Rif. 8187 - concorso pubblico, per esami, a n. 3 posti di Cat. C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze dell’Area Sistemi e Servizi Informatici – CESIA e altre strutture di questo Ateneo di cui un posto riservato a volontario delle FFAA

Tipologia Concorsi pubblici a tempo indeterminato
Area/Categoria C1 (Trattamento economico)
Area Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
Posti 3
Riserve Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate)
Struttura Area Sistemi e Servizi Informatici – CESIA
Pubblicazione bando Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.100 del 20/12/2022
Scadenza bando

19/01/2023

Data di aggiornamento Aggiornamento 26/06/2023
Requisiti

Per partecipare alla procedura occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Commissione

D.D. n. 527/17771 del 25 gennaio 2023, così come modificata dalla D.D. n. 810/28036 del 3 febbraio 2023:

PRESIDENTE: Enrico LODOLO;
COMPONENTE: Rebecca MICHELETTI;
COMPONENTE: Marco RUBBOLI;
COMPONENTE SUPPLENTE: Michele BRACUTO;
ESPERTA ATTITUDINALE: Silvia FERRONI;
ESPERTA ATTITUDINALE SUPPLENTE: Roberta AMATO;
SEGRETARIA: Francesca TORRE.

Criteri di valutazione della commissione

Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

1) Il candidato dovrà svolgere l’elaborato secondo gli argomenti proposti;

2) lo svolgimento dell’elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare:

- l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso;

- l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche, nonché della sintesi e della esposizione delle stesse anche alla luce dell’evoluzione della normativa di settore;

- il grado di preparazione culturale del candidato;

3) ai fini della valutazione positiva dell’elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l’essenza del tema in maniera compiuta.

Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:

- conoscenza delle tematiche proposte;

- capacità di analisi e di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnicoscientifico;

- orientamento alla risoluzione dei problemi e al lavoro in team.

Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l’accertamento potrà avvenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio tinale della prova orale.

Prova scritta

La prova scritta si terrà il giorno 7 febbraio 2023 alle ore 10,00
presso il Laboratorio Alma Welcome - Via Belmeloro 10/12 – Bologna.


Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione

Prova orale

La prova orale si svolgerà, in presenza,
nelle giornate del 28 febbraio, 1 e 3 marzo 2023 secondo il calendario allegato,
presso il Cesia, Sala Renoir, Viale Filopanti n. 3, Bologna

Si ricorda che i candidati saranno esaminati a partire dalla lettera O, estratta in sede di prova scritta

Tale avviso avrà valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.

 

 

 

Risultati

l giorno 22 febbraio 2023 su questa pagina web saranno pubblicati in forma anonima i risultati della prova scritta che verranno associati ai candidati mediante il Codice PICA, rilasciato al momento della presentazione della domanda di concorso. Tale comunicazione individuerà i candidati ammessi alla prova orale.

Si ricorda che sono ammessi a sostenere la prova orale solo i candidati che alla prova scritta hanno riportato un punteggio pari o superiore a 21/30.

Tracce delle prove

TRACCE PROVA SCRITTA RIF. 8187 [.pdf 40 KB] ESTRATTA TRACCIA A

Rif. 8187 Quesiti prova orale [.pdf 528 KB]

Approvazione atti

D.D. 1659/70188 del 15 marzo 2023