Progetto per la riqualificazione dell’Orto Botanico (II Stralcio) e dell’area verde del Campus Filippo Re dell’Università di Bologna

Abstract

Il progetto è finalizzato alla riqualificazione dell’Orto Botanico (II Stralcio) e dell’area verde del Campus Filippo Re dell’Università di Bologna, che ricopre un’area di 73.340 mq, pari al 1,75% della città storica, comprendente giardini e beni vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004. Esso prevede l’integrazione di questi due ambiti attraverso una rilettura storica, paesaggistica e ambientale degli spazi, coinvolgendo 113.736 abitanti e 154.000 frequentatori ogni anno.

L’esigenza è quella di implementare i servizi ecosistemici del Campus, quale infrastruttura verde-blu, recuperando i valori paesaggistici e culturali del patrimonio e offrendo spazi di qualità ai suoi fruitori. A questo si aggiunge la volontà di completare la riqualificazione dell’Orto Botanico, il cui I stralcio è in corso di esecuzione.

Il progetto si sviluppa connettendo più luoghi: lo spazio scientifico dell’Orto Botanico, il Parco Botanico delle mura con nuove specie resilienti e il sistema degli spazi aperti del Campus (percorsi, giardini e piazze).

Obiettivi e risultati attesi

L’intervento attua i suoi obiettivi attraverso:

  • il potenziamento del corredo arboreo e arbustivo;
  • gli interventi di desealing di ampie porzioni pavimentate;
  • i sistemi di mobilità sostenibile (2 velostazioni) connessi al TPL;
  • lo stoccaggio di acque meteoriche per irrigazione.

Dettagli del progetto

Responsabile Unico Progetto: Arch. Massimo Mattioli

Costo totale di progetto: Euro 1.891.362,90
Contributo regionale: 
Euro 1.494.177

Contributo Unibo: Euro 397.185,90

 

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

PR-FESR Emilia Romagna 2021-2027 - AZIONE 2.7.1 - Bando per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane (DGR n. 1243 del 17/07/2023)

Loghi enti finanziatori - Coesione 2021-2027

Aiutaci a migliorare il sito