PEV - Rif. 1311 progressione verticale per 40 posti di categoria D1, area tecnica, tecnico – scientifica ed elaborazione dati per le esigenze prevalentemente riferite a Dipartimenti e Centri interdipartimentali
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria C
Tipologia | Progressioni economiche verticali |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 40 |
Struttura | Dipartimenti e Centri interdipartimentali. |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 04/03/2022 |
Scadenza bando |
04/04/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 28/06/2023 |
- Requisiti
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria C e in possesso dei seguenti requisiti:
a) uno tra i seguenti titolo di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/04.
Saranno, inoltre, ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
b) anzianità di servizio di almeno 3 anni continuativi nella categoria C, calcolata al netto delle assenze che ai sensi della normativa vigente non fanno maturare anzianità di servizio (come da allegato 1). Si specifica che per anno si considera la durata convenzionale di 365 giorni.
- Titoli
I titoli valutabili sono i seguenti:
TITOLI (MAX 35 PUNTI) | SPECIFICA TITOLO | PUNTEGGIO |
Attività svolta e risultati conseguiti (max 24 punti) | Attività prestata nell’Ateneo di Bologna nell’area contrattuale tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati | 2 punti per anno, max 20 punti |
Incarichi di responsabilità formalmente attribuiti dall’Ateneo ai sensi del CCNL di comparto (da ultimo dell’art. 91 del CCNL del 16.10.2008) | max 4 punti (0,4 punti per anno di incarico) | |
Superamento di precedenti procedure selettive in UNIBO per la categoria a bando (graduatorie di concorso pubblico o di progressione verticale in corso di validità) (max 4 punti) | Posizionamento in graduatoria successivo al/ai vincitore/i | 1 punto per ogni posizionamento in graduatoria (max 4 punti) |
Anzianità di servizio in UNIBO nella categoria immediatamente inferiore a quella bandita (max 7 punti) | Escluso il triennio di anzianità necessario per l’ammissione alla procedura | 0,5 punti per anno (max 7 punti) |
Per gli incarichi di responsabilità si considerano quelli formalmente attribuiti ed indennizzati ai sensi dell’art. 91 del CCNL vigente negli ultimi 10 anni dalla data di emanazione del bando. Per il calcolo dell’anzianità di servizio si considerano tutti i periodi svolti anche a tempo determinato (anche non continuativi) presso l’Università di Bologna, al netto delle assenze che ai sensi della normativa vigente non fanno maturare anzianità di servizio (come da allegato 1). Si specifica che per anno si considera la durata convenzionale di 365 giorni, pertanto, al fine dell’assegnazione dei relativi punteggi, non saranno considerati periodi inferiori ai 365 giorni.
Non è necessario autocertificare né le attività svolte, né gli incarichi formalmente attribuiti, né il superamento di precedenti procedure selettive per la categoria giuridica messa a bando, né l’anzianità di servizio presso l’Ateneo di Bologna, in quanto le relative informazioni saranno direttamente acquisite dai competenti uffici.
Commissione | D.D. n. 3500/129253 dell'1 giugno 2022: PRESIDENTE: Francesco CAVAZZANA; |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova orale motivazionale-attitudinale, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Per quel che riguarda la prova orale teorico-pratica, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
Prova scritta | La prova orale avrà inizio il giorno 13 luglio 2022 e si svolgerà, secondo il calendario allegato, nelle giornate del 13, 19, 21, 26, 27 luglio 2022 - 1 e 2 settembre 2022. Si informa che i candidati saranno esaminati in ordine alfabetico. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati. La prova sarà svolta in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. I candidati ammessi riceveranno, a ridosso della data prevista, personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. Tutti i candidati ammessi riceveranno il link per poter assistere a tutti i colloqui. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio prescelta, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
Prova orale | Per motivi organizzativi, la pubblicazione del calendario delle prove è rinviata al 20 giugno 2022. |
Tracce delle prove |
Rif. 1311 Quesiti colloqui [.pdf 553 KB] |
Approvazione atti | D.D. 6830/ 272622 del 28 ottobre 2022 |