Rif. 6829 - Concorso pubblico, per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo di Cat. D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC questo Ateneo
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | graduatoria |
Struttura | Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC questo Ateneo |
Regime impegno | Tempo pieno |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 28/10/2022 |
Scadenza bando |
28/11/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 30/05/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Lettere, oppure in Informatica, Scienze della Comunicazione, Ingegneria informatica, Lingue, culture ed istituzione dei paesi del Mediterraneo, Lingue e culture dell’Europa Orientale, Lingue e culture europee, Lingue e letterature straniere, Studi comparatistici, Filologia e storia dell’Europa Orientale, Lingue e civiltà orientali, Scienze e tecniche dell’interculturalità, Lingua e cultura italiana, Materie letterarie, Comunicazione internazionale, Conservazione dei beni culturali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Storia e conservazione dei beni culturali, Informatica, Scienze dell’informazione.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 05 Lettere, classe L-10 lettere, classe 09 Ingegneria dell’informazione, classe L-8 Ingegneria dell’informazione, classe 11 Lingue e culture moderne, classe L-11 Lingue e culture moderne, classe 13 Scienze dei beni culturali, classe L-1 Beni culturali, classe 14 Scienze della comunicazione, classe L-20 Scienze della comunicazione, classe 23 Scienze delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, classe 26 Scienze e tecnologie informatiche, classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 16/S Filologia moderna, classe 40/S Lingua e cultura italiana, classe 23/S Informatica, classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo, classe 35/S Ingegneria informatica, classe 43/S Lingue straniere per la comunicazione internazionale, classe 44/S Linguistica, classe 24/S Informatica per le discipline umanistiche, classe 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione, 42/S Lingue e letterature moderne euroamericane;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-14 Filologia moderna, classe LM-18 Informatica, classe LM-66 Sicurezza informatica, classe LM-19 Informazioni e sistemi editoriali, classe LM-32 Ingegneria informatica, classe LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, classe LM-39 Linguistica, classe LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, classe LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
Commissione | D.D. n. 112/3897 del 10 gennaio 2023, così come modificata dalla D.D. n. 517/17211 del 25 gennaio 2023: |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l’accertamento potrà avvenire attraverso la lettura e comprensione di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 14 febbraio 2023 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Modalità operative per il corretto svolgimento della prova a. cosa è necessario per sostenere la prova 1) Scaricare il software Zoom sul tuo computer con sistema operativo Windows/Mac e Autenticarti in Zoom usando il link che ti sarà inviato il giorno 10.02.2023; 2) una rete internet stabile; 3) un PC fisso o portatile connesso a Internet da usare per sostenere la prova in cui sia installata l'applicazione Zoom (non è possibile sostenere la prova su tablet o su cellulare); 4) webcam e microfono funzionanti.
b. Cosa è necessario fare il giorno della prova 1) Collegarsi al link di Zoom all’ora della prova. Il link ti sarà inviato il giorno 10.02.2023; 2) Preparare il codice fiscale. Ti chiederemo di inserirlo a fine prova; 3) Preparare un foglio ed una penna per memorizzare il codice utente. Fai attenzione a questo passaggio, perché il tuo ‘codice utente personale’ sarà visualizzato solo ad inizio prova ma è fondamentale averlo a disposizione qualora avessi problemi di connessione.
c. test di collegamento Il giorno 13.02.2023 alle ore 11:00 sarà effettuato il test di collegamento per verificare che tutti i collegamenti siano funzionanti. Si segnala, infine, che sono pubblicate in allegato a questa pagina le istruzioni operative per l'utilizzo di Zoom. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac e il giorno 27 febbraio 2023 e si svolgerà in ordine alfabetico a partire dalle ore 10,00 Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati che abbiano riportato il punteggio pari o superiore a 21/30 nella prova scritta. I candidati ammessi riceveranno, a ridosso della data prevista, personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it
|
Risultati | Il giorno 17 febbraio 2023 sulla questa pagina web saranno pubblicati in forma anonima i risultati della prova scritta. I CANDIDATI SONO IDENTIFICATI CON IL CODICE PICA - QUELLO CHE HANNO RICEVUTO AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA LORO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Si ricorda che sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che alla prova scritta hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 21/30. |
Tracce delle prove |
Rif. 6829 - prove scritte [.pdf 121 KB] Rif. 6829 Quesiti prova orale [.pdf 45 KB] |
Approvazione atti | D.D. 1888/83112 del 25 marzo 2023 |