Rif. 1857 - concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo nell’Area dei Funzionari – settore scientifico tecnologico con competenze in ambito area biologica, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, presso il Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA di questo Ateneo, per le esigenze del Laboratorio di genetica e genomica delle Risorse e dell’ambiente marino (GenoDREAM).

Tipologia Selezioni pubbliche a tempo determinato
Area/Categoria Funzionari (Trattamento economico)
Settore professionale Settore scientifico-tecnologico
Posti Graduatoria
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 19/03/2025
Scadenza bando

09/04/2025

Avvisi ATTENZIONE: pubblicata nomina della Commissione e calendario delle prove d'esame (vd Stato dei Lavori)
Data di aggiornamento Aggiornamento 17/04/2025
Professionalità ricercata

Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:

  • gestione organizzativa delle filiere di ricerca biologica;
  • innovazione tecnologica della ricerca attraverso l’implementazione di nuove filiere di ricerca e nuove pipeline tecnologiche e analitiche volte ad aumentare le performance di ricerca scientifica dei laboratori;
  • innovazione e organizzazione del data mining, archiving, consulting per migliorare la fruibilità da parte dei ricercatori dei laboratori;
  • supporto all’implementazione di didattica laboratoriale e sperimentale;
  • stesura di report tecnici e relazioni scientifiche;
  • curare la manutenzione e garantire l’efficienza delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature);
  • organizzare il servizio, l’utilizzo degli spazi e delle attrezzature da parte degli utenti (es. docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, ecc.) in base agli indirizzi forniti dal coordinatore;
  • supportare il raccordo nella gestione degli acquisti di materiale di consumo del laboratorio (es. contatto fornitori, richiesta preventivi, pareri tecnici su ordini, programmazione degli acquisti e aggregazione di fabbisogni dei laboratori, ecc.);
  • monitorare il corretto svolgimento delle attività da parte degli utenti nel rispetto dei regolamenti di funzionamento del laboratorio e delle procedure di sicurezza in raccordo con il coordinatore.

Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:

1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE

  • buona conoscenza delle tecnologie per il campionamento e la conservazione di campioni biologici di organismi (ivi inclusi specifici tessuti e parti corporee morfo-funzionali) sia contemporanei che storici/archeologici e derivati da matrici ambientali;
  • buona conoscenza delle tecnologie per la gestione di database custom per l’archiviazione e la fruizione dei campioni, dei metadati associati e dei dati della ricerca;
  • buona conoscenza delle tecnologie per l’ottenimento dei dati dai database pubblici;
  • buona conoscenza delle tecnologie per l’analisi bio-molecolare di tessuti contemporanei e storico/archeologici (ivi incluse analisi del genoma antico e moderno; DNA barcoding e metabarcoding; genotipizzazione di marcatori nucleari e mitocondriali; analisi trascrittomiche; analisi degli isotopi stabili; analisi di tratti ecofisiologici);
  • buona conoscenza delle tecnologie per la tassonomia integrata degli organismi;
  • buona conoscenza delle tecnologie per le analisi bioinformatiche – livello base.

2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Soluzione dei problemi;
  • Iniziativa: attivarsi in modo propositivo e cogliere le opportunità senza attendere input esterni;
  • Orientamento al servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio;
  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune;

Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

• Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04 nelle classi: Biotecnologie classe 01, e Biotecnologie L-2, Scienze biologiche classe 12 e scienze biologiche classe L-13, Scienze e tecnologie farmaceutiche classe 24 e scienze e tecnologie farmaceutiche classe L-29, Scienze e tecnologie chimiche classe 21 e Scienze e tecnologie chimiche L-27, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura classe 27 e Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura L-32, Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali classe 40 e Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali L-38.

Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 nelle classi: 6/S Biologia; 8/S Biotecnologie industriali; 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 14/S Farmacia e farmacia industriale; 47/S Medicina veterinaria; 68/S Scienze della natura; 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.

•Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle classi: LM-6 Biologia; LM-8 Biotecnologie Industriali; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale; LM-42 Medicina Veterinaria; LM-60 Scienze della natura; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Programma di esame

Gli esami consisteranno in una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, ed una prova orale.

Tali prove sono volte a verificare le conoscenze, le capacità tecnico professionali, le attitudini e le motivazioni del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo ricercato.

PROVA SCRITTA
La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali e uno o più dei seguenti argomenti:

  • Metodologie per il prelievo e la conservazione dei tessuti biologici;
  • Metodologie per lo sviluppo e le analisi di marcatori biomolecolari;
  • Uso di risorse digitali e informatiche per la catalogazione, la gestione e l’analisi dei dati biomolecolari;
  • Sviluppo, organizzazione e gestione di tecnologie sperimentali per le analisi biomolecolari

L‘accertamento delle competenze informatiche si ritiene assolto data la natura del profilo.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.

PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché su nozioni di legislazione universitaria. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire. Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici.

La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30 o equivalente.

Il punteggio finale sarà dato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio.

Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

Diario delle prove

Il giorno 17 aprile 2025 su questa pagina web sarà pubblicato il diario della prova scritta e/o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Alle candidate che risulteranno impossibilitate al rispetto del suddetto calendario a causa dello stato di gravidanza, verrà assicurata la partecipazione alle prove di esame, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone, per l’allattamento sarà garantita la disponibilità di appositi spazi.
Le candidate interessate ne daranno tempestiva comunicazione all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, così da consentire all’Amministrazione di pianificare per tempo i modi e i tempi atti a garantire la regolare partecipazione alle prove di esame.

I/Le candidati/e ai/alle quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti/e a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora che verranno comunicati.
L’assenza del/la candidato/a alle prove sarà considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.

La durata delle singole prove sarà determinata dalla Commissione.

In considerazione delle esigenze organizzative e del numero dei partecipanti, la convocazione al colloquio potrà avvenire anche mediante comunicazione della data di avvio dei colloqui ai/alle candidati/te durante la prova scritta, ovvero del giorno in cui tale data sarà pubblicata su questa pagina web, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.

Ricordiamo che tutti/e i/le candidati/e sono ammessi/e al concorso con riserva. L’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento delle prove d’esame, l’esclusione dal concorso stesso per difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione verrà comunicata direttamente all’interessato/a.

Commissione

D.D. 2553/119250 del 17.04.2025

PRESIDENTE:          Annalena Esposito
COMPONENTE:        Fausto Tinti
COMPONENTE:        Maria Roberta Randi
COMPONENTE SUPPLENTE: Alessia Cariani
COMPONENTE SUPPLENTE: Marco Stagioni
ESPERTA ATTITUDINALE: Silvia Ferroni
SEGRETARIA:          Giuliana Cuffaro

Prova scritta

I candidati sono convocati per svolgere la prova scritta, che si svolgerà in presenza,

Lunedì 5 maggio 2025 alle ore  9,30
presso il Laboratorio Informatico Alma Welcome
Via Belmeloro 10/12 - Bologna

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

ATTENZIONE: per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale.

Prova orale

La prova orale si svolgerà a partire dal giorno 26 maggio 2025

 

Risultati

il giorno della prova scritta sarà reso noto quando saranno pubblicati i risultati della correzione e l'esatto calendario della prova orale.