Marialaura Vignocchi
Responsabile
Mission
Assicurare la gestione e lo sviluppo delle collezioni, dei servizi e delle infrastrutture della Biblioteca digitale dell’Ateneo, anche in collaborazione con le altre Aree interessate, al fine di garantire la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio digitale di interesse culturale, scientifico e didattico dell’Università di Bologna, nel rispetto delle norme vigenti, degli standard tecnici e delle politiche di Ateneo a supporto dell’Open Access e dell’Open Science.
Organizzazione interna
- ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL - Ufficio Archiviazione dati della ricerca
- ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL - Ufficio Pubblicazioni scientifiche e archivi istituzionali per l'Open Access
- ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL - Ufficio Servizi editoriali istituzionali in Open Access - Alma Diamond
- ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL - Ufficio Servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale digitale
Principali attività
- Gestire la raccolta, l’organizzazione, la valorizzazione e la conservazione dei contenuti digitali realizzati nell’ambito delle attività istituzionali dai docenti, dai ricercatori, dagli studenti, dai collaboratori alla ricerca e alla didattica, dal Sistema Bibliotecario, dalla Biblioteca Universitaria, dall’Archivio storico e dal Sistema Museale dell’Ateneo, nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore e di tutela dei beni culturali e del paesaggio e delle politiche istituzionali a sostegno dell’Open Access e dell’Open Science.
- Adottare lo stato dell’arte degli standard e delle linee guida nazionali e internazionali nella scelta dei formati dei file e dei metadati per favorire la visibilità, la condivisione, e la conservazione nel tempo dei contenuti digitali.
- Garantire la gestione, l’aggiornamento e lo sviluppo degli applicativi software della biblioteca digitale, anche in collaborazione con i servizi informatici o mediante contratti di fornitura di servizi, nel rispetto delle linee guida, dei protocolli e degli standard nazionali e internazionali, favorendone l’integrazione e l’interoperabilità con i sistemi informativi, i service provider e i motori di ricerca interni ed esterni all’Ateneo.
- Supportare i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale dell’Università o frutto di collaborazioni e progetti di carattere scientifico e culturale, mediante il servizio di Digital Library, AMS Historica.
- Gestire e sviluppare tutte le attività connesse ai servizi istituzionali Alma Diamond per la pubblicazione di iniziative editoriali dei Dipartimenti e delle altre strutture dell'Ateneo, quali riviste, libri e collane, secondo il modello del Diamond Open Access.
- Supportare i ricercatori nella corretta gestione e nella valorizzazione dei dati della ricerca mediante il data repository istituzionale AMS Acta.
- Garantire il processo di consegna, archiviazione e valorizzazione delle tesi di dottorato incluso il deposito legale.
- Assicurare supporto e assistenza ai Corsi di Studio per la valorizzazione delle tesi di laurea in formato digitale.
- Supportare i docenti, i ricercatori, collaboratori della ricerca e studenti nell’analisi delle policy editoriali e nella scelta delle sedi di pubblicazione dei risultati della ricerca nel rispetto dei vincoli di finanziamento.
- Supportare i Dipartimenti e le altre strutture di Ateneo nella corretta gestione delle procedure di pubblicazione dei risultati della ricerca scientifica nel rispetto dei principi di Open Access e Open Science.
- Garantire il coordinamento tecnico, il sostegno e il monitoraggio dei servizi di supporto all’Open Access attivati dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario per fornire orientamento nella scelta delle migliori sedi editoriali e nell’uso delle agevolazioni per la pubblicazione ad accesso aperto, ed effettuare il controllo bibliografico e la disseminazione (validazione) delle pubblicazioni e dei dati di ricerca attraverso i repository istituzionali IRIS-IR e AMS Acta.
- Assicurare la collaborazione tecnica ai gestori dell’Archivio istituzionale della ricerca di Ateneo relativamente alla disseminazione in Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca.
- Gestire l’applicativo Digitocs per l’arricchimento dell’OPAC di Polo con le pagine digitalizzate di indici e sommari delle opere catalogate, coordinando l’erogazione del servizio in collaborazione con le biblioteche aderenti e organizzando formazione e supporto a operatrici e operatori.
- Curare la formazione degli utenti e del personale tecnico e amministrativo all’uso delle piattaforme e dei servizi della biblioteca digitale di Ateneo e in materia di Open Access e diritto d’autore.
- Sostenere le politiche di Open Access e di Open Science di Ateneo in collaborazione con le altre aree interessate.
- Collaborare con iniziative, progetti e network nazionali e internazionali per la promozione dell’Open Access e dell’Open Science.
- Attivare collaborazioni e servizi aggiuntivi per la corretta gestione, la valorizzazione e la preservazione nel tempo delle collezioni digitali (es. deposito legale digitale, conservazione sicura digitale, identificatori univoci persistenti, sistemi per la rilevazione del plagio, indicizzazione nei cataloghi di risorse bibliografiche, nei portali e nei repertori.
- Monitorare l’uso delle collezioni e la performance dei servizi anche attraverso la sperimentazione di metriche innovative.
Contatti
ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL
Indirizzo
Via dei Bersaglieri 4 Bologna (BO)