Rif. 2408 - concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Area 1 (livello A) a tempo indeterminato nell’ambito dell’area produzione animale - per le esigenze dell’Azienda Agraria dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui 1 riservato ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 8/2014, e dell’articolo 678 comma 9, del D. Lgs.vo 66/2010, a volontari delle FFAA
Il numero dei posti è stato modificato con successivo provvedimento che si trova in allegato: restano valide le domande già trasmesse a questo Ateneo prima della modifica.
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Operai agricoli (Trattamento economico) |
Posti | 2 |
Riserve | Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Azienda Agraria |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.30 del 15/04/2022 |
Scadenza bando |
16/05/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 20/06/2023 |
- Requisiti
1) titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media);
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) esperienza lavorativa, almeno triennale, nella qualifica di operaio agricolo con il profilo professionale di conduttore di macchine agricole, maturata presso datori di lavoro pubblici o privati;
3) possesso della patente di guida di categoria B e possesso di attestazione di addetto alla conduzione dei trattori agricoli e forestali
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max |
Esperienze professionali maturate presso amministrazioni del Comparto Istruzione e Ricerca nei peculiari ambiti di attività del profilo e con le caratteristiche del profilo medesimo (ulteriori rispetto al requisito di ammissione) |
Max 2 punti |
Altre esperienze professionali (nel settore pubblico/privato) comunque coerenti con il profilo ricercato. |
Max |
Corsi di formazione pertinenti al profilo professionale ricercato. |
Max 2 punti |
Ulteriori titoli pertinenti al profilo professionale ricercato (diplomi, attestati professionali) |
Ai fini della valutazione occorre allegare dichiarazione sostitutiva (Allegato 1) riguardante il possesso dei titoli, che dovrà essere resa ai sensi degli artt. 19, 19 bis, 46 e 47 del DPR 445/2000, pena la non valutazione. È onere del candidato assicurarsi che la dichiarazione prodotta contenga tutti gli elementi necessari per la valutazione (es. tipologia e durata del rapporto di lavoro – gg/mm/aa di inizio e fine rapporto -, datore di lavoro; Ente Formativo, durata del corso di formazione - in giorni o in ore, eventuale valutazione o prova finale del corso di formazione; data conseguimento del titolo di studio – durata ed eventuale voto riportato, ecc.). Diversamente il titolo non verrà valutato.
Commissione | D.D. n. 3987/140970 del 22 giugno 2022: PRESIDENTE: Gaetano MARI; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova pratica, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: Il candidato dovrà svolgere 1 attività fra le seguenti: • conduzione di un mezzo agricolo; • operazioni di governo e spostamento di animali; • controllo e funzionamento di attrezzature di stalla. La Commissione valuterà la capacità di esecuzione dell’attività proposta secondo i criteri di: Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare la conoscenza del candidato relativa a quanto segue: • caratteristiche delle principali attività meccanizzate; • caratteristiche, modalità di funzionamento e manutenzione delle macchine agricole; • caratteristiche delle specie da allevamento, tipologie, modalità specifiche di allevamento, di cura ed alimentazione La valutazione riguarderà la: - conoscenza delle tematiche proposte; - capacità di sintesi espositiva, e proprietà di linguaggio tecnico. Per quanto riguarda l’accertamento degli aspetti attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - L’attitudine al lavoro di gruppo e alla cooperazione, - affidabilità operativa e rispetto delle scadenze, - problem solving, - buone capacità di saper identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni. Saranno valutati gli aspetti motivazionali. Sarà inoltre oggetto di colloquio la conoscenza delle specifiche disposizioni a tutela della sicurezza del lavoratore. |
Prova pratica | La prova pratica si svolgerà il giorno 27 luglio 2022 alle ore 9,00 presso l'Istituto Nazionale di Fecondazione Artificiale - INFA dell'Università di Bologna Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza il giorno 29 luglio 2022 alle ore 9,00 presso presso l'Istituto Nazionale di Fecondazione Artificiale - INFA dell'Università di Bologna Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
Risultati | I risultati della prova pratica sono pubblicati su questa pagina web il giorno 27 luglio 2022. Sono ammessi alla prova orale i candidati che nella prova pratica abbiano conseguito un punteggio di almeno 21/30. |
Tracce delle prove |
Rif. 2408 Quesiti prova orale [.pdf 17 KB] |
Approvazione atti | D.D. 6780/269034 del 27 ottobre 2022 |