Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - DISTAL |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.27 del 05/04/2022 |
Scadenza bando |
05/05/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 20/06/2023 |
- Requisiti
Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento): Scienze e Tecnologie Agrarie; Scienze Agrarie; Scienze Agrarie tropicali e Sub tropicali; Scienze della produzione Animale; Scienze e Tecnologie Alimentari ; Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali; Biotecnologie Agro Industriali; Biotecnologie Agrarie vegetali; Biotecnologie veterinarie; Scienze Forestali e Ambientali; Ingegneria Meccanica; Ingegneria Civile; Ingegneria per l’Ambiente e il territorio; Ingegneria industriale; Ingegneria elettrica; Ingegneria dei materiali; Scienze ambientali; Ingegneria elettronica; Scienze biologiche.
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 20 Scienze e Tecnologie Agrarie, agroalimentari e forestali; Classe L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e forestali; Classe L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; Classe 01 Biotecnologie; Classe L-2 Biotecnologie; Classe 08 Ingegneria civile e ambientale; Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale; Classe 09 Ingegneria dell'informazione; Classe L-8 Ingegneria dell'informazione; Classe 10 Ingegneria industriale; Classe L-9 Ingegneria industriale; classe 12 Scienze biologiche; L-13 Scienze biologiche; classe 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; classe 40 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali; L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: Laurea specialistica in una delle seguenti classi: Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74/S); scienze e tecnologie agrarie (77/S), Scienze e Tecnologie agrozootecniche (79/S), Scienze e Tecnologie Agro Alimentari (78/S); Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (82/S); biotecnologie agrarie (7/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S); Biotecnologie Industriali (8/S); Ingegneria civile (28/S); Ingegneria per l'ambiente e il territorio (38/S); Ingegneria elettrica (31/S); Ingegneria elettronica (32/S); Ingegneria meccanica (36/S); Scienze e ingegneria dei materiali (61/S); Biologia (6/S).
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: Laurea magistrale in una delle seguenti classi: Scienze e tecnologie agrarie (LM/69), Scienze e Tecnologie Alimentari (LM/70), Scienze e Tecnologie forestali e ambientali (LM/73); Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM/75), Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM/86); Biologia (LM/6), Biotecnologie agrarie (LM/7); Biotecnologie Industriali (LM/08); Biotecnologie mediche e farmaceutiche (LM/9); Ingegneria Civile (LM/23); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM/24); Ingegneria della sicurezza (LM/26); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM/35); Ingegneria Meccanica (LM/33); Ingegneria Elettrica (LM/28); Ingegneria Elettronica (LM/29); Scienze e ingegneria dei materiali (LM‐53).
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. 3094/119741 del 18 maggio 2022, come modificata dalla D.D. 3924/139074 del 20 giugno 2022: PRESIDENTE: Serena VENTURI; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quanto riguarda la prova scritta: Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale, così come la valutazione delle competenze digitali di livello base. |
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno presso Palazzo Paleotti - Via Zamboni, 25 - Bologna Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà in presenza, secondo il calendario allegato, i giorni Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico, partendo dalla lettera U, estratta in sede di prova scritta. |
Risultati | I risultati della correzione della prova scritta saranno resi disponibili il giorno 15 luglio 2022 su questa pagina web (VEDI FILE ALLEGATO) Si ricorda che sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato il punteggio di almeno 21/30. |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif. 2102 [.pdf 29 KB] ESTRATTA TRACCIA N. 2 Rif. 2102 Quesiti prova orale [.pdf 5777 KB] |
Approvazione atti | D.D. 6123/226147 del 30 settembre 2022 |