Antonella Munna
Responsabile
Mission
Supportare lo sviluppo della ricerca di Ateneo e l’accesso ai finanziamenti nell’ambito tematico delle tecnologie, dei materiali e della bioeconomia (includendo i temi ICT, nanotecnologie, materiali, processi di produzione, trasporti, spazio, sicurezza, ambiente e clima, energia, materie prime, agroalimentare, circular bio‐economy, biotecnologie), attraverso il supporto integrato del posizionamento della ricerca di Ateneo nella filiera locale, nazionale ed europea/internazionale, la promozione dell’accesso a partnership e network strategici, il presidio delle politiche, il supporto, l’integrazione e la valorizzazione delle competenze e delle infrastrutture di eccellenza, lo sviluppo di nuove progettualità.
- ARIC - Settore Research development - Digital, Industrial and Green Transition - Ufficio Digital and Industrial Transition
- ARIC - Settore Research development - Digital, Industrial and Green Transition - Ufficio Green Transition
Principali attività
- Presidio delle iniziative di interesse per la definizione delle politiche della ricerca a livello locale, nazionale ed europeo/internazionale, con particolare riferimento ai programmi quadro europei di ricerca e innovazione. Analisi dell’evoluzione delle politiche, organizzazione di contributi tecnico‐scientifici a documenti programmatici, con indicazione delle priorità tematiche, supporto alla predisposizione di manifestazioni di interesse a iniziative strategiche.
- Supporto tecnico-scientifico e organizzativo a gruppi di docenti e ricercatori di Ateneo per l’identificazione delle iniziative di posizionamento strategico e di finanziamento funzionali allo sviluppo dell’attività di ricerca nell’ambito tematico e loro sinergie e relative attività relazionali con gli enti finanziatori.
- Mappatura delle competenze e delle infrastrutture di eccellenza interne ed esterne nell’ambito specifico e loro messa in relazione al fine di favorire la multidisciplinarità e influenzare in maniera coordinata le relative roadmap e agende di ricerca.
- Promozione di partnership strategiche e supporto alle attività di networking con gli attori chiave dell’ambito presidiato.
- Supporto tecnico-scientifico e amministrativo delle associazioni/network a cui l’Ateneo partecipa nell’ambito tematico.
- Presidio e supporto di progettualità strategiche di Ateneo nell’ambito specifico.
- Organizzazione di iniziative ed eventi di posizionamento, informazione e formazione.
- Promozione dello sviluppo di progetti da presentare nell’ambito di programmi competitivi di finanziamento, promuovendo gli ambiti interdisciplinari.
- Consulenza e supporto in merito alla redazione delle proposte progettuali nell’ambito dei finanziamenti europei e relativo monitoraggio.
- Supporto alle unità organizzative che presidiano il ciclo di project management a livello regionale e nazionale al fine di rafforzare i contenuti tematici e la costruzione di partnership.
- Coordinamento con il settore Research Development – Life and Health Sciences per le progettualità che includono aspetti di ricerca biomedica e clinica.
Contatti
ARIC - Settore Research development - Digital, Industrial and Green Transition
Indirizzo
Via San Giacomo 5/2 Bologna (BO)