Rif. 559 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei funzionari - settore scientifico- tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di filologia classica e italianistica - FICLIT di questo Ateneo, prioritariamente riservato a volontario delle FFAA
Il posto riservato che non venisse coperto per mancanza di concorrenti o di idonei appartenenti alla categoria riservataria, verrà attribuito ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Funzionari (Trattamento economico) |
Settore professionale | Settore scientifico-tecnologico |
Posti | 1 |
Riserve | art. 678, comma 9 e art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii. (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di filologia classica e italianistica – FICLIT |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 27/01/2025 |
Scadenza bando |
24/02/2025 |
Avvisi | Pubblicata nomina Commissione giudicatrice (vedi Stato dei Lavori) |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 17/03/2025 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area di appartenenza, nell’ambito della filiera tecnica delle strutture di assegnazione presso i laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica si occuperà di:
- monitoraggio e aggiornamento bibliografico costante finalizzato al supporto dell’attività di ricerca nei settori disciplinari che riguardano lo studio dell’antichità classica;
- progettazione e programmazione delle attività di spoglio ragionato e schedatura mirata delle pubblicazioni periodiche, delle miscellanee e delle monografie riguardanti lo studio dell’antichità classica ai fini della partecipazione dei due dipartimenti a infrastrutture digitali di ricerca specifiche delle discipline antichistiche, e prioritariamente ai fini dell’implementazione e dell’aggiornamento della banca dati bibliografica di riferimento per tutti gli studiosi di antichità classica, l’«Année Philologique»;
- valorizzazione delle pubblicazioni ricevute dal “Centro Italiano dell’Année Philologique” (CIAPh) come copie per recensione nell’ambito della ricerca e della didattica laboratoriale;
- coordinamento con il sistema Bibliotecario e le biblioteche di riferimento per l’acquisizione di tali copie nelle collezioni in modo complementare agli acquisti di materiale librario riguardante l’antichità classica da parte delle biblioteche dei due Dipartimenti;
- gestione della comunicazione con editori, autori e curatori ai fini di garantire un aggiornamento bibliografico in tempo reale, e coordinamento del lavoro di costante aggiornamento della lista delle pubblicazioni ricevute dal CIAPh resa disponibile on line nel sito del CIAPh;
- progettazione e organizzazione di laboratori di formazione per gli studenti e affiancamento dei tirocinanti nell’ambito delle attività bibliografiche del CIAPh.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE- conoscenza specifica delle lingue greca antica e latina, e della storia, della cultura e della letteratura classica antica, nonché delle dinamiche che riguardano il loro studio nell’ambito delle diverse discipline che se ne occupano;
- principi di catalogazione descrittiva e semantica del materiale bibliografico e, più specificatamente, conoscenza della storia, della struttura e dei criteri redazionali dei repertori bibliografici per la ricerca di dominio e in particolare del repertorio bibliografico dell’«Année Philologique»;
- conoscenza delle politiche e pratiche della gestione aperta dei metadati e linked open data, gestione di authority lists;
- gestione e implementazione di un database relazionale e conoscenza specifica del database relazionale dell’«Année Philologique»;
- competenze biblioteconomiche.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
- Problem solving
- Lavoro di gruppo
- Affidabilità operativa
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
Per partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio (così come modificati dalla D.D. 897/42716 del 7.02.2025 in allegato):
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 05 Lettere, classe L-10 Lettere; classe 38 Scienze storiche, classe L-42 Storia;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 15/S Filologia e letterature dell’antichità, classe 93/S Storia antica, classe 94/S Storia contemporanea, classe 97/S Storia medievale, classe 98/S Storia moderna;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità, classe LM-84 Scienze storiche.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Programma di esame
Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.
Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla - che potranno essere predisposte da Società esterna specializzata in selezione di personale - e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, e avrà ad oggetto l’accertamento della conoscenza di uno o più dei seguenti argomenti:- lingue greca antica e latina;
- storia, cultura e letteratura classica antica;
- discipline afferenti all’ambito dell’antichità classica (linguistica, paleografia, papirologia, archeologia, epigrafia, numismatica, diritto, filosofia antica, storia degli studi classici);
- principi di catalogazione descrittiva e semantica del materiale bibliografico e, più specificamente, storia, struttura e criteri redazionali dei repertori bibliografici per la ricerca di dominio, e in particolare del repertorio bibliografico dell’«Année Philologique»;
- politiche e pratiche della gestione aperta dei metadati e linked open data, gestione di authority lists;
- gestione e implementazione di un database relazionale e conoscenza specifica del database relazionale dell’«Année Philologique»;
- biblioteconomia.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento al pacchetto Office.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, nonché su nozioni di legislazione universitaria.
Nel corso della prova orale verranno anche accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.
- Diario delle prove
Il giorno 3 marzo 2025 (così come modificato dalla D.D. 897/42716 del 7.02.2025 in allegato) su questa pagina web è stato pubblicato il diario della prova scritta nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.
I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
Commissione | D.D. 1858/81566 del 17 marzo 2025: PRESIDENTE: Federica Rossi |
---|---|
Prova scritta | I candidati sono convocati per svolgere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 9,15 Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione. |