Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.41 del 24/05/2022 |
Scadenza bando |
23/06/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 07/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Fisica; Ingegneria dei materiali; Ingegneria chimica; Chimica; Chimica industriale.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 25 Scienze e tecnologie fisiche; classe L-30 Scienze e tecnologie fisiche; classe 10 Ingegneria Industriale; classe L-9 Ingegneria Industriale; classe 21 Scienze e tecnologie chimiche; classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 20/S Fisica; classe 61/S Scienze e ingegneria dei materiali; classe 27/S Ingegneria chimica; classe 62/S Scienze chimiche; classe 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-17 Fisica; classe LM-53 Scienze e ingegneria dei materiali; classe LM-22 Ingegneria chimica; classe LM-26 Ingegneria della sicurezza; classe LM-54 Scienze chimiche; classe LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Il candidato in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, può partecipare alla selezione allegando alla domanda la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa, oppure, qualora non ne sia in possesso, la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (per la procedura di rilascio consultare la pagina http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica). La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando. La documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà in ogni caso essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio e comunque, a pena di decadenza dalla posizione occupata in graduatoria, non oltre 180 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione atti sul Bollettino Ufficiale d’Ateneo.
Si evidenzia che non possono essere allegate semplici Dichiarazioni di Valore.
Commissione | D.D. n. 4142/144937 del 29 giugno 2022, così come modificata dalla D.D. n. 4682/166542 del 21 luglio 2022 : PRESIDENTE: Samuele VILLA; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quanto concerne la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - la conoscenza delle tematiche proposte; - la capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico; - la motivazione e l’attitudine a ricoprire il posto a bando. Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l’accertamento potrà avvenire attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione stessa. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. Relativamente all’accertamento delle conoscenze digitali e informatiche, la Commissione stabilisce che potrà avvenire attraverso un quesito che verrà posto al candidato. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà in presenza il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati che avranno superato la prova scritta, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Risultati | I risultati della prova scritta saranno pubblicati su questa pagina web il giorno 19 luglio 2022. Sono ammessi alla prova orale i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito un punteggio di almeno 21/30. |
Tracce delle prove |
TRACCE PROVA SCRITTA RIF. 3211 [.pdf 93 KB] ESTRATTA TRACCIA C Rif 3211 Quesiti prova orale [.pdf 143 KB] |
Approvazione atti | D.D. 5218/185952 del 4 agosto 2022 |