Rif. 4855 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Cat. D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" – DEI di questo Ateneo, profilo tecnico ingegnere dell’informazione esperto in project management, prioritariamente riservato a volontario delle FFAA
Concorso andato deserto
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Riserve | 1 - Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" – DEI |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.60 del 29/07/2022 |
Scadenza bando |
29/08/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 12/09/2022 |
- Requisiti
Per poter partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Informatica, Scienze dell’informazione; Ingegneria biomedica; Ingegneria medica; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria elettronica; Ingegneria informatica; Ingegneria meccanica.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 09 Ingegneria dell’informazione; classe L-8 Ingegneria dell’informazione; classe 10 Ingegneria industriale; classe L-9 Ingegneria industriale; classe 26 Scienze e tecnologie informatiche; classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 23/S Informatica; classe 26/S Ingegneria biomedica; classe 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni; classe 32/S Ingegneria elettronica; classe 35/S Ingegneria informatica; classe 36/S Ingegneria meccanica.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-18 Informatica; classe LM-66 Sicurezza informatica; classe LM-21 Ingegneria biomedica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; classe LM-26 Ingegneria della sicurezza; classe LM-29 Ingegneria elettronica; classe LM-32 Ingegneria informatica; classe LM-33 Ingegneria meccanica.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max 4 |
Esperienze professionali maturate presso amministrazioni del Comparto Istruzione e Ricerca nei peculiari ambiti di attività del profilo e con le caratteristiche del profilo medesimo, con contratto di lavoro subordinato e non subordinato. |
Max 4 |
Altre esperienze professionali (nel settore pubblico/privato) comunque coerenti con il profilo ricercato. |
Max 1 |
Formazione culturale (partecipazione a corsi, convegni, seminari etc..) |
Max 1 |
Titoli studio ulteriori rispetto al requisito di accesso (laurea, master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione etc..) |
Ai fini della valutazione occorre allegare dichiarazione sostitutiva riguardante il possesso dei titoli, che dovrà essere resa ai sensi degli artt. 19, 19 bis, 46 e 47 del DPR 445/2000, pena la non valutazione. È onere del candidato assicurarsi che la dichiarazione prodotta contenga tutti gli elementi necessari per la valutazione (es. tipologia e durata del rapporto di lavoro – gg/mm/aa di inizio e fine rapporto -, datore di lavoro; Ente Formativo, durata del corso di formazione - in giorni o in ore, eventuale valutazione o prova finale del corso di formazione; data conseguimento del titolo di studio – durata ed eventuale voto riportato, ecc.). Diversamente il titolo non verrà valutato.
A tal fine si invitano i candidati ad utilizzare l’Allegato 1 al presente bando, da presentare entro il termine previsto, unitamente al curriculum vitae datato che avrà comunque valenza solo a fini conoscitivi: non saranno valutati i titoli che dovessero pervenire dopo la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Eventuali dati riferiti a servizi prestati presso l’Università di Bologna saranno acquisiti d’ufficio, pertanto andranno solo elencati nell’Allegato 1.