Rif. 2103 - concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo di Cat. D, posizione economica 1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie — FABIT di questo Ateneo
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | graduatoria |
Struttura | Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie — FABIT |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 05/04/2022 |
Scadenza bando |
05/05/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 30/05/2023 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titolo di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Biotecnologie agro-industriali; Biotecnologie indirizzo: Biotecnologie agrarie vegetali; Biotecnologie farmaceutiche; Biotecnologie industriali; Biotecnologie Mediche; Biotecnologie veterinarie; Chimica; Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia farmaceutiche; Fisica; Informatica; Ingegneria Biomedica; Ingegneria Chimica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica; Matematica; Scienze Biologiche; Statistica.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: 01 Biotecnologie; L-2 Biotecnologie; 21 Scienze e Tecnologie Chimiche; L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche; 25 Scienze e Tecnologie Fisiche; L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche; 26 Scienze e Tecnologie Informatiche; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; 09 Ingegneria dell'informazione; L-8 Ingegneria dell'informazione; 32 Scienze matematiche; L-35 Matematica; 12 Scienze Biologiche; L-13 Scienze Biologiche; 37 Scienze Statistiche; L-41 Scienze Statistiche.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: 7/S Biotecnologie agrarie; 8/S biotecnologie industriali; 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 62/S Scienze Chimiche; 14/S Farmacia e Farmacia industriale; 20/S Fisica; 23/S Informatica; 26/S Ingegneria Biomedica; 27/S Ingegneria Chimica; 32/S Ingegneria elettronica; 35/S Ingegneria informatica; 45/S Matematica; 6/S Biologia; 48/S Metodi per l’analisi e valutazione dei sistemi complessi; 92/S Statistica per la ricerca sperimentale.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: LM-7 Biotecnologie Agrarie; LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale; LM-6 Biologia Molecolare; LM-17 Fisica; LM-54 Scienze Chimiche; LM-18 Informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-21 Ingegneria Biomedica; LM-22 Ingegneria Chimica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria Informatica; LM-40 Matematica; LM-82 Scienze statistiche.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. 3284/124395 del 25 maggio 2022: PRESIDENTE: Valentina VASINA; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per lo svolgimento della prova la commissione stabilisce che saranno assegnati 60 minuti e viene inoltre Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio tecnico-scientifico. Relativamente all’accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l’accertamento potrà avvenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati e/o conversazione. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 21 giugno 2022 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Modalità operative per il corretto svolgimento della prova a. cosa è necessario per sostenere la prova 1) Scaricare il software Zoom sul tuo computer con sistema operativo Windows/Mac e Autenticarti in Zoom usando le credenziali UNIBO che ti saranno inviate il giorno 17.06.2022 2) una rete internet stabile 3) un PC fisso o portatile connesso a Internet da usare per sostenere la prova in cui sia installata l'applicazione Zoom (non è possibile sostenere la prova su tablet o su cellulare) 4) webcam e microfono funzionanti
b. Cosa è necessario fare il giorno della prova 1) Collegarsi al link di Zoom all’ora della prova. Il link ti sarà inviato insieme alle credenziali il 17.06.2022 2) Preparare il codice fiscale. Ti chiederemo di inserirlo a fine prova; 3) Preparare un foglio ed una penna per memorizzare il codice utente. Fai attenzione a questo passaggio, perché il tuo ‘codice utente personale’ sarà visualizzato solo ad inizio prova ma è fondamentale averlo a disposizione qualora avessi problemi di connessione.
c. test di collegamento Il giorno 20.06.2022 alle ore 11:00 sarà effettuato il test di collegamento per verificare che tutti i collegamenti siano funzionanti. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
|
Risultati | Il giorno 22 giugno 2022 saranno pubblicati i risultati della prova scritta Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato il punteggio di almeno 21/30 |
Tracce delle prove |
Rif. 2103 - prova scritta [.pdf 564 KB] |
Approvazione atti | D.D. 5037/179017 del giorno 1 agosto 2022 (no idonei) |