapporti di collaborazione con i soggetti pubblici e privati per la progettazione e la realizzazione degli interventi di edilizia universitaria e di gestione dei servizi energetici;
  • curare i rapporti con le istituzioni responsabili per il finanziamento di grandi opere nell’ambito di accordi di programma in coordinamento con la Delegata al Bilancio e programmazione;
  • proporre e promuovere piani strategici di risparmio energetico in coordinamento con il Delegato per la Sostenibilità.

Il professore, in qualità di Delegato per l’Edilizia, può essere invitato a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Gian Luca Morini

Delegata per l'Equità, l'inclusione e la diversità

Prof.ssa Cristina Demaria - Delegata per l'Equità, Inclusione e DiversitàProf.ssa Cristina Demaria

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, in coordinamento con i Prorettori e Delegati competenti è delegata a:

  • promuovere azioni volte a contrastare qualsiasi forma di discriminazione e disuguaglianza in modo da favorire piena inclusione e partecipazione, e ad assicurare uguali diritti e pari opportunità a ogni componente della comunità accademica;
  • promuovere misure atte a contrastare ogni forma di violenza di genere e a garantire una diffusa sensibilizzazione sul tema, all’interno e all’esterno della comunità universitaria;
  • promuovere attività di didattica e formazione sui temi dell’equità, dell’inclusione e della diversità e sulle relative buone pratiche;
  • favorire le attività di ricerca e di terza missione a livello locale, nazionale e internazionale negli ambiti pertinenti all’ equità, l’inclusione e la diversità;
  • favorire le iniziative a tutela degli studenti con disabilità, monitorando e supportando tutte le iniziative concernenti la loro integrazione, in coordinamento con il Delegato per le Studentesse e gli studenti;
  • contribuire a definire servizi finalizzati a sostenere studentesse e studenti bisognosi di misure specifiche e personalizzate, in coordinamento con il Delegato per le Studentesse e gli studenti;
  • favorire la visibilità, l’accessibilità e la trasparenza di tutte le informazioni sulle figure, gli ambiti d’azione, le procedure e gli organi deputati alle politiche inerenti l’equità, l’inclusione e la diversità.

La professoressa, in qualità di Delegata per l’Equità, l’inclusione e la diversità, può essere invitata a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

La professoressa è inoltre delegata dal Rettore per l'integrazione e il sostegno agli studenti con disabilità. È delegata a coordinare, monitorare e supportare tutte le iniziative concernenti l'integrazione degli studenti nell'ambito dell'Ateneo.

Contatti

Prof.ssa Cristina Demaria

Delegata per l'Impegno pubblico

Prof.ssa Maria Letizia Guerra - Delegata per l'Impegno PubblicoProf.ssa Maria Letizia Guerra

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegata a:

  • promuovere le azioni di public engagement volte a favorire il dialogo, le collaborazioni e le coprogettazioni con la società e il terzo settore finalizzate alla soluzione di bisogni e istanze;
  • consolidare e aggiornare i progetti di divulgazione della ricerca;
  • coordinare e favorire le attività di impegno pubblico realizzate da singoli, da gruppi e dalle strutture d’Ateneo anche attraverso bandi e iniziative di formazione e scambio di competenze;
  • coordinare e favorire le attività nell’ambito delle iniziative di fundraising realizzate da singoli, gruppi e strutture d’Ateneo;
  • promuovere il coinvolgimento della componente studentesca in attività di collaborazione con la società;
  • promuovere attività di collaborazione con Atenei italiani ed esteri in merito ai temi del public engagement;
  • promuovere la ricerca di finanziamenti locali, nazionali e internazionali per le attività delegate. Le attività menzionate si intendono da svilupparsi, se necessario, in coordinamento con i Prorettori e i Delegati competenti.

La professoressa, in qualità di Delegata per l’Impegno pubblico, può essere invitata a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Delegata per il Patrimonio culturale

Prof.ssa Giuliana Benvenuti - Delegata per il Patrimonio CulturaleProf.ssa Giuliana Benvenuti

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegata a:

  • promuovere i rapporti con soggetti pubblici e privati per la valorizzazione del patrimonio culturale di Ateneo, in coordinamento con Biblioteca Universitaria di Bologna, Sistema Bibliotecario di Ateneo e Sistema Museale di Ateneo, nonché con la Delegata per l’Impegno pubblico e con la Prorettrice per la Trasformazione digitale;
  • contribuire alle attività del Delegato per l’Edilizia e della Delegata per l’Impegno pubblico nella definizione di progetti di rilievo per le materie attinenti alla sua delega;
  • promuovere la partecipazione dei singoli, dei gruppi e delle strutture d’Ateneo ai bandi locali, nazionali e internazionali sui temi della valorizzazione del patrimonio culturale e delle industrie culturali e creative, in coordinamento con il Prorettore per la Ricerca e la Prorettrice per la Trasformazione digitale;
  • promuovere il potenziamento della collaborazione scientifica con reti e istituzioni, organismi, centri di ricerca attivi nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale.

La professoressa, in qualità di Delegata per il Patrimonio culturale, può essere invitata a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof.ssa Giuliana Benvenuti

Delegato per i Rapporti con il Servizio Sanitario

Prof. Gianluca Fiorentini 

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegato a supportare il Rettore nei rapporti con le istituzioni e gli enti del Servizio Sanitario regionali e nazionali volti ad agevolare la programmazione congiunta negli ambiti della ricerca, della formazione, dell’assistenza e della terza missione, in accordo con i rispettivi Prorettori e Delegati, nonché nei rapporti con altri soggetti pubblici o privati per le iniziative di interesse comune dell’Ateneo e del Servizio sanitario.

Il professore, in qualità di Delegato per i Rapporti con il Servizio Sanitario, può essere invitato a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Gianluca Fiorentini

Delegato per i Rapporti con le imprese e la ricerca industriale

Prof. Claudio Melchiorri - Delegato per i Rapporti con le imprese e ricerca industrialeProf. Claudio Melchiorri

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo e in coordinamento con il Prorettore per la Ricerca, è delegato a:

  • promuovere e coordinare le azioni volte allo sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico;
  • sostenere l’innovazione e la valorizzazione della proprietà intellettuale sia di docenti, ricercatori, personale e studenti, sia dell’Ateneo;
  • favorire la creazione di imprese innovative da parte di docenti e studenti dell’Ateneo;
  • promuovere e curare i rapporti istituzionali con le imprese, anche mediante accordi quadro, finalizzati alla messa a punto di iniziative congiunte nell’ambito della ricerca e del trasferimento tecnologico;
  • favorire e promuovere la revisione dei regolamenti di Ateneo e dei modelli contrattuali inerenti le materie delegate, anche al fine di valorizzare il personale coinvolto;
  • favorire e promuovere – anche d’intesa con il Prorettore per la Didattica e la Delegata alla Didattica sostenibile – iniziative dedicate alla formazione di professionisti già inseriti nell’ambiente lavorativo.

Il professore, in qualità di Delegato per i Rapporti con le imprese e la ricerca industriale, può essere invitato a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Claudio Melchiorri

Delegato per la Sede di Imola

Prof. Franco Callegati

In coerenza con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegato per:

  • i rapporti con le Istituzioni e i Soggetti sostenitori del territorio per il migliore coordinamento e la promozione delle attività accademiche della sede;
  • il raccordo tra i Dipartimenti e le altre Strutture accademiche, per le iniziative didattiche insediate o da attivare nella sede;
  • l’interlocuzione con i Dipartimenti e le altre Strutture accademiche interessate, per la definizione del budget della sede per i laboratori e per le iniziative trasversali ai percorsi formativi della sede;
  • l’espressione di pareri agli Organi competenti di Ateneo in merito alla concessione per uso temporaneo degli spazi della sede.

Contatti

Prof. Franco Callegati

Delegato per la Sostenibilità

Prof. Giacomo Bergamini - Delegato per la SostenibilitàProf. Giacomo Bergamini

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegato a:

  • promuovere azioni volte a rafforzare il ruolo dell’Ateneo sui temi della sostenibilità;
  • promuovere e curare le relazioni istituzionali con le amministrazioni locali e gli altri enti competenti per la condivisione di progetti e il reciproco supporto tecnico-scientifico nelle materie delegate;
  • promuovere la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici dell’Ateneo, in accordo con il Delegato per l’Edilizia;
  • promuovere la verifica delle azioni in corso, nelle strutture dell’Ateneo, per la mobilità sostenibile, in coordinamento con la Prorettrice Vicaria, il Prorettore per il Personale e il Delegato per le studentesse e gli studenti;
  • contribuire alla proposta del bilancio di sostenibilità, in coordinamento con la Delegata per il Bilancio e la programmazione;
  • promuovere azioni volte a valorizzare la sostenibilità quale parte costitutiva di ogni strategia dell’Ateneo;
  • promuovere il coinvolgimento e la sensibilizzazione della comunità accademica sui temi della delega, con particolare attenzione a iniziative didattiche e divulgative, in coordinamento con il Prorettore per la Didattica, il Prorettore per il Personale, il Delegato per le Studentesse e gli studenti, la Delegata per l’Impegno pubblico, il Delegato per la Comunicazione istituzionale;
  • favorire il coinvolgimento della popolazione studentesca in iniziative e progetti relativi alla sostenibilità, in coordinamento con il Prorettore per la Didattica e il Delegato per le Studentesse e gli studenti;
  • promuovere progetti trasversali sulle materie afferenti alla sostenibilità, in accordo con i Prorettori e i Delegati competenti. 

Il professore, in qualità di Delegato per la Sostenibilità, può essere invitato a partecipare agli organi quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Giacomo Bergamini

Delegato per le Studentesse e gli studenti

Prof. Federico Condello - Delegato per la Comunicazione istituzionaleProf. Federico Condello

Coerentemente con gli obiettivi definiti dalla programmazione strategica di Ateneo, è delegato a:

  • promuovere le politiche sul diritto allo studio e sui servizi agli studenti, con particolare riguardo al sostegno per studenti capaci e meritevoli in condizioni di svantaggio socioeconomico o comunque portatori di specifiche esigenze;
  • proporre e sostenere le iniziative volte all’ascolto delle studentesse e degli studenti;
  • proporre e sostenere le iniziative volte a migliorare la qualità della vita studentesca, dal punto di vista materiale, sociale e culturale, anche d’intesa con soggetti pubblici e privati;
  • elaborare proposte in merito alla definizione delle contribuzioni studentesche e degli altri interventi per il diritto allo studio, in coordinamento con la Delegata per il Bilancio e la programmazione;
  • proporre iniziative volte a incrementare disponibilità e qualità delle aule e degli spazi studenteschi, in coordinamento con la Prorettrice Vicaria, il Delegato per l’Edilizia, il Prorettore per la Didattica e la Delegata per la Didattica sostenibile;
  • curare le relazioni con le istituzioni competenti per l’attuazione delle politiche di diritto allo studio e di sostegno agli studenti e con tutti i soggetti pubblici e privati che possono contribuire alla qualità della vita studentesca;
  • promuovere e curare i rapporti con le rappresentanze e le associazioni studentesche, valorizzandole il ruolo nell’attività istituzionale e nella vita culturale dell’Ateneo;
  • favorire le attività del Collegio Superiore, d’intesa con la relativa direzione, al fine di armonizzarne lo sviluppo con le complessive politiche dell’Ateneo sul diritto allo studio e sui servizi agli studenti;
  • promuovere, in coordinamento con il Prorettore per la Didattica:
    • le iniziative in tema di orientamento in entrata, orientamento in itinere e sostegno psicologico, orientamento in uscita;
    • la verifica della relativa efficacia. 

Il professore, in qualità di Delegato per le Studentesse e gli studenti, può partecipare, senza diritto di voto, agli Organi accademici quando viene trattata la materia di competenza delegata.

Contatti

Prof. Federico Condello

Delegato per le Relazioni Sindacali

Prof. Federico Martelloni

Delegato nella Delegazione di Parte Pubblica abilitata alla contrattazione integrativa e agli altri livelli di relazioni sindacali per il Personale del Comparto Istruzione e Ricerca e per il Personale Dirigente.

Contatti

Prof. Federico Martelloni

Aiutaci a migliorare il sito