I bilanci di genere nel sistema universitario

22 novembre 2018 ore 9.00- 18.00
Locandina [.pdf]
Programma [.pdf]
MIUR - Dipartimento della Formazione Superiore
Sala Conferenze (piano terra)
Via Michele Carcani, n. 61, Roma

Il programma dell’iniziativa prevede nella sessione mattutina le relazioni di presentazione delle esperienze di redazione del bilancio di genere da parte delle università italiane e nella sessione pomeridiana interventi sul tema del bilancio di genere nella governance degli atenei.
Parteciperà in qualità di relatrice la Presidente del CUG dell’Università di Bologna.
Presentazione di Unibo [.pdf]

Seminario “Crimini di genere. Esperienze a confronto”

19 ottobre 2018, ore 15.00
Università di Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Magna

Rigen(d)erare gli spazi e le relazioni 

16, 22, 29 Maggio 2018 ore 18.00
Foyer Teatro Comunale, Piazza Verdi Bologna [.pdf]
Rigen(d)erare gli spazi e le relazioni [.pdf]

Tre appuntamenti in Piazza Verdi proposti da Associazione Orlando nell’ambito dell’iniziativa promossa da U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration in Knowledge and Creative Cities).
All’iniziativa prendono parte anche: CUG, Delegata per le Pari opportunità e Consigliera di Fiducia dell’Ateneo.

Diritti delle donne - diritti umani. Come l’Italia adempie agli obblighi internazionali. Dalla Dichiarazione dei Diritti umani all’Agenda Onu 2030

Diritti delle donne - diritti umani. Come l’Italia adempie agli obblighi internazionali. Dalla Dichiarazione dei Diritti umani all’Agenda Onu 2030

25 Maggio 2018 ore 14.30- 18.30
Sede della Città Metropolitana di Milano, Palazzo Isimbardi, sala Affreschi
Via Vivaio 1, Milano

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2018 finalizzato a promuovere l’impegno e le buone pratiche adottate dalle organizzazioni per il conseguimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, organizza a Milano l’evento nazionale dedicato al “Goal 5 – Parità di genere”.

Convegno Il Modello italiano di "conciliazione condivisa" nella PA in trasformazione e Presentazione Bilancio di genere dell’Università di Foggia

Il Cug dell'Università di Foggia organizza il convegno dal titolo Il Modello italiano di "conciliazione condivisa" nella PA in trasformazione, che si terrà il 28 maggio 2018, alle ore 09.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (via Arpi 176, Foggia).

Durante il Convegno sarà presentata la II edizione del Bilancio di genere dell'Università di Foggia.

Premio “Dai valore al merito” promosso dall’Associazione di volontariato PerLeDonne di Imola 

Premio “Dai valore al merito” promosso dall’Associazione di volontariato PerLeDonne di Imola 

Il premio sarà attribuito a 3 tesi di laurea magistrali o specialistiche che abbiano per oggetto il contrasto alla violenza di genere, discusse nelle università dell’Emilia-Romagna tra il 1° novembre 2016 e il 31 marzo 2018. Scadenza 31 agosto 2018 per inviare la tesi. Informazioni su come partecipare sul bando.

8 Marzo 2018 - Sciopero globale delle donne

8 Marzo 2018 - Sciopero globale delle donne

L’8 marzo, in tutto il mondo, lo sciopero globale delle donne torna a invadere le piazze per manifestare il rifiuto della violenza maschile e di genere in tutte le sue forme. Nell’ultimo anno centinaia di migliaia di donne hanno detto #metoo e raccontato la violenza che hanno vissuto per le strade, nelle case, sui luoghi di lavoro.

“Non Una Di Meno” raccoglie l’appello internazionale alla costruzione dello sciopero globale delle donne. 

A Bologna gli appuntamenti del movimento “Non Una di Meno” sono due:

  • in Piazza Maggiore dalle 9 alle 13
  • in Piazza Maggiore alle 18

Tanti docenti, ricercatrici e studenti hanno deciso di aderire alla mobilitazione promuovendo lezioni in Piazza Maggiore a partire dalle 9:30.

Segnaliamo le seguenti lezioni:

  • ore 10:00 – 10: 45 Stefania Spada: Diritti sostanziali e formali: la ricchezza delle teorie critiche
  • ore 11:00 – 13: 00 Donne e Media: Monica Dall’Asta (Teresa Mattei attraverso il cinema); Chiara Checcaglini (Le donne delle/nelle serie TV contemporanee); Sara Casoli (La donna nelle fiabe audiovisive).

Pur non aderendo a una manifestazione o iniziativa specifica, il CUG dell'Università di Bologna esprime la propria vicinanza a ogni forma di mobilitazione pacifica, effettuata anche durante lo svolgimento delle proprie attività, al fine di mostrare la forza, la presenza e la solidarietà delle donne e degli uomini nel condannare ogni forma di violenza e discriminazione di genere e nell'esprimere piena solidarietà a tutte le donne che ne sono state o ne sono vittime.

Il CUG dell'Università di Bologna è da sempre fortemente impegnato a realizzare azioni positive e di promozione e diffusione di un cambiamento culturale, che si fondi sul rispetto delle differenze e sulle pari opportunità, dirette a tutte le strutture e a tutte le lavoratrici e lavoratori, perché cessi ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne e, più in generale, nei confronti dei soggetti più vulnerabili, promuovendone la dignità.

Donne, Tecnologie e Lavoro: il Digital Gender Gap

Donne, Tecnologie e Lavoro: il Digital Gender Gap [.pdf]

6 Marzo 2018 ore 9.30- 12.30
Dipartimento di Giurisprudenza, Aula O
Via San Geminiano 3, Modena
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza un incontro di riflessione sul tema del Digital Gender Gap.
Interverrà alla discussione anche la Presidente del CUG dell’Università di Bologna, prof.ssa Benedetta Siboni, con una relazione sul progetto PLOTINA e sul Bilancio di Genere.
La partecipazione è gratuita ed aperta al pubblico.

Premio "Tina Anselmi"

In occasione della celebrazione della Giornata della Donna 2018, il Centro Italiano Femminile e l'Unione Donne in Italia, sedi di Bologna, promuovono la seconda edizione del Premio "Tina Anselmi". L'obiettivo del Premio è di valorizzare le competenze delle donne nel mondo del lavoro, dalle professioni, alla ricerca,  imprenditoria, artigianato, arte e cultura.
Data la sua rilevanza culturale e sociale, il Premio ha ricevuto anche quest'anno il patrocinio della Presidenza del Consiglio comunale di Bologna,  da tempo attenta ai temi dei diritti delle donne.
Le candidature dovranno pervenire entro il 10 febbraio 2018, secondo le modalità indicate nel bando.

LA PARITÀ DI GENERE NEI SISTEMI DI HIGHER EDUCATION: WORKSHOP INTERNAZIONALE

LA PARITÀ DI GENERE NEI SISTEMI DI HIGHER EDUCATION: WORKSHOP INTERNAZIONALE

Il 10 novembre, Fondazione CRUI e HERe, in collaborazione con l’Università di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca, organizzano il workshop internazionale Gender equality in the Higher Education System.
Il workshop indaga il tema dell’uguaglianza di genere nei sistemi universitari in una prospettiva comparata e interdisciplinare. A relatori italiani e internazionali provenienti dal mondo accademico si affiancano esperienze dal mondo dell’impresa e del non-profit, così da aprire l’orizzonte di analisi anche alla complessità delle sfide e delle opportunità per le differenze di genere oltre il mondo universitario. Il workshop si tiene in lingua inglese presso l’Università di Milano Bicocca.

UN WOMEN - COMITATO NAZIONALE ITALIA ONLUS

UN WOMEN - COMITATO NAZIONALE ITALIA ONLUS

Ente delle Nazioni Unite per la parità di genere e l'empowerment femminile 

UN Women sostiene la piena partecipazione delle donne in ogni settore e focalizza la propria azione su cinque aree prioritarie: potenziare la leadership e il coinvolgimento politico femminile, porre fine alla violenza contro donne e ragazze, promuovere l'importanza del ruolo femminile nel settore della difesa e della sicurezza, favorire l'empowerment economico delle donne e fare della parità di genere il fulcro dello sviluppo nazionale.

Sul sito di UN Women è possibile iscriversi e sostenere le iniziative

Aiutaci a migliorare il sito