Marialaura Vignocchi
Responsabile
Mission
Assicurare la gestione e lo sviluppo della Digital Library istituzionale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale dell’Ateneo, garantendo supporto tecnico e professionale ai progetti di digitalizzazione e di costituzione di collezioni digitali di beni culturali.
Principali attività
- Mettere a disposizione l’infrastruttura tecnologica e le risorse, compreso il personale specializzato, per organizzare, gestire, preservare nel tempo e offrire accesso a collezioni digitali di beni culturali eterogenee realizzate nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ateneo o di progetti di ricerca.
- Assicurare, anche in condizioni di collaborazione e co-conduzione con altre articolazioni di ARPAC e delle strutture dell’Ateneo appartenenti alla Rete del Patrimonio Culturale, il coordinamento e la corretta esecuzione dei progetti di digitalizzazione riguardanti il patrimonio bibliografico (ivi comprese le raccolte antiche e collezioni speciali), archivistico e museale.
- Offrire consulenza tecnica e legale nella gestione dei progetti di digitalizzazione o di costituzione di raccolte digitali di beni culturali per favorirne il deposito nella Digital Library istituzionale nel rispetto delle policy di Ateneo per il patrimonio culturale digitale e per la gestione dei dati della ricerca.
- Applicare i principi metodologici e tecnici promossi dalla Policy di Ateneo per il patrimonio culturale digitale.
- Attribuire identificatori persistenti e adottare formati dei file e schemi di metadati nel rispetto degli standard nazionali e internazionali per favorire la conservazione, la visibilità e la condivisione degli oggetti digitali.
- Presidiare e monitorare il funzionamento delle piattaforme del servizio.
- Garantire servizi web per l’interoperabilità per favorire la disseminazione, l’indicizzazione e l’integrazione del patrimonio culturale digitale anche nell’ambito di prodotti editoriali, risorse didattiche, percorsi espositivi virtuali.
- Curare l’integrazione con i cataloghi, i repertori e i servizi di aggregazione regionali, nazionali e internazionali.
- Assicurare la preservazione delle copie master alla migliore risoluzione attraverso la realizzazione di copie di sicurezza e accordi con parti terze.
- Elaborare copie alla risoluzione adatta alla disseminazione web.
- Monitorare la performance dei servizi.
- Erogare corsi di formazione riguardanti la digitalizzazione del patrimonio culturale e le tematiche presidiate dall’Ufficio.
- Collaborare con iniziative e network nazionali e internazionali per la promozione del patrimonio culturale digitale.
Contatti
ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo - AlmaDL - Ufficio Servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale digitale
Indirizzo
Via dei Bersaglieri 4 Bologna (BO)