Rif. 2664 - concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di Cat. D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, servizi tecnici Macro area di diagnostica applicata alle scienze medico veterinarie, per le esigenze del Dipartimento di Scienze mediche veterinarie – DIMEVET di questo Ateneo, RIAPERTURA TERMINI
Ai requisiti di accesso sono stati aggiunti alcuni titoli di studio. Restano comunque valide le domande già trasmesse a questo Ateneo nel corso della precedente pubblicazione.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.43 del 31/05/2022 |
Scadenza bando |
15/06/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 06/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Scienze delle Produzioni animali o Scienze della Produzione animale; Scienze e tecnologie delle produzioni animali; Medicina veterinaria; Farmacia; Chimica e tecnologie farmaceutiche o Chimica e tecnologia farmaceutiche; Biotecnologie indirizzo biotecnologie veterinarie; Biotecnologie indirizzo biotecnologie mediche; Biotecnologie indirizzo biotecnologie farmaceutiche; Scienze biologiche.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 40 Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali; classe L-38 Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali; classe 01 Biotecnologie; classe L-2 Biotecnologie; classe 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche; classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; classe SNT/03 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; classe L/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; classe L-13 Scienze biologiche.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: Laurea specialistica in una delle seguenti classi: classe 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche; classe 47/S Medicina veterinaria; classe 14/S Farmacia e farmacia industriale; classe 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; classe SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche; classe 6/S Biologia.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali; classe LM-42 Medicina veterinaria; classe LM-13 Farmacia e farmacia industriale; classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; classe LM-6 Biologia.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. n. 4630/165484 del giorno 20 luglio 2022: PRESIDENTE: Alessandro GIULIANI; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: 1)Qualità del contenuto: pertinenza, rilevanza, completezza delle informazioni; 2) Organizzazione del contenuto: chiarezza e ordine nella presentazione delle informazioni; 3) Proprietà linguistica: correttezza ortografica e sintattica, padronanza del lessico specialistico. Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: • esausUvità e pertinenza della risposta; • chiarezza, proprietà di linguaggio e capacità di sintesi; • attitudine al molo. Durante il colloquio orale verrà valutata anche l’idoneità della lingua inglese e della competenze digitali |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà - in presenza - il giorno 16 settembre 2022 alle ore 9,30 Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati, senza bisogno di ulteriori comunicazioni.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
Il giorno 6 settembre 2022 è stato pubblicato il Piano Operativo contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova.
|
Prova orale | La prova orale si svolgerà, in presenza, nelle giornate del 14, 15 e 16 novembre 2022, secondo il calendario allegato, presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico; l'orario di convocazione e l'aula esatta per ciascuna giornata sono indicati nel calendario allegato. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriori comunicazioni.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). |
Risultati | I risultati della prova scritta saranno pubblicati su questa pagina il giorno 12 ottobre 2022. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che alla prova scritta avranno conseguito una valutazione pari o superiore a 21/30. ATTENZIONE: I CANDIDATI SONO IDENTIFICATI CON IL CODICE PICA - QUELLO CHE HANNO RICEVUTO AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA LORO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. |
Tracce delle prove |
TRACCE PROVA SCRITTA RIF. 2664 [.pdf 70 KB] ESTRATTA TRACCIA 1 Rif. 2664 Quesiti prova orale [.pdf 566 KB] |
Approvazione atti | D.D. 8359/400078 del 27 dicembre 2022 |