I corsi del progetto PLOTINA per l’Università di Bologna: l’empowerment per la progressione di carriera - la leadership tra riconoscimento e inclusione

Il progetto H2020 PLOTINA “Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” e il Centro Studi Progetto Donna e Diversity Mgmt, promuovono per l’A.A. 2018/2019 due corsi sul tema empowerment e leadership diretti a favorire la valorizzazione di sé e le capacità di negoziazione di ricercatrici/ori e docenti.
Il primo corso, L’empowerment per la progressione di carriera, si rivolge principalmente a dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici/ori a tempo determinato.
Il secondo corso, La leadership tra riconoscimento e inclusione, si rivolge a ricercatrici/ori a tempo indeterminato e docenti. 
L’iscrizione ai corsi è gratuita per tutte e tutti le/i dottorande/i e le/i dipendenti e collaboratrici/ori dell’Università di Bologna fino a esaurimento posti (20 persone per corso). 
Gli incontri sono complementari, per raggiungere i risultati auspicati si consiglia la partecipazione all'intero modulo.

Per iscriversi inviare una mail a plotina@unibo.it o a progdonna@progettodonna.net.
Il certificato di frequenza sarà rilasciato alla fine del corso. 
Per approfondimenti si veda il programma dettagliato [.pdf]

Violenza sulle donne: azioni di contrasto tra cultura, vita quotidiana e lavoro

6 dicembre 2018 - ore 10.00-13.00 Ex Sala del Consiglio Provinciale, Piazza G.B. Morgagni, 9 - Forlì

I Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità dell’Università di Bologna, della Provincia di Forlì-Cesena e dell’Azienda USL della Romagna, in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Forlì-Cesena, organizzano congiuntamente un seminario per trattare delle forme di violenza e di discriminazione subite dalle donne sul luogo di lavoro, nella politica, nella vita quotidiana, e delle possibili azioni per il loro contrasto. L’incontro è aperto al personale dell’Ateneo e a tutta la cittadinanza. Per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.

Programma [.pdf 98 KB]

Presentazione Dott.ssa Spallaccia [.pdf]

Presentazione dott.ssa Sicurella [.pdf]

Avviso pubblico di selezione per un tirocinio non curriculare presso l’Area del Personale, nell’ambito delle attività di competenza a supporto del CUG

Proroga scadenza per la presentazione delle domande: 5 dicembre 2018. Modifica data e orario del colloquio: 12 dicembre 2018, dalle ore 9.30.

Il tirocinio retribuito, durata 12 mesi, sarà attivato entro il mese di dicembre 2018.

Finalità

  • Acquisire conoscenze e competenze nell’ambito dell’amministrazione, comunicazione e rendicontazione, con particolare riferimento a tematiche di promozione delle pari opportunità di genere, del benessere lavorativo e contro le discriminazioni
  • Acquisire conoscenze e competenze nell’ambito di una organizzazione pubblica di grandi dimensioni, con particolare riferimento alla gestione dei flussi informativi e comunicativi, di organizzazione di riunioni e incontri informativi e formativi aperti al pubblico, di raccolta, analisi e report dei dati.
  • Affinare competenze di gestione dei flussi comunicativi, organizzazione di meeting ed eventi, confronto di azioni adottate e individuazione di best practice, tenuta di relazioni con altri Comitati e Organizzazioni simili, in realtà italiane e straniere, sui temi della promozione della parità di genere e del benessere lavorativo.

Informazioni su requisiti e modalità di presentazione della domanda sono indicate nell’Avviso pubblico

Misoginia 2.0. Il discorso d’odio e la violenza di genere su internet

23 novembre 2018 - ore 14.00-16.00 Accademia delle Scienze, Sala Ulisse, Via Zamboni, 31

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità assieme ad IRT Alma Gender organizzano un seminario, a cui seguirà un dibattito, per discutere di come il nuovo mezzo tecnologico di internet, così come alcuni elementi di questa forma di comunicazione, rendano il discorso misogino la nuova frontiera della violenza di genere, in grado di produrre conseguenze estremamente dannose sulla vita delle donne, rischiando di rendere il web uno spazio sempre meno democratico e sicuro. Per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.

Programma e iscrizioni [.pdf 468 KB]

Slides della presentazione Dott.ssa Beatrice Spallaccia [.pdf]

Videointervista Dott.ssa Beatrice Spallaccia

Empowerment - Potenziare le persone e sostenere la leadership a livello individuale e di gruppo

Ciclo formativo a cura del CUG – Università di Bologna

12 ottobre, 19 ottobre, 16 novembre – ore 11.30-13.30 Bologna – Aula B complesso Belmeloro – Via Andreatta n. 8 (ex Via Belmeloro n. 14).

In videoconferenza dai Campus di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e dalla sede di Ozzano dell’Emilia.

Maggiori informazioni

Bando di concorso per l’attribuzione di due premi di laurea sul tema “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni”

Scadenza 1 ottobre 2018

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro – CUG – dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - indice un concorso per l'attribuzione del Premio “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni” a due tesi di Laurea magistrale o di Laurea magistrale a ciclo unico formulate su un argomento riguardante una o più delle tematiche di interesse del CUG di seguito riportate:

  • lo sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità compresa l’introduzione delle variabili sesso e genere nell’ambito della ricerca scientifica o umanistica;
  • la valorizzazione del benessere lavorativo;
  • la proposta e la valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro;
  • specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura, il disagio psicologico e il mobbing e le forme di violenza correlate.

Informazioni su destinatari e modalità di presentazione della domanda sono indicate nel bando.

PLOTINA Summer School “How to be a peer reviewer”

Università di Warwick
10-14 settembre 2018

Il progetto H2020 PLOTINA - Promoting Gender Balance and Inclusion in Research Innovation and Training (G.A. 666008) - organizza e promuove, dal 10 al 14 settembre 2018, presso la MOAC Seminar Room dell'Università di Warwick, una Summer School dal titolo: How to be a Peer Reviewer.

La summer school vuole offrire una panoramica su cosa significhi e cosa comporti il lavoro di revisione scientifica. Le/i partecipanti saranno istruiti su come redigere revisioni efficaci e costruttive e su come rispondere ai commenti dei reviewer. Saranno inoltre fornite indicazioni sulle problematiche etiche e sulla produzione di conoscenza, con particolare attenzione all'integrazione delle variabili sesso e genere nei contributi scientifici.

Attraverso le lezioni delle relatrici e dei relatori e le sessioni pratiche, la summer school aiuterà le/i partecipanti ad apprendere come scrivere e pubblicare con successo. 

Relatori e relatrici della summer school saranno:

  • Professor Andrew Oswald, University of Warwick, board of editors of Science 
  • Dr Christine Mieck, Associate Editor in Nature Communications
  • Dr Lesley Thompson, Director of Academic and Government Strategic Alliance, Elsevier, Engineering and Physical Sciences Research Council (EPSRC)
  • Professor Bruno Frenguelli, University of Warwick, Editor-in-Chief Neuropharmacology
  • Dr Caroline Jay, Senior Lecturer in Computer Science, University of Manchester, EPSRC Peer Review College
  • Professor Rosemary Deem, University of London, Editorial Board of Higher Education Quarterly, Higher Education, the Sociological Review (joint editor 2001-2005), Equal Opportunities International and Studies in Higher Education
  • Dr Shirin Heidari, Graduate Institute of International and Development Studies, editor-in-chief of Reproductive Health Matters Journal, executive editor of the Journal of the International AIDS Society (JIAS)
  • Dr Gareth Johnson, University of Warwick, Senior Editor for Exchanges: The Interdisciplinary Research Journal
  • Deborah Logan, Publishing Director, Elsevier, Oxford University Press and Oxfam Publishing in UK

Bando borsa di studio per la partecipazione alla Scuola estiva “Violenza contro le donne e violenza di genere. Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi”

Scadenza: 06/08/2018

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro - CUG mette a disposizione una borsa di studio per la partecipazione alla “Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche” – Edizione 2018.

Le giornate di studio intitolate “Violenza contro le donne e violenza di genere. Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi”, si svolgeranno dal 29 agosto al 2 settembre 2018, a Firenze.

Il bando si rivolge a Studentesse e Studenti regolarmente iscritte/i ai Corsi di studio e ai Corsi di dottorato di Ricerca dell’Università di Bologna e al Personale Tecnico Amministrativo dell’Università di Bologna.

Per ulteriori dettagli vi invitiamo a visitare il sito della Società Italiana delle Storiche da cui è possibile scaricare il bando.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire per posta elettronica entro e non oltre il 6 agosto 2018 all’indirizzo e-mail: scuolaestivasis@gmail.com

IL CUG SI PRESENTA E ILLUSTRA IL PIANO DI AZIONI POSITIVE 2018/2021 PRESSO I CAMPUS DELLA ROMAGNA

Campus di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini 26 luglio 2018

Una delegazione dei membri del CUG interverrà presso i Campus della Romagna per illustrare le funzioni del Comitato e le misure contenute nel Piano di Azioni Positive 2018-2021, al personale docente e tecnico-amministrativo in servizio presso i Campus.

Programma [.pdf]

Slide della presentazione [.pdf]

Seminari PLOTINA sull’integrazione delle variabili sesso e genere nella ricerca

14 giugno 2018, Dipartimento di Giurisprudenza, CIRSFID, via Galliera 3, Bologna [.pdf] 

3 luglio 2018, Dipartimento di Scienze Aziendali, via Capo di Lucca 34, Bologna [.pdf] 

Come per il precedente anno accademico, anche nel 2017/18​ il Team UNIBO del Progetto PLOTINA ha organizza due seminari sull'uso delle variabili sesso e genere nella ricerca.

Il primo seminario si terrà il 14 giugno al Dipartimento di Giurisprudenza, mentre il secondo seminario si terrà il 3 luglio presso il Dipartimento di scienze aziendali. I seminari si rivolgono in primo luogo a dottorande/i. 

Premio AdDU 2018 a Rashida Manjoo

Cerimonia di consegna
venerdì 23 marzo ore 17,30, aula Poeti, Strada Maggiore 45

L’Associazione delle Docenti Universitarie – AdDU conferisce il Premio 2018 a Rashida Manjoo, giurista nell'Università di Cape Town e Special Rapporteur dell'Onu sulla violenza contro le donne dal 2011 al 2015.

“I giovedì del QuVi” Ragazze vincenti: dialogo a più voci 

“I giovedì del QuVi” Ragazze vincenti: dialogo a più voci [.pdf 6577 KB]

8 marzo 2018, ore 14.30

Aula Briolini 1- Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, C.so D’Augusto 237, Rimini. 

Primo degli incontri-racconti dedicati alla ricerca scientifica, ai suoi risultati e al suo rapporto con il territorio. Gli incontri sono aperti a tutti fino ad esaurimento posti.

Where are the Women? Causes and Solutions for Women's Underrepresentation in Science and Engineering 

Where are the Women? Causes and Solutions for Women's Underrepresentation in Science and Engineering 

Lecture by Rebecca Bigler - The University of Texas at Austin, USA
March 06, 2018 from 05:30 PM - 07:30 PM
Sala Rossa, Palazzo Marchesini, via Marsala 26, Bologna (first floor)

Women remain underrepresented in some (but not all) science and engineering fields. In many regions, there is keen interest in increasing the number of women who pursue careers in these particular fields.

In this talk, prof. Bigler will review some of what psychological science has learned about the causes of women's underrepresentation, with a focus on environmental variables shown to affect girls' and women's motivation to pursue these areas of work and study. In addition, she will describe some of the strategies that are being used to recruit and retain female scientists and engineers, and review evidence of their effectiveness.

The visit of Rebecca Bigler is organised in collaboration with Carlo Tomasetto from the Department of Psychology.

ISA TOPIC 2018
Convegno Internazionale: Alterità e differenza corpi da paura [.pdf]

8 e 9 Marzo 2018
Sala Rossa - Palazzo Marchesini, via Marsala 26 

L’Istituto di Studi Avanzati ospita un convegno internazionale che si svolge in due giornate, affrontando il tema delle paure più profonde e irrazionali dei nostri giorni, che trovano origine in un immaginario che, tra Medioevo ed Età moderna, si popola di mostri, esseri strani, streghe, incubi notturni, tra credenze di tipo religioso e superstizioni.
Il corpo delle donne come “mostro”, “anomalia”, “altro”, “impuro” e il permanere costante della paura che autorizza anche nel presente la violenza di genere, in tutte le sue declinazioni, dallo stalking al femminicidio.
All’evento interverranno, oltre a docenti dell’Università di Bologna, la Delegata del Rettore per le Pari Opportunità, dott.ssa Elena Luppi.

"Dall’ascolto all’azione" costruire insieme il piano delle azioni positive

"Dall’ascolto all’azione" costruire insieme il piano delle azioni positive [.pdf]

23 marzo 2018 – dalle 14 alle 18
Aula Magna, Ospedale Maggiore
Largo Nigrisoli 2, Bologna 

I CUG dell’Azienda USL di Bologna, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola - Malpighi e dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, invitano al seminario di presentazione dei risultati raccolti dai Focus Group organizzati per identificare i bisogni del personale e proporre conseguenti azioni positive mirate.
Al seminario parteciperà, per conto del CUG dell’Alma Mater, la dott.ssa Patrizia Manzo.

Proroga del contratto per le ricercatrici a tempo determinato in maternità

Proroga del contratto per le ricercatrici a tempo determinato in maternità

Il Consiglio di Amministrazione dell'Alma Mater, recependo una norma prevista dall'ultima Legge di Bilancio, ha stabilito che, durante l'astensione obbligatoria per maternità delle ricercatrici a tempo determinato, sia prevista una proroga alla scadenza del loro contratto per un periodo pari a quello della durata della maternità stessa.

CSGE - Centro Studi sul Genere e l'Educazione

Il Centro è dedicato alla ricerca interdisciplinare sul genere e l’educazione, ovvero allo studio delle dinamiche legate al processo formativo e alla socializzazione degli individui nell’ottica degli studi di genere.

GEMMA

GEMMA è il primo Master Erasmus Mundus in Europa che si occupa di Women’s and Gender Studies. È un programma d’eccellenza sponsorizzato dalla Commissione Europea.

Aiutaci a migliorare il sito