Seminario pubblico online “Molestie sessuali: un fenomeno ancora sottovalutato”
Giovedì 26 novembre 2020, ore 11:00 – 13:30
Piattaforma Microsoft Teams
Il CUG e Alma Gender IRT, in collaborazione con il Prorettorato alle Risorse Umane e la Delegata per le Pari Opportunità dell’Università di Bologna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizzano un seminario online per discutere il tema delle molestie sessuali, forme di violenza diffuse non solo negli ambiti lavorativi e di studio. In tale occasione verrà inoltre presentato il volume curato da Patrizia Romito e Mariachiara Feresin “Le molestie sessuali: riconoscerle, combatterle, prevenirle” (Carocci, 2019).
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È possibile iscriversi fino al 20 novembre.
Il personale dell’Ateneo può iscriversi tramite: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/ (posti disponibili: 100).
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e gli esterni potranno iscriversi inviando una email a: cug@unibo.it (posti disponibili: 30).
L’iniziativa è inserita nell’ambito del Festival “La Violenza Illustrata 2020” promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus, Bologna.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visionare la locandina [.pdf 337 KB][pdf].
Seminario a cura del CUG “Considerazioni e falsi miti sul SARS-COV-2”
Venerdì 26 giugno 2020, ore 9.30-11.00
Intervengono:
- Prof. Francesco Saverio Violante, Vicepresidente del CUG
- Dott.ssa Romina Cassini, Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza
In tempi di pandemia COVID 19, il magma di informazioni che circolano sui social e sui media è spesso fuorviante e genera confusione, tanto che l’OMS ha coniato per questa situazione il termine “infodemia” . Il nostro Ministero della Salute e l’INAIL hanno invitato gli enti pubblici e privati a parlare di questo tema ai propri lavoratori con lo scopo di contenere le fake news circolanti e indicare quali siano le fonti corrette da consultare. Il CUG e il Servizio Prevenzione e Protezione dell’Alma Mater ritengono possa essere utile fornire tali elementi per tenere alta la postura scientifica del personale nella società, per questo hanno deciso di organizzare un seminario informativo che fornisca considerazioni e sfati alcuni falsi miti sul tema SARS-COV-2.
Il seminario si rivolge al personale TA dell’Ateneo. Il numero massimo di partecipanti è di 60.
La partecipazione si intende in orario di lavoro e non è riconosciuta come attività formativa. Al fine di assicurare la tenuta dei servizi la partecipazione deve essere autorizzata dal/la proprio/a Responsabile.
Il seminario verrà erogato tramite la piattaforma Microsoft Teams.
È possibile iscriversi all’incontro fino al 20 giugno, a meno di esaurimento posti disponibili, accedendo attraverso le proprie credenziali istituzionali al link: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/
Ciclo di seminari formativi online organizzati in collaborazione con l’Area del Personale di Unibo “Fronteggiare il cambiamento in situazioni di emergenza: il benessere psicofisico, le relazioni affettive e la gestione del lavoro”
Consulta le informazioni e il programma.
Bando di concorso per l’attribuzione di due premi di studio sul tema "Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni"
Scadenza: venerdì 3 luglio 2020 alle ore 12:00
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro – CUG – dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - indice un concorso per l'attribuzione del Premio "Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni" a due tesi di Laurea magistrale o di Laurea magistrale a ciclo unico formulate su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:
- lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
- la valorizzazione del benessere lavorativo;
- la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
- specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.
Le tematiche elencate potranno essere sviluppate con riferimento sia a pubbliche amministrazioni sia ad aziende private ed enti del terzo settore.
Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando
PLOTINA Final Conference
27th -28th of January 2020
Department of Agricultural and Food Sciences, viale Fanin 44-46, Bologna, Italy.
The Consortium of “PLOTINA - Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training” is pleased to invite you to take part to the project final conference “Regendering Science. For an inclusive research environment”.
The international event will be hosted by the University of Bologna, Department of Agricultural and Food Sciences, viale Fanin 44-46, Bologna, Italy, on the 27th -28th of January 2020.
The purpose of the conference is to present the project outcomes and to discuss with academics, key-actors from Research Performing Organizations and invited speakers about gender equality. The event will provide a unique venue to share experiences, case-studies and best practices in the following domains:
- Structural and cultural change: Gender Equality Plans and efforts
- The inclusion of the sex/gender variables in research
- The inclusion of the sex/gender variables and of gender equality issues in teaching curricula
- Measuring gender equality in organisations: indicators and monitoring tools.
To this end, the PLOTINA Consortium has launched a call for contributions: https://www.plotina.eu/final-conference-call-for-papers/
To submit a proposal, please use the template for poster or abstract and the submission form available on the call webpage. Contributions will be accepted until the 8th of December 2019.
The conference will in English.
The participation is free, but registration is required – please register online by visiting the website: https://www.plotina.eu/plotina-final-conference/