Tipologia | Mobilità esterna |
---|---|
Area/Categoria | C (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa |
Posti | 1 |
Regime impegno | Tempo pieno (36 ore settimanali) |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 15/06/2022 |
Scadenza bando |
15/07/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 15/06/2022 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, si occuperà di:
- attività connesse alla valutazione della ricerca e della terza missione:
- a livello locale: supporto alla valutazione della ricerca per docenti e ricercatori, secondo le modalità definite dalla Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo, e alla valutazione della terza missione, secondo le modalità definite dall’Osservatorio della Terza Missione di Ateneo;
- a livello nazionale: supporto alle attività previste dalla documentazione ANVUR secondo il modello organizzativo definito dall’Ateneo.
- supporto alla gestione del repository istituzionale dei prodotti della ricerca (piattaforma IRIS di Cineca), in particolare:
- acquisizione e verifica delle informazioni di diversa natura (bibliografiche, istituzionali e gestionali) utilizzando fonti tradizionali ed elettroniche;
- utilizzo degli strumenti per la configurazione dell’archivio (ad es. etichette, team utenti, layout scheda), l’interazione con il sito ministeriale e la corretta gestione dei dati presenti in archivio (identificativi, metadati, allegati);
- supporto tecnico alle attività di validazione condotte dal gruppo di lavoro delle biblioteche per l’Open Acces;
- monitoraggio ed estrazione dei dati tramite la reportistica di base (prodotti della ricerca e risorse) e ODS;
- gestione help desk.
- collaborazione con utenti interni e supporto ai processi di altre unità organizzative per:
- valutazione del personale docente e ricercatore;
- servizio delle biblioteche per l'Open Access;
- raccolta dati per programmazione, monitoraggio e rendicontazione della Ricerca e della Terza Missione;
- sviluppo applicativi a supporto dei processi di valutazione, gestione dei dati legati ai processi di valutazione.
Sono richieste le seguenti conoscenze tecnico professionali:
- padronanza degli strumenti di ricerca (bibliografica e istituzionale) e conoscenza degli strumenti bibliometrici utilizzati per il monitoraggio e la valutazione della ricerca;
- conoscenza delle fonti normative nazionali riguardanti la valutazione della ricerca e della terza missione;
- elementi di base di legislazione universitaria, dello Statuto di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo attinenti alla valutazione della ricerca e della terza missione;
- padronanza dei principali software di uso corrente (MS-Word, Excel, Powerpoint) e del modulo IR/OA della suite CINECA IRIS (Institutional Research Information System); nozioni sul modulo RM di IRIS;
- buona conoscenza della lingua inglese.
Sono inoltre richieste le seguenti capacità distintive:
- attitudine al lavoro di gruppo e alla cooperazione;
- orientamento all’utenza;
- capacità di contribuire all’individuazione e alla soluzione di problemi;
- affidabilità operativa e rispetto delle scadenze;
- capacità di organizzazione e pianificazione delle attività;
- buona capacità di comunicazione scritta e orale.
- Programma di esame
La valutazione delle candidature sarà condotta da un Gruppo di esperti e avverrà attraverso l’analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.
L’ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio del Gruppo di esperti, sulla base dell’esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
I colloqui saranno svolti per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio).
I candidati prescelti saranno contattati tramite e-mail, per la convocazione al colloquio che si terrà il giorno 22/07/2022. Qualora per esigenze organizzative fosse necessario modificare la data del colloquio i candidati verranno informati via e-mail.