Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | Dirigenti1 (Trattamento economico) |
Posti | 1 |
Struttura | Area Edilizia e Sostenibilità - AUTC |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 17/02/2022 |
Scadenza bando |
10/03/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 02/05/2022 |
- Requisiti
1) essere in possesso di uno tra i seguenti titolo di studio:
- diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04
- laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) di trovarsi in una delle seguenti condizioni alternative, ai sensi dell’art. 19, co 6, del D.Lgs.165/01:
- a) persone di particolare e comprovata qualificazione professionale, non nei ruoli dell’Università di Bologna, che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati, ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita di almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali;
- b) persone che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale o scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni statali, compresa l’Università di Bologna, in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza;
- c) persone che provengano dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati o procuratori dello stato.
3) di essere in possesso di una abilitazione professionale conseguita a seguito di superamento di un Esame di Stato.
Commissione | D.D. n. 1888/69104 del 25 marzo 2022: PRESIDENTE: Prof. Franco Mastragostino |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Criteri di valutazione della commissione | La Commissione inoltre stabilisce i seguenti criteri e modalità di valutazione del colloquio con riferimento ai requisiti necessari per la posizione da ricoprire: 1. Padronanza e conoscenza dei contenuti relativi al profilo oggetto del bando; 2. Chiarezza espositiva; 3. Problem solving e applicazione delle conoscenze. |
||||||||||
Prova orale |
Sono ammessi al colloquio i seguenti candidati, identificati mediante il Codice PICA rilasciato loro al momento della presentazione della domanda di concorso:
Il colloquio si svolgerà in presenza per tutti i candidati ammessi il giorno 27 aprile 2022 a partire dalle ore 9,30 presso il Dipartimento FICLIT - Aula C (piano terra) - Via Zamboni, 32 - Bologna Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) certificazione verde COVID-19 in corso di validità o idonea certificazione medica che attesti l'esenzione; b) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
|
||||||||||
Risultati | Risultati del colloquio: i candidati sono identificati mediante il Codice PICA rilasciato loro al momento della presentazione della domanda di concorso:
|
||||||||||
Tracce delle prove |
Rif. 906 Quesiti colloqui [.pdf 96 KB] |
||||||||||
Approvazione atti | D.D. n. 2713/91203 del 2 maggio 2022. |