Rif. 8301 - concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo di Cat. D1 -, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze del Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" – CHIM di questo Ateneo

Tipologia Selezioni pubbliche a tempo determinato
Area/Categoria D1 (Trattamento economico)
Area Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
Posti graduatoria
Struttura Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" – CHIM
Pubblicazione bando Portale d'Ateneo il 23/12/2022
Scadenza bando

23/01/2023

Data di aggiornamento Aggiornamento 28/04/2023
Requisiti

Per poter partecipare occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 21 Scienze e tecnologie chimiche; classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 62/S Scienze chimiche; classe 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale.
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-54 Scienze chimiche; classe LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.

 

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 971/34735 dell' 11 febbraio 2023: 

PRESIDENTE: Valentina VASINA;
COMPONENTE: Luca PRODI;
COMPONENTE: Enrico RAMPAZZO;
COMPONENTE SUPPLENTE: Nelsi ZACCHERONI;
COMPONENTE SUPPLENTE: Damiano GENOVESE;
ESPERTA ATTITUDINALE: Fabiana GRECO;
SEGRETARIA: Alice LOLLI. 

 

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

1) Il test sarà costituito da 60 quesiti suddivisi in due sezioni, una contenente 15 domande a carattere attitudinale e una contenente 44 quesiti tecnico-scientifici e 1 quesito di legislazione universitaria;

2) per ogni domanda saranno predisposte n. 5 risposte di cui una sola corretta

3) Il tempo totale a disposizione dei candidati per svolgere la prova sarà pari a 60 minuti;

4) Sarà attribuito a ciascuna risposta il seguente punteggio: 1 punto se la risposta è corretta, 0 per una risposta non data e -0.25 per una risposta errata.

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
- conoscenza delle tematiche proposte;
- capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico
- aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo
Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che
l’accertamento potrà avvenire tramite conversazione. Tale accertamento si concluderà con un giudizio
positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale.

Prova scritta

La prova scritta si svolgerà il giorno 9 marzo 2023 alle ore 10,00 
in modalità telematica attraverso la versione desktop di Zoom con sistema operativo Windows/Mac.

Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

Modalità operative per il corretto svolgimento della prova

 a.    cosa è necessario per sostenere la prova

1)      Scaricare il software Zoom sul tuo computer con sistema operativo Windows/Mac e Autenticarti in Zoom usando il link che ti sarà inviato il giorno 07.03.2023;

2)      una rete internet stabile;

3)      un PC fisso o portatile connesso a Internet da usare per sostenere la prova in cui sia installata l'applicazione Zoom (non è possibile sostenere la prova su tablet o su cellulare);

4)      webcam e microfono funzionanti.

 

b.    Cosa è necessario fare il giorno della prova

1)      Collegarsi al link di Zoom all’ora della prova. Il link ti sarà inviato il giorno 07.03.2023;

2)      Preparare il codice fiscale. Ti chiederemo di inserirlo a fine prova;

3)      Preparare un foglio ed una penna per memorizzare il codice utente. Fai attenzione a questo passaggio, perché il tuo ‘codice utente personale’ sarà visualizzato solo ad inizio prova ma è fondamentale averlo a disposizione qualora avessi problemi di connessione.

 

c.     test di collegamento

Il giorno 08.03.2023 alle ore 11:00 sarà effettuato il test di collegamento per verificare che tutti i collegamenti siano funzionanti.

Si segnala, infine, che sono pubblicate in allegato a questa pagina le istruzioni operative per l'utilizzo di Zoom.

Prova orale

La prova orale si svolgerà, in presenza il giorno 16 marzo 2023 ore 14.00.

Il luogo esatto di svolgimento della prova orale sarà pubblicato unitamente ai risultati della prova scritta.

Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

Risultati

I risultati saranno pubblicati in data 10 marzo 2023

Si ricorda che per essere  ammessi alla prova orale occorre aver riportato alla prova scritta un punteggio pari o superiore a 21/30.

Tracce delle prove

Rif. 8301 - prova scritta [.pdf 289 KB]

Approvazione atti

D.D. 2282/ 105806 del 18 aprile 2023 (procedura con esito negativo)