Daniele Riso
Responsabile
Mission
Gestione di tutto il patrimonio immobiliare dell’Ateneo da un punto di vista catastale, giuridico e amministrativo e gestione inventariale del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto l’Ateneo, presidiando l’acquisizione dei beni pervenuti all’Ateneo attraverso donazioni, eredità e legati, in armonia con le linee di indirizzo definite dagli Organi Accademici.
Organizzazione interna
- APAT - Settore Gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare - Ufficio Gestione del patrimonio immobiliare
- APAT - Settore Gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare - Ufficio Gestione tecnica
- APAT - Settore Gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare - Ufficio Inventari
Principali attività
- Assicurare la gestione delle procedure per l’acquisizione di immobili e la stipula dei relativi contratti e convenzioni.
- Curare i rapporti con soggetti esterni per la gestione del patrimonio immobiliare (Ministero della Cultura - MiC e sue articolazioni territoriali, Ministero dell’Economia e delle finanze - MEF, Agenzia del demanio, Enti locali, ecc.) e adempimento degli obblighi di comunicazione ai ministeri competenti degli elenchi dei beni immobili ai fini della redazione del rendiconto patrimoniale.
- Assicurare l’acquisizione dei beni pervenuti all’Ateneo attraverso donazioni, eredità e legati, la gestione inventariale del patrimonio immobiliare e mobiliare, in armonia con le linee di indirizzo definite dagli Organi Accademici, curando i rapporti con gli eventuali esecutori testamentari e curatori di eredità giacenti.
- Assicurare la gestione, anche contabile, delle procedure di dismissione, dei contratti di locazione, comodato, concessione di beni immobili unitamente allo svolgimento delle relative procedure di evidenza pubblica e negoziate, e delle convenzioni, garantendo la realizzazione di attività di programmazione e monitoraggio del budget di spesa relativa alle locazioni, rendicontandone l’utilizzo e predisponendo la previsione annuale e triennale.
- Curare la registrazione e adempimenti successivi presso l’Agenzia delle Entrate degli atti patrimoniali immobiliari costitutivi di diritti personali di godimento (contratti di locazione, comodati, concessioni amministrative e atti similari), avvalendosi per l’espletamento delle procedure telematiche Entratel della collaborazione dell’unità organizzativa competente per i servizi amministrativi.
- Curare attraverso le articolazioni organizzative del Settore la raccolta, elaborazione, validazione e comunicazione interna ed esterna dei dati relativi al patrimonio immobiliare dell’Ateneo e in particolare:
- aggiornamento e validazione dati PAL sia contrattuali che grafici;
- aggiornamento e validazione dati unità immobiliari catastali e situazione al 31 dicembre di ciascun anno;
- assegnazione spazi;
- verifica situazione catastale dei beni ai fini della congruenza ai fini fiscali e inventariali;
- rilevazione complessiva spazi dell’Ateneo per il MUR propedeutica alla costituzione di un’anagrafe per l’edilizia universitaria (quadro informativo dei dati necessari ai fini della ripartizione dell’FFO e del contributo ex l.243/1991 per ciascun anno e ai fini Bandi MUR Edilizia):
- patrimonio PA (MEF-RGS);
- rilevazioni Agenzia del Demanio (nazionale e Direzione Emilia-Romagna);
- Bilancio sociale;
- Green Metrics;
- predisposizione dati per il consuntivo dello stato patrimoniale sezione immobili (beni patrimoniali e conti d’ordine). - Fornire all’unità organizzativa competente per i servizi amministrativi i dati patrimoniali necessari alle attività connesse alla fiscalità degli immobili (IMU, TARI ecc.).
- Assicurare la gestione dei rapporti con amministratori di condominio in immobili presso i quali l’Ateneo ha sede, anche attraverso la partecipazione alle assemblee condominiali. Programmazione (su PAL) e gestione contabile (su U-GOV). Verifica delle delibere assembleari, dei rendiconti contabili e liquidazione degli oneri condominiali.
- Collaborare con l’Area competente per il supporto alle strutture di area medica nella gestione dei rapporti con l’Azienda Ospedaliera, l’Azienda Sanitaria e l’IOR Rizzoli con riferimento agli aspetti patrimoniali e ai relativi costi.
- Assicurare la collaborazione con le aree e le strutture coinvolte nella redazione e nella presentazione di istanze di revisione di piani urbanistici anche ai fini della miglior valorizzazione degli immobili e dell’alienazione degli stessi.
- Curare la collaborazione con le aree e le strutture coinvolte nella redazione e nella predisposizione di accordi e protocolli di intesa in materia immobiliare con enti locali e altri soggetti pubblici.
- Assicurare la gestione del procedimento di assegnazione di spazi alle strutture di Ateneo sulla base di quanto stabilito dal regolamento vigente e gestione delle procedure relative ai verbali di consegna in caso di avvicendamento dei consegnatari di beni immobili.
- Assicurare la gestione delle consegne degli alloggi di servizio (custodi).
- Assicurare il costante monitoraggio e aggiornamento dei dati tecnici (estimativi, catastali e planivolumetrici) del patrimonio immobiliare a fini funzionali e di scelte strategiche dell’Ateneo.
- Curare l’attività estimativa dei beni immobili con redazione di perizie di stima secondo le diverse modalità estimative richieste dalla specifica fattispecie ed assunzione della relativa responsabilità.
- Assicurare consulenza ed assistenza a tutte le Strutture dell’Ateneo in materia di gestione patrimoniale e in materia di erogazioni liberali.
- Assicurare la corretta gestione inventariale del patrimonio mobiliare dell’Ateneo, gestendo direttamente o presidiando i procedimenti di carico e scarico inventariale e le attività prodromiche relative e assicurando la gestione del magazzino dei beni riutilizzabili (mobili e arredi), ivi compresa la relativa procedura informatica applicativa.
- Assicurare la gestione della contrattualistica relativa alle acquisizioni e alle cessioni in comodato di beni mobili relativi a strutture senza autonomia di bilancio e delle procedure, ad evidenza pubblica e negoziate, relative alla alienazione di beni mobili.
- Assicurare l’acquisizione delle richieste di scarico e l’istruttoria delle richieste da sottoporre alla Commissione per gli scarichi inventariali, curando gli adempimenti successivi, e predisponendo i provvedimenti dirigenziali relativi.
- Collaborare alla redazione del bilancio d’Ateneo per la parte relativa alla redazione dello Stato Patrimoniale.
- Attivare le procedure coattive di riscossione delle entrate e dei crediti patrimoniali relativi ai beni e alle attività di competenza del settore, ivi compresa l’ingiunzione, le notifiche e la riscossione raccordandosi con l’unità organizzativa competente per i servizi legali e con gli altri uffici eventualmente interessati.
- Curare le procedure di rimborso attive e passive di utenze e altri oneri derivanti da convenzioni o altri rapporti patrimoniali immobiliari con soggetti terzi.