ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della Biblioteca delle risorse elettroniche - AlmaRE

William Antonio Giovanni Faeti

Responsabile

Mission

Coordinare lo sviluppo delle risorse elettroniche di Ateneo acquisite a livello locale e nazionale a supporto della ricerca e della formazione, garantendo i servizi di accesso, il monitoraggio dell’uso e la loro valorizzazione.

 Principali attività

  • Coordinare l’acquisizione, attraverso la contrattazione locale e nazionale (CARE-CRUI), delle risorse elettroniche di Ateneo, pianificandone annualmente i rinnovi e le dismissioni, conformemente alle decisioni dei comitati scientifici, in collaborazione con i responsabili gestionali delle biblioteche e coerentemente con le politiche di sviluppo delle collezioni del Comitato di Indirizzo SBA.
  • Coordinare e condurre trattative a livello locale, partecipare attivamente alle trattative nazionali CARE-CRUI con editori e produttori stranieri e italiani per ottenere le migliori condizioni economiche e di servizio per l'accesso alle risorse elettroniche di Ateneo.
  • Promuovere la diffusione delle conoscenze e la partecipazione sia a livello locale sia nazionale dei nuovi modelli contrattuali che derivano dall’evoluzione e dalla crescente complessità del mercato editoriale, favorendo la diffusione delle informazioni, la partecipazione delle Biblioteche al processo, la gestione sostenibile anche in un’ottica di sostenibilità economica e organizzativa della transizione verso l’Open Access e la gestione di nuovi servizi.
  • Supportare la pubblicazione Open Access degli Autori dell’Ateneo attraverso l’applicazione dei contratti trasformativi.
  • Garantire supporto alle politiche di Open Access dell’Ateneo.
  • Assicurare supporto e consulenza ai processi decisionali delle Strutture e degli organi dell’Ateneo in merito alla definizione dei modelli di ripartizione della spesa del sistema bibliotecario, con particolare riguardo alle risorse elettroniche, anche in collaborazione con l’Area competente per la finanza e la contabilità.
  • Supportare la ripartizione del budget in dotazione all’Area per l’acquisto delle risorse elettroniche dell’Ateneo.
  • Garantire coordinamento e supporto allo sviluppo delle collezioni di e-book con particolare riferimento a libri di testo.
  • Organizzare e gestire l’accesso dei titoli on line delle gare periodici e monografie d’Ateneo acquisiti dalle Biblioteche anche con riferimento alla gestione delle licenze e delle relative condizioni di servizio.
  • Assicurare l’attivazione, il mantenimento dell’accesso e il supporto di help desk per le risorse elettroniche acquisite a livello locale e nazionale.
  • Progettare e gestire servizi e funzionalità innovative per l’accesso e l’utilizzo delle risorse elettroniche in collaborazione con l’Area competente per i sistemi e i servizi informatici.
  • Supportare le attività di implementazione nei cataloghi, di controllo e congruità catalografica delle risorse elettroniche in collaborazione con l’unità organizzativa competente per la gestione e lo sviluppo del catalogo italiano dei periodici - ACNP e l’unità organizzativa competente per la gestione e lo sviluppo del catalogo del Polo Bolognese dell’Area.
  • Coordinare lo sviluppo dei servizi (esempio: A-link/sfx; discovery tool di Ateneo AlmaStart; etc.) per l’accesso e l’integrazione tecnologica dei servizi disponibili per tutte le risorse elettroniche di Ateneo.
  • Presidiare la circolazione delle informazioni e la corretta gestione di attività e oneri previsti dai contratti, annuali e pluriennali, locali e nazionali, da parte delle strutture dell’Ateneo e degli editori.
  • Assicurare la comunicazione sull’accesso e il corretto utilizzo delle risorse elettroniche nel rispetto delle condizioni contrattuali, del copyright e del diritto d’Autore [mailing list, intranet, portale SBA e di Ateneo.
  • Monitorare le statistiche d’uso annuali di tutte le risorse elettroniche d’Ateneo per elaborare indicatori di efficacia, efficienza e di economicità a supporto delle decisioni sulla politica delle collezioni da parte dei Comitati scientifici.
  • Promuovere e valorizzare la conoscenza nella gestione e nell’uso delle risorse elettroniche progettando e partecipando alla formazione dei bibliotecari dell’Ateneo.
  • Promuovere la partecipazione a iniziative locali, nazionali ed internazionali per la preservazione dell’accesso al digitale (es. Portico, Lockss).
  • Promuovere l’analisi, l’adozione e lo sviluppo di sistemi integrati del processo di acquisizione, gestione e accesso risorse elettroniche (es. ERMS) ai fini della sua ottimizzazione.
  • Collaborare con l’unità organizzativa competente per la valutazione della ricerca e della terza missione per l'integrazione funzionale e tecnologica degli strumenti di business intelligence per la valutazione della ricerca e l’acquisizione di strumenti necessari a sviluppare indicatori di Ateneo per la valutazione della ricerca.

Contatti

ARPAC - Settore Gestione e sviluppo della Biblioteca delle risorse elettroniche - AlmaRE

Persone

Indirizzo

Via dei Bersaglieri 4 Bologna (BO)