Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 2 |
Struttura | Centro di Ateneo per la Tutela e Promozione della salute e sicurezza |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.78 del 30/09/2022 |
Scadenza bando |
02/11/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 01/06/2023 |
- Requisiti
Essere in possesso di entrambi i requisiti sottoindicati:
1) uno dei seguenti titoli di studio
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Fisica, Chimica, Chimica industriale, Ingegneria dei materiali, Scienza dei materiali, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria nucleare, Ingegneria medica, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile, Ingegneria chimica;
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 08 Ingegneria civile e ambientale, classe L-7 Ingegneria civile e ambientale, classe 10 Ingegneria industriale, classe L-9 Ingegneria industriale, classe 21 Scienze e tecnologie chimiche, classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche, classe 25 Scienze e tecnologie fisiche, classe L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 20/S Fisica, classe 62/S Scienze chimiche, classe 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale, classe 61/S Scienze e ingegneria dei materiali, classe 34/S Ingegneria gestionale, classe 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, classe 33/S Ingegneria energetica e nucleare, classe 26/S Ingegneria biomedica, classe 28/S Ingegneria civile, classe 27/S Ingegneria chimica;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-17 Fisica, classe LM-54 Scienze chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, classe LM-31 Ingegneria gestionale, classe LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-21 Ingegneria biomedica, classe LM-23 Ingegneria civile, classe LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, classe LM-22 Ingegneria chimica.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) essere iscritti nell’Elenco degli Esperti in Radioprotezione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
ATTENZIONE: La mancanza di uno dei due requisiti comporterà l'esclusione dalla procedura
Commissione | D.D. n. 7521/343168 del 25 novembre 2022: PRESIDENTE: Pier Luca ROSSI; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue 1) Il candidato dovrà svolgere l’elaborato secondo gli argomenti proposti; 2) lo svolgimento dell’elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: - l’ampiezza delle conoscenze degli argomenti nel loro complesso; - l’adeguatezza dell’analisi delle problematiche, nonché della sintesi e della esposizione delle stesse anche alla luce dell’evoluzione della normativa di settore; - il grado di preparazione culturale del candidato. 3) ai fini della valutazione positiva dell’elaborato il candidato dovrà aver svolto gli argomenti caratterizzanti l’essenza del tema in maniera compiuta.
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte; - chiarezza, proprietà di linguaggio e capacità di sintesi espositiva; - esaustività e pertinenza della risposta; - l’attitudine e la motivazione al ruolo, in particolare negli aspetti di problem solving e di comunicazione interpersonale e organizzativa. Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l’accertamento potrà awenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale.
|
Prova scritta | La prova scritta si terrà, in presenza, il giorno 16 gennaio 2023, alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
|
Prova orale | La prova orale si svolgerà, in presenza, il giorno 20 gennaio 2023 alle ore 11,00 presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriori comunicazioni.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Tracce delle prove |
Rif. 6124 - tracce prova scritta [.pdf 40 KB] Rif. 6124 Quesiti prova orale [.pdf 68 KB] |
Approvazione atti | D.D. 596/20470 del 27 gennaio 2023 |