Rif. 6749 - Concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo nell’Area dei Funzionari - settore amministrativo-gestionale, ambito gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze di questo Ateneo.

Tipologia Selezioni pubbliche a tempo determinato
Area/Categoria Funzionari (Trattamento economico)
Settore professionale Settore amministrativo-gestionale
Posti Graduatoria
Struttura Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sede di servizio Bologna
Pubblicazione bando Albo online e inPA - Portale del Reclutamento il 20/11/2024
Scadenza bando

11/12/2024

Data di aggiornamento Aggiornamento 03/04/2025
Requisiti

Per poter partecipare alla procedura selettiva occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.


Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 126/8966 del 9 gennaio 2025 così come integrata con D.D. 1547/68461 del 04/03/2025: 
PRESIDENTE: Verdiana Bandini;
PRESIDENTE SUPPLENTE: Rossella Porcaro;
COMPONENTE: Ilaria Carbone;
COMPONENTE: Manuela Marini;
COMPONENTE SUPPLENTE: Valeria Genovesi;
COMPONENTE SUPPLENTE: Maria Elena Turchi;
ESPERTO ATTITUDINALE: Michele Toschi;
ESPERTA ATTITUDINALE SUPPLENTE: Fabiana Greco;

ESPERTA ATTITUDINALE SUPPLENTE: Barbara Neri;
SEGRETARIO: Federico Bellavita;
SEGRETARIA SUPPLENTE: Simona Santi.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 

1) lI candidato dovrà svolgere la prova (test a risposta multipla) rispondendo alle domande proposte; 

2) Il test sarà costituito da n. 30 quesiti di cui n. 6 domande a carattere attitudinale, n. 20 quesiti tecnici di cui 5 in lingua inglese e n. 4 quesiti di legislazione universitaria; la Commissione determina di aggiungere n. 4 quesiti sulle materie oggetto di accertamento, che non concorreranno al computo del punteggio finale;

3) Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio: 1 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data e 0 per una risposta errata. 


Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

- conoscenza delle tematiche proposte, capacità di applicarla ai casi concreti, capacità di definire le tematiche proposte con metodo e tenendo conto dei principali aspetti coinvolti (approccio);

- capacità di sintesi e chiarezza espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio;

- motivazione, attitudine e competenze trasversali coerenti rispetto al ruolo da ricoprire:

- conoscenza della lingua inglese.

Prova scritta

Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, 

il giorno 17 gennaio 2025 ore 09,30 

I candidati dovranno presentarsi nelle sedi indicate in base alla seguente suddivisione:

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera A 
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera F

Laboratorio Informatico Alma Welcome

Via Belmeloro, 10/12 -Bologna

 

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera G
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera O

Laboratorio informatico Fisica

Via Filippo Re 2/II -  Bologna

 

dai candidati con il cognome che inizia con la lettera P
ai candidati con il cognome che inizia con la lettera Z

Laboratorio informatico G

 Via Ranzani, 1 - Bologna

Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Prova orale

Le prove orali inizieranno a partire dal giorno 22 Gennaio 2025 e si svolgeranno nelle giornate del 22, 27 e 29 gennaio, 04,07,10,11,20,21,24 e 28 febbraio, 05, 07 e 11 marzo 2025.
I candidati saranno  esaminati in ordine alfabetico, suddivisi come da calendario allegato. 

L'esatta sede e l'orario di convocazione sono indicati nel file allegato.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.

Risultati

Il giorno 17 gennaio 2025 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati della prova scritta.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 6749 Tracce prova scritta [.pdf 254 KB]

Approvazione atti

D.D. 2233/103867 del 2 aprile 2025