I primi quattro anni del Comitato Unico di Garanzia dell'Alma Mater: azioni positive, progetti in corso, proposte per il futuro
18 dicembre ore 15-18 - Sala VIII Centenario, via Zamboni 33, Bologna.
Al termine del primo quadriennio e all’inizio del nuovo mandato, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Bologna, organizza un momento di confronto e riflessione sulle azioni finora realizzate, quelle ancora in corso e sulle proposte per il futuro sui temi delle pari opportunità e del benessere lavorativo in Ateneo.
Dopo i saluti di apertura da parte del Magnifico Rettore, Francesco Ubertini, e della Prorettrice alle Risorse Umane dell’Ateneo, Chiara Elefante, l’incontro si svolgerà con il seguente programma:
- Azioni positive del CUG ed impatto: il bilancio del primo quadriennio - Tullia Gallina Toschi, Presidente del CUG 2014/2017
- Lo stato dell’arte e le sfide future su Risorse Umane e Pari Opportunità - Chiara Elefante, Prorettrice alle Risorse Umane; Elena Luppi, Delegata alle Pari Opportunità
- Il progetto PLOTINA: le azioni in Ateneo e la rete di collaborazione - Benedetta Siboni, Presidente del CUG 2017/2021
- Conferimento dei Premi di laurea finanziati dal CUG per le migliori tesi sui temi di interesse del Comitato e presentazione degli elaborati - Marco Balboni, componente del CUG 2014/2017 ; Chiara Fanti e Alessandro del Giorno, vincitrice e vincitore del premio
- Il secondo Bilancio di Genere dell’Università di Bologna - Daniela Sangiorgi, Camilla Valentini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Presentazione della nuova composizione del CUG 2017/2021 -Benedetta Siboni (Presidente), Valentina Filippi, Valeria Guidoni, Patrizia Manzo, Maria Cristina Notarsanto, Paolo Olivieri, Annachiara Rasi, Chiara Sirk, Martina Vincieri, Francesco Violante.
Per partecipare è richiesta una gentile conferma scrivendo a cug@unibo.it
BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI UN PREMIO AD UNA TESI DI DOTTORATO SUL TEMA “PARI OPPORTUNITÀ, BENESSERE NEL LAVORO E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI”
Scadenza 22 dicembre 2017
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro- CUG indice un concorso per l'attribuzione del Premio “Pari opportunità, benessere nel lavoro e contro le discriminazioni” a una tesi di Dottorato su un argomento riguardante una o più delle seguenti tematiche: sviluppo della cultura e delle buone pratiche delle pari opportunità; valorizzazione del benessere lavorativo; proposta e valutazione di interventi e progetti di conciliazione vita-lavoro; specifiche azioni volte a conoscere, prevenire e rimuovere le discriminazioni di qualsiasi natura.
WEBTV Edizione speciale “La violenza contro le donne”
WEBTV Edizione speciale “La violenza contro le donne”
La WebTv del Campus di Forlì ha pubblicato il 14 dicembre 2017 uno speciale realizzato da Leandra Borsci dedicato al tema della violenza contro le donne, violenza che ha mille volti e che troppo spesso si cela dietro i gesti quotidiani, senza farsi riconoscere. Uno speciale che parla di numeri e di bocche che non denunciano le violazioni subìte; uno speciale rivolto a tutti perché la violenza contro le donne non dev’essere una battaglia combattuta solo dalle vittime, ma da ciascuno di noi.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2017: le iniziative promosse dall’Alma Mater
In occasione di questa giornata l'Ateneo partecipa con seminari, incontri e momenti di riflessione che non si esauriranno il 25 novembre. Consulta tutti gli appuntamenti.
Festival La Violenza Illustrata Ri-uscire XII edizione 7 novembre – 4 dicembre 2017 Bologna [.pdf 1419 KB]
Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Quest’anno il Festival si concentra sulla dimensione dell’autonomia, del rafforzamento delle donne, sull’apertura verso un futuro libero da violenza, sulla possibilità di esprimere soggettività e conquistare autodeterminazione e libertà.
Al Festival, promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza, partecipa anche il Centro studi sul Genere e l'educazione dell’Università di Bologna.
GenerAzioni. Per non subire violenza 24-25 novembre 2017 - Quartiere Savena, Via Faenza 4
Progetto culturale e formativo volto al superamento degli stereotipi con particolare riferimento a quelli legati al genere e all’identità per favorire una cultura dell’accoglienza nei confronti delle diversità e per sostenere l’eliminazione delle violenze.
Organizzato dall’APS Selene Centro Studi EkoDanza, sostenuto dal Comune di Bologna - Quartiere Savena; con il patrocinio della Regione Emilia -Romagna, Università – Alma Mater Studiorum di Bologna, Dipartimento di scienza Mediche e Chirurgiche, dal Servizio Sanitario Regionale e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna.
Il nome del progetto vuole porre l’accento sull’importanza di sensibilizzare tutte le generazioni, ritenendo le violenze di genere connesse ad un problema culturale collegato all’educazione, al contesto familiare alle relazioni interpersonali, ai valori espressi nei diversi mondi sociali.
Il progetto PLOTINA e gli strumenti di pianificazione e rendicontazione di genere nell’Alma Mater: il Gender Equality Plan e il Bilancio di Genere
Presentazione della prof.ssa Benedetta Siboni, per conto del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Bologna, in occasione dell’iniziativa di presentazione del Bilancio di Genere 2016 dell’Università di Ferrara [.pdf] del 20 novembre 2017.
Parità e contrasto alle discriminazioni di genere. Traguardo di civiltà, leva di sviluppo
Parità e contrasto alle discriminazioni di genere. Traguardo di civiltà, leva di sviluppo
Masterclass di Roberta Mori, Presidente della Commissione per la Parità e i Diritti delle Persone E-R, Coordinatrice nazionale degli Organismi di Pari Opportunità Regionali. 09 Novembre 2017 ore 10.00 – 12.00. Sala Giunta - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna.
Seminario “Riflessioni sull'uso non discriminatorio della lingua italiana”
VII Ciclo di incontri su “Rappresentazioni di genere e soggettività politica: appunti per un lessico critico” in collaborazione con il Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID, Unimore. 10 Novembre 2017 - ORE 14.30 – 17.30. CIRSFID, via Galliera 3, Bologna, secondo piano, Sala Kelsen.
Università e Comune di Bologna insieme per il polo 0/6 in via Filippo Re
Università e Comune di Bologna insieme per il polo 0/6 in via Filippo Re
Il Cda dell'Alma Mater e la giunta comunale licenziano lo schema di protocollo operativo, che andrà ora al voto del Consiglio comunale. Il polo di servizi per l'infanzia sarà organizzato in due sezioni di nido (capienza stimata: 42 bambini) e due sezioni di scuola d'infanzia (50 posti).
Consultazione per l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2017
Consultazione per l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2017
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Bologna ha partecipato alla consultazione indetta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC per l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione 2017 inviando un parere formale [.pdf] .
Il CUG ha espresso preoccupazione in merito ad alcune proposte riportate nel capitolo III “ Le istituzioni Universitarie”, paragrafo 5.2.3 del documento di Aggiornamento 2017 al Piano Nazionale Anticorruzione, proposto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Pur comprendendo le ragioni che hanno ispirato l'impianto normativo, rivolte a limitare potenziali rischi di nepotismo nelle Università, codesto Comitato evidenzia come alcune previsioni del summenzionato paragrafo, quando inerenti i possibili conflitti di interesse generati da condizioni di coniugio o convivenza, possano determinare ingiuste discriminazioni nei confronti di ricercatrici e ricercatori meritevoli.
Contrariamente a quanto certamente nelle intenzioni dell’ANAC, talune previsioni, infatti, potrebbero avere un effetto discriminatorio proprio nei confronti del soggetto della coppia di coniugi/conviventi in posizione più debole dal punto di vista dello sviluppo della carriera universitaria e/o dell'accesso al ruolo.
Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione
Ciclo formativo con laboratori itineranti promosso dal CUG
11 ottobre, 8 novembre e 6 dicembre 2017 – ore 15.00- 18.00. Dipartimento di Matematica - Aula Cremona, P.zza di porta San Donato 5, Bologna (e in videoconferenza dai Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini).
Il lavoro che si sviluppa in un mega Ateneo come l’Università di Bologna si dipana ogni giorno attraverso un numero elevatissimo di contatti e collaborazioni.
In questi anni, è proprio nel lavoro di gruppo che il CUG ha riscontrato, sulla base dei risultati quotidiani dell’Ateneo e delle segnalazioni ricevute, le maggiori gratificazioni per ciascun membro dell’Ente, così come le maggiori frustrazioni, in caso di mancato riconoscimento o scarsa percezione dell’importanza del ruolo di ognuno o di ognuna.
Questo nuovo ciclo formativo promosso dal CUG vuole concentrarsi, quindi, sul rapporto tra benessere organizzativo e vivacità dei gruppi di lavoro, in termini di inclusione e partecipazione.
La domanda: - Quale gruppo di lavoro? – resta aperta. Può essere un Dipartimento, un gruppo di ricerca, un team di progetto, o, ancora, alcune persone che condividono ogni giorno la stessa stanza.
In tutti questi casi è precisa responsabilità di chi coordina, così come di chi è parte del gruppo, cercare le migliori condizioni di convivenza, riconoscimento reciproco e partecipazione, pur nelle dinamiche sane di dialettica e dissenso. Tutto ciò per riuscire ad essere squadra, condividere le finalità, lavorare insieme con piacere, rispettandosi nelle diversità dei ruoli e delle posizioni.
Gli incontri sono aperti a tutto il personale dell’Università di Bologna: docente, tecnico-amministrativo, dipendente o non strutturato, quale che sia il livello di inquadramento.
Maggiori informazioni e iscrizioni
8 marzo 2017: un'ampia mobilitazione contro la violenza alle donne
In occasione della giornata internazionale delle donne, quest'anno sono state indette molte iniziative contro la violenza alle donne, la sottorappresentazione delle donne nei processi decisionali, la povertà che affligge le donne più di quanto non affligga gli uomini, certe forme regressive che si sono manifestate di recente in alcune parti di mondo (cfr., ad esempio, la depenalizzazione della violenza di genere intervenuta in alcuni Paesi).
Tra queste, si segnala anche l'iniziativa dello "sciopero delle donne", con incontri, manifestazioni e assemblee nelle piazze, nelle scuole, negli ospedali e nelle università, per ribadire il rifiuto della violenza di genere in tutte le sue forme.
Pur non aderendo a una manifestazione o iniziativa specifica, il CUG dell'Università di Bologna esprime la propria vicinanza a ogni forma di mobilitazione pacifica, effettuata anche durante lo svolgimento delle proprie attività, al fine di mostrare la forza, la presenza e la solidarietà delle donne e degli uomini nel condannare ogni forma di violenza e discriminazione di genere e nell'esprimere piena solidarietà a tutte le donne che ne sono state o ne sono vittime.
Il CUG dell'Università di Bologna è da sempre fortemente impegnato a realizzare azioni positive e di promozione e diffusione di un cambiamento culturale, che si fondi sul rispetto delle differenze e sulle pari opportunità, dirette a tutte le strutture e a tutte le lavoratrici e lavoratori, perché cessi ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne e, più in generale, nei confronti dei soggetti più vulnerabili, promuovendone la dignità.
Il CUG invita, infine, a prendere visione di tutte le iniziative organizzate in Ateneo (manifestazioni, incontri, conferenze, lezioni etc.) in occasione della giornata internazionale delle donne.