Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Dirigenti1 (Trattamento economico) |
Posti | 1 |
Struttura | Area Appalti e Approvvigionamenti - APAP |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.53 del 05/07/2022 |
Scadenza bando |
04/08/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 26/06/2023 |
- Requisiti
1) essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- laurea o laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea o laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) trovarsi in una delle seguenti condizioni soggettive alternative:
- dipendenti di ruolo presso pubbliche amministrazioni, in possesso del titolo di studio previsto al punto 1), che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate dal D.P.C.M. 27.04.2018 N.80, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corsoconcorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche, non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 e s.m.i., o in organizzazioni private, in possesso del titolo di studio previsto al punto 1), che abbiano ricoperto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche o in organizzazioni private per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso del titolo di studio previsto al punto 1);
- cittadini italiani, in possesso di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni, presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea.
Commissione | D.D. n. 5771/207935 del 16 settembre 2022: PRESIDENTE: Mauro ROCCO; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda le prove scritte, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: PRIMA PROVA SCRITTA
SECONDA PROVA SCRITTA
Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
Prova scritta | La prima prova scritta si svolgerà in presenza il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Seconda prova scritta | La seconda prova scritta si svolgerà in presenza il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. |
Valutazione titoli | Secondo quanto indicato nel D.P.C.M. 78/2018, ai titoli sono riservati un massimo di 120 punti.
|
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza il giorno 11 novembre 2022 alle ore 9,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Risultati | Il risultato della correzione delle prove scritte, o un eventuale rinvio, sarà pubblicato su questa pagina web il giorno 20 ottobre 2022 N.B. si ricorda che per essere ammessi alla prova orale occorre aver conseguito il punteggio minimo di 70/100 in entrambe le prove scritte |
Tracce delle prove |
Rif. 4262 - Tracce prove scritte [.pdf 41 KB] Rif. 4262 Quesiti prova orale [.pdf 223 KB] |
Approvazione atti | D.D. n. 7849/367013 del 6 dicembre 2022 |