Il 14 e 15 maggio 2025 si svolgeranno le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli Organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).
Per cosa si vota
-
Cosa si vota
Le studentesse e gli studenti iscritti voteranno per individuare le rappresentanze studentesche negli Organi.
Nel Consiglio degli Studenti verranno eletti:
- n. 12 rappresentanti, tra gli iscritti ai corsi di primo e secondo ciclo, con candidature individuali in un collegio unico di Ateneo;
- n. 19 rappresentanti, tra gli iscritti ai corsi di primo e secondo ciclo con candidature, presentate mediante liste fra loro concorrenti, in 5 Circoscrizioni corrispondenti alle 5 Aree Scientifico-disciplinari per l’Elezione del Senato Accademico, di cui all’articolo 6 comma 6 dello Statuto di Ateneo;
- n. 2 rappresentanti, tra gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e scuole di specializzazione, con candidature individuali in un collegio unico di Ateneo.
Nel Consiglio di Dipartimento verranno eletti:
- i rappresentanti degli studenti tra gli iscritti ai corsi di primo e secondo ciclo riferibili al Dipartimento, con un sistema proporzionale a liste contrapposte;
- i rappresentanti degli studenti tra gli iscritti ai corsi di terzo ciclo riferibili al Dipartimento, con candidature individuali.
Nel Consiglio di Corso di studio di primo e secondo ciclo verranno eletti:
- 3 rappresentanti con un sistema proporzionale a liste contrapposte.
Bando
- Decreto Rettorale di indizione delle elezioni [.pdf 448 KB]
- Allegato 1 – Numero iscritti per Circoscrizioni elettorali Consiglio degli studenti [.pdf 158 KB]
- Allegato 2A ‐ Corsi di studio di primo e secondo ciclo e relativi organi di assegnazione [.pdf 427 KB]
- Allegato 2B - Scuole di Specializzazione e Dipartimento e Circoscrizione elettorale di riferimento [.pdf 96 KB]
- Allegato 2C ‐ Corsi di dottorato e Dipartimento di riferimento [.pdf 777 KB]
- Allegato 3 - Eligendi nei Consigli di Dipartimento [.pdf 79 KB]
-
Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) è un organo nazionale di rappresentanza composto da:
- ventotto componenti eletti dalle studentesse e dagli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale ai sensi del DM 270/2004 o di precedenti ordinamenti;
- un componente eletto dalle specializzande e dagli specializzandi iscritti ai corsi di specializzazione del vecchio e del nuovo ordinamento;
- un componente eletto dalle dottorande e dai dottorandi iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e del nuovo ordinamento.
Candidature, liste e sottoscrizioni
-
Candidati alle rappresentanze studentesche e potrai:
- diventare portavoce dei bisogni, delle critiche e dei progetti della nostra grande popolazione studentesca
- contribuire attivamente alla costruzione di una comunità universitaria che rispecchi le esigenze e gli interessi di chi studia
- far parte di un gruppo dinamico in grado di rappresentare le varie esigenze all'interno dell'Ateneo
- partecipare attivamente alla vita dell'Alma Mater e conoscere i meccanismi del mondo universitario
- favorire la tua crescita personale e l’acquisizione di competenze che saranno preziose nel mondo del lavoro e in ogni esperienza sociale degli anni a venire.
Scopri di più sulle rappresentanze degli studenti e delle studentesse
-
Se vuoi organizzare o presentare una lista
- Devi avere diritto di voto per l’organo per cui stai presentando una lista.
- Devi essere in regola con l'iscrizione nel momento in cui ti colleghi alla procedura informatica.
- All’interno di un singolo organo puoi presentare una sola lista.
Se vuoi candidarti
- Devi avere diritto di voto per l’organo in cui ti stai candidando.
- Devi essere in regola con l'iscrizione nel momento in cui ti colleghi alla procedura informatica.
- All’interno di un singolo organo ti puoi candidare per una sola lista.
- Non puoi essere iscritta o iscritto oltre al primo anno fuori corso.
- Non puoi sostenere la tua candidatura o la lista in cui è compresa la tua candidatura.
- Devi convalidare (accettare) la tua candidatura che chi ha organizzato o presentato la tua lista ha inserito per te in procedura.
Se vuoi sostenere (sottoscrivere) una lista o una candidatura
- Devi avere diritto di voto per l’organo per il quale stai sostenendo una lista o una candidatura.
- Devi essere in regola con l'iscrizione nel momento in cui ti colleghi alla procedura informatica.
- Per ogni singolo organo puoi sostenere una sola lista (o un'unica candidatura).
- Chi organizza o presenta una lista può sostenerla e può candidarsi.
- Chi si candida non può sostenere la propria candidatura.
Requisito di genere
Per il Consiglio degli Studenti, componente eletta con sistema a liste concorrenti, ogni lista (se composta da più persone) deve includere almeno una persona di genere diverso dalle altre, altrimenti sarà esclusa. -
Puoi candidarti dalle ore 11:00 del 24 marzo 2025 alle ore 11:00 del 7 aprile 2025. Ti suggeriamo il prima possibile, così avrai prima la nostra assistenza.
Puoi presentare online la tua candidatura o la tua lista attraverso la Procedura candidature.
Procedura candidature
Avviso: per un intervento di manutenzione da parte di CINECA la procedura candidature potrebbe risultare non disponibile tra le ore 14:00 e le ore 18:00 del 5 aprile 2025.
Se sei un'organizzatrice o un organizzatore di lista
Devi accedere alla procedura con il tuo username e la tua password istituzionale (esempio: nome.cognome@studio.unibo.it) e creare la tua lista.
Puoi presentare una lista per gli organi per cui hai il diritto di voto. Per gli organi per i quali non hai il diritto di voto devi delegare una presentatrice o un presentatore di lista per ciascun organo per il quale vuoi presentare una lista.
Se sei una presentatrice o un presentatore di lista
Perché la lista, inizialmente in stato bozza, sia visibile e sottoscrivibile occorre che venga presentata. Per poter presentare una lista deve esserci almeno una candidatura accettata e chi è stato invitato a candidarsi deve aver o accettato o rifiutato esplicitamente.
In presenza di invitate e invitati ancora in attesa di accettazione la lista non può essere presentata ma chi la presenta può decidere di cancellarli e presentare la lista senza di loro. Diversamente, non sarà possibile procedere alle sottoscrizioni. Anche la candidatura individuale inizialmente è in stato di bozza e va pubblicata affinché possa essere visibile.
Devi accedere alla procedura con il tuo username e la tua password istituzionale (esempio: nome.cognome@studio.unibo.it), selezionare l’organo sul quale presentare la lista e cercare le colleghe e i colleghi che vuoi invitare a candidarsi nella lista inserendo il loro cognome, nome e data di nascita, oppure numero di matricola e data di nascita. La presentatrice o il presentatore di lista deve avere il diritto di voto per l’organo per il quale presenta la lista.
Se vuoi candidarti, sostenere una candidatura o una lista, convalidare (accettare) la tua candidatura in una lista
Devi accedere alla procedura utilizzando solo il tuo username e la tua password istituzionale (esempio: nome.cognome@studio.unibo.it).
Scheda riepilogativa del numero minimo e massimo di sottoscrizioni per ciascun organo [.pdf 145 KB]
Manuali e guide per le candidature
- Gestione delle liste (con deleghe) [.pdf 994 KB] e Guida Unibo candidature come creare una lista [.pdf 1217 KB]
- Gestione dell’accettazione delle candidature/inviti [.pdf 2633 KB]
- Gestione delle sottoscrizioni liste [.pdf 2694 KB], Gestione delle sottoscrizioni per candidature individuali [.pdf 2176 KB] e Guida Unibo come sottoscrivere una lista o una candidatura individuale [.pdf 240 KB]
- Gestione delle Candidature Individuali [.pdf 3111 KB] e Guida Unibo candidature individuali [.pdf 384 KB]
A chi mi posso rivolgere se ho problemi con la procedura informatica?
- Per problemi con l’autenticazione (username e password) puoi chiamare:
Tel.: 051 2080301
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. - Per ogni questione legata a condizioni e requisiti della procedura elettorale, puoi contattare il:
Settore Affari Istituzionali
Tel.: 051 2088479 - 2088660 - 2099420 - 2088188 - 2099112 - 2088802
E-mail: appc.elezionistudentesche@unibo.it
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
-
La sede della Commissione Elettorale Locale per il I Distretto è l’Università degli Studi di Parma. Leggi l'Ordinanza Ministeriale per le elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti 2025.
Candidature studentesse e studenti dei corsi di studio
Per l’elezione dei 28 componenti eletti dalle studentesse e dagli studenti è prevista la presentazione di liste, con candidature e sottoscrizioni, effettuata da una elettrice o un elettore firmatario. Compila il modulo per la presentazione liste candidati.
Per la raccolta delle firme, che avviene presso tutti gli Atenei del distretto, utilizza il modulo di raccolta firme studenti in formato A4. La pagina 2 e le successive del modulo possono essere fotocopiate per raccogliere il numero di sottoscrizioni prescritto. La prima colonna del modulo va compilata con il numero progressivo attribuito ad ogni sottoscrizione (si consiglia di attribuire il numero alla fine della raccolta). Ricorda che il simbolo e l’esatta denominazione della lista vanno riportati in ogni foglio relativo alla raccolta delle firme.
Dopo la raccolta delle firme devi far apporre il timbro dell'Università di Bologna sul modulo. Prendi appuntamento con il Settore Affari Istituzionali.
Scadenza
La presentazione delle liste, delle sottoscrizioni e l’indicazione dei rappresentanti di lista va fatta entro e non oltre le ore 13.00 del 7 aprile 2025 presso l’Università di Parma.
Candidature dottorande e dottorandi
Per l’elezione delle componenti elette dalle dottorande e dai dottorandi è prevista la presentazione di candidature individuali con sottoscrizioni.
Per presentare la candidatura utilizza i seguenti moduli:
Prendi appuntamento con il Settore Affari Istituzionali e consegna i moduli compilati. Ricorda di portare con te un documento di riconoscimento in corso di validità.
Scadenza
La presentazione delle candidature e sottoscrizioni va fatta entro e non oltre le ore 13.00 del 7 aprile 2025.
Candidature specializzande e specializzandi
Per l’elezione delle componenti elette dalle specializzande e dagli specializzandi è prevista la presentazione di candidature individuali con sottoscrizioni.
Per presentare la candidatura utilizza i seguenti moduli:
Prendi appuntamento con il Settore Affari Istituzionali e consegna i moduli compilati. Ricorda di portare con te un documento di riconoscimento in corso di validità.
Scadenza
La presentazione delle candidature e sottoscrizioni va fatta entro e non oltre le ore 13.00 del 7 aprile 2025.
Ricorda che la campagna elettorale termina 24 ore prima dell’inizio delle votazioni.
Contatti
Settore Affari Istituzionali
L’accesso agli uffici potrà avvenire solo previo appuntamento telefonico o via mail.
Indirizzo
Viale Quirico Filopanti, 5 (primo piano), Bologna
Orari
Da lunedì a venerdì 10:00 - 13:00
Martedì e giovedì 14:00 - 15:30Telefono
051 2088479
051 2088660
051 2099420
051 2088188
051 2099112
Votazioni
-
Possono votare le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti:
- a un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale nell'a.a. 2024/25;
- a una scuola di specializzazione o a un dottorato di ricerca.
-
Quando si vota
- Il 14 maggio dalle ore 9:00 alle ore 19:00
- Il 15 maggio dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Dove si vota
Se sei iscritta o iscritto:
- a un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale cerca il seggio relativo al tuo corso;
- a una scuola di specializzazione o a un dottorato di ricerca puoi votare nel seggio dedicato al terzo ciclo.
-
- Recati al seggio ed esibisci il tuo badge dell'Università di Bologna e un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia (carta d’identità, passaporto o patente).
- La commissione verificherà la validità del documento e che il tuo nome compaia nell’elenco delle elettrici e degli elettori.
- Riceverai dalla Commissione di seggio le credenziali temporanee per l’accesso alla piattaforma telematica; restituirai la ricevuta firmata.
- Avuto accesso alla postazione di voto, autenticati sulla piattaforma telematica mediante le credenziali temporanee e accedi alle schede telematiche di voto per ciascun organo per il quale hai il diritto di voto.
- Seleziona le liste e le candidate o i candidati per i quali esprimerai la preferenza e clicca su un apposito tasto per inserire la scheda telematica nell’urna telematica.
- Effettua il logout dalla piattaforma telematica, abbandona la postazione di voto, ritira dalla commissione di seggio il tuo documento di riconoscimento ed esci dal seggio.
Guarda il video e scopri come si vota
Elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo Unibo 2025/2028 - Come si vota -
- Recati al seggio ed esibisci il tuo badge dell'Università di Bologna e un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia (carta d’identità, passaporto o patente).
- La commissione verificherà la validità del documento e che il tuo nome compaia nell’elenco delle elettrici e degli elettori.
- Dopo aver firmato l’elenco dei votanti, la commissione ti consegnerà le schede e la matita copiativa (per le operazioni di voto puoi usare solo la matita copiativa).
- Accedi alla postazione di voto ed esprimi il tuo voto sulla scheda cartacea.
- Abbandona la postazione di voto, inserisci la scheda cartacea nell’urna, ritira dalla commissione di seggio il tuo documento di riconoscimento ed esci dal seggio.
Schede per votare per il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari [.pdf 411 KB]