Rif. 3544 - concorso pubblico per esami, a n. 5 posti nell’Area dei Funzionari - settore amministrativo-gestionale, con competenze in ambito amministrativo - contabile, per le esigenze di tutte le strutture di questo Ateneo, di cui un posto riservato a volontari delle FFAA ed un posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Funzionari1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 5 |
Riserve | Art. 11 del D.Lgs. 8/2014 e s.m.i., e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e s.m.i. (Forze Armate) e Art.18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 (Servizio Civile Universale) |
Struttura | Amministrazione generale e Strutture di Ateneo. |
Profilo | amministrativo contabile |
Regime impegno | Tempo pieno |
Pubblicazione bando | inPA - Portale del Reclutamento il 12/06/2024 |
Scadenza bando |
03/07/2024 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 05/03/2025 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. n. 5638/291798 del 27 settembre 2024: |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
1 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data - 0,25 per una risposta errata.
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza degli argomenti della prova scritta e di legislazione universitaria; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico; - capacità di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici; - motivazione ed attitudine riferiti al ruolo da ricoprire. |
||||||
Preselezione | SI RENDE NOTO CHE NON SI SVOLGERA' LA PROVA PRESELETTIVA.
|
||||||
Prova scritta | Tutti i candidati sono convocati per sostenere la prova scritta, che si svolgerà in presenza, il giorno 31 ottobre 2024 ore 09,00 - [LA DATA DELLA PROVA SCRITTA E' CONFERMATA] I candidati dovranno presentarsi nelle sedi indicate e in base alla seguente suddivisione:
Per essere ammessi a sostenere la prova, i candidati dovranno essere muniti del documento di riconoscimento allegato all'atto della presentazione della domanda di partecipazione, unitamente al proprio codice fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati senza bisogno di ulteriore comunicazione.
PUBBLICAZIONE DIARIO PROVA SCRITTA ASINCRONA Si rende noto che il giorno 21 novembre 2024 alle ore 13,00 presso il Laboratorio Informatico Alma Welcome - Via Belmeloro, 10/12 - Bologna si svolgerà la prova scritta asincrona per le candidate che ne hanno diritto e ne hanno fatto richiesta ai sensi dell'art. 9 del bando di concorso, in quanto impossibilitate a partecipare alla data prestabilita in ragione del loro stato di gravidanza. ATTENZIONE: per essere ammesse a sostenere la prova, le candidate dovranno essere munite del documento di riconoscimento allegato alla domanda di partecipazione, unitamente al proprio Codice Fiscale. Tale avviso ha valore di notifica per le candidate partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
||||||
Prova orale | La prova orale inizierà a partire dal giorno 22 Gennaio 2025 e si svolgerà in presenza nelle giornate del 22, 23 e 24 Gennaio 2025 dalle ore 08.30 L'esatta suddivisione e l'orario di convocazione sono indicati nel file allegato (i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda). Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
||||||
Risultati | Il giorno 22 novembre 2024 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati delle prove scritte: i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30. ======================================== Il giorno 22, 23 e 24 gennaio 2025 sono stati pubblicati, su questa pagina web, i risultati delle prove orali al termine delle stesse: i candidati sono identificati tramite l'ID PICA ricevuto al momento della presentazione della domanda. Superano la prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio almeno pari a 21/30. |
||||||
Tracce delle prove |
Rif. 3544 Tracce prova scritta Estratta traccia 3 [.pdf 453 KB] |
||||||
Approvazione atti | D.D. 1565/68997 del 4 marzo 2025 |