Luca Poluzzi
Responsabile
Mission
Gestione, costante monitoraggio e aggiornamento dei dati tecnici (estimativi, catastali e planivolumetrici) del patrimonio immobiliare ai fini funzionali e di scelte strategiche dell’Ateneo e gestione delle competenze in materia di estimo immobiliare per la determinazione del valore del patrimonio immobiliare ai fini degli acquisti, vendite, locazioni e convenzioni a prevalente contenuto patrimoniale immobiliare. Gestione e costante aggiornamento dei dati relativi alle superfici assegnate alle strutture d’Ateneo e predisposizione delle planimetrie finalizzate all’assegnazione spazi.
Principali attività
- Attività estimativa dei beni immobili con redazione di perizie e predisposizione della c.d. stima base da inviare agli organismi estimativi laddove la stima sia effettuata da organo esterno all’amministrazione.
- Determinazione, d’intesa con l’Ufficio competente per la gestione patrimoniale, dei valori immobiliari ai fini inventariali, assicurativi ed ai fini dell’individuazione dei limiti alle manutenzioni ordinarie e straordinarie.
- Definizione dei criteri di accatastamento degli immobili universitari, di esecuzione degli accatastamenti, frazionamenti e variazioni catastali.
- Attività di analisi della regolarità urbanistica, edilizia, catastale, di iscrizione a registri immobiliari presso la conservatoria dei registi immobiliari e di ogni altro aspetto di conformità degli edifici, finalizzata ad appurare l’alienabilità dei cespiti immobiliari da effettuarsi d’intesa con l’Area competente per l’edilizia.
- Attività di determinazione delle superfici (commerciali, utili, catastali ecc.) degli edifici e dei terreni ai fini di acquisto, vendita, locazione e di ogni altra necessità.
- Gestione e costante aggiornamento dei dati relativi alle superfici assegnate alle strutture d’Ateneo e predisposizione delle planimetrie finalizzate all’assegnazione spazi e dei verbali di consegna d’intesa.
- Cura delle relazioni con gli Enti Esterni predisposti al controllo dei beni immobili pubblici (Agenzia del demanio, Ministero della Cultura ecc.).
- Svolgimento delle attività di predisposizione e redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE) degli edifici finalizzato all’alienazione o cessione in locazione degli stessi.
- Cura dei rapporti con terzi privati relativi alla definizione di confini, servitù e questioni catastali.
- Gestione passi carrai d’Ateneo e relative autorizzazioni.
- Presidio dei dati relativi alle superfici, ai dati catastali e alle rendite di taluni tributi legati alla proprietà immobiliare: consorzi obbligatori, tassa rifiuti, occupazione di suolo pubblico; presidiare l’elaborazione delle superfici rilevanti ai fini dell’imposizione sui rifiuti, della redazione della dichiarazione dei redditi dell’Ateneo e delle dichiarazioni per pagamenti IMU per quanto concerne i dati relativi alle superfici, ai dati catastali e alle rendite da parte del Settore Servizi amministrativi, contabili e fiscali del patrimonio.
- Svolgimento delle procedure per l’acquisizione in economia di servizi di accatastamento di particolare complessità, non effettuabili all’interno e funzionali alla regolarità catastale degli immobili universitari.
- Raccolta ed elaborazione dati per ANVUR sulle consistenze patrimoniali ai fini dell’individuazione del rapporto spazi-attività e missioni degli atenei ed elaborazione dati per PAL.
- Aggiornamento e validazione dati PAL sia contrattuali che grafici e gestione del fascicolo dell’immobile.
Contatti
APAT - Settore Gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare - Ufficio Gestione tecnica
Indirizzo
Via Acri 3 Bologna (BO)