PEV - Rif. 1310 progressione verticale per 9 posti di categoria D1, area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati per le esigenze prevalentemente riferite a Dipartimenti, Area Servizi e Sistemi Informatici – CESIA, Area di Campus di Cesena e Forlì - ACCF, Area di Campus di Ravenna e Rimini - ACRR
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria C
Tipologia | Progressioni economiche verticali |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 9 |
Struttura | Dipartimenti, Area Servizi e Sistemi Informatici – CESIA, Area di Campus di Cesena e Forlì - ACCF, Area di campus di Ravenna e Rimini - ACRR |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 04/03/2022 |
Scadenza bando |
04/04/2022 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 28/06/2023 |
- Requisiti
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria C e in possesso dei seguenti requisiti:
a) uno tra i seguenti titolo di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/04.
Saranno, inoltre, ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
b) anzianità di servizio di almeno 3 anni continuativi nella categoria C, calcolata al netto delle assenze che ai sensi della normativa vigente non fanno maturare anzianità di servizio (come da allegato 1). Si specifica che per anno si considera la durata convenzionale di 365 giorni.
- Titoli
TITOLI (MAX 35 PUNTI) | SPECIFICA TITOLO | PUNTEGGIO |
Attività svolta e risultati conseguiti (max 24 punti) | Attività prestata nell’Ateneo di Bologna nell’area contrattuale tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati | 2 punti per anno, max 20 punti |
Incarichi di responsabilità formalmente attribuiti dall’Ateneo ai sensi del CCNL di comparto (da ultimo dell’art. 91 del CCNL del 16.10.2008) | max 4 punti (0,4 punti per anno di incarico) | |
Superamento di precedenti procedure selettive in UNIBO per la categoria a bando (graduatorie di concorso pubblico o di progressione verticale in corso di validità) (max 4 punti) | Posizionamento in graduatoria successivo al/ai vincitore/i | 1 punto per ogni posizionamento in graduatoria (max 4 punti) |
Anzianità di servizio in UNIBO nella categoria immediatamente inferiore a quella bandita (max 7 punti) | Escluso il triennio di anzianità necessario per l’ammissione alla procedura | 0,5 punti per anno (max 7 punti) |
Per gli incarichi di responsabilità si considerano quelli formalmente attribuiti ed indennizzati ai sensi dell’art. 91 del CCNL vigente negli ultimi 10 anni dalla data di emanazione del bando. Per il calcolo dell’anzianità di servizio si considerano tutti i periodi svolti anche a tempo determinato (anche non continuativi) presso l’Università di Bologna, al netto delle assenze che ai sensi della normativa vigente non fanno maturare anzianità di servizio (come da allegato 1). Si specifica che per anno si considera la durata convenzionale di 365 giorni, pertanto, al fine dell’assegnazione dei relativi punteggi, non saranno considerati periodi inferiori ai 365 giorni.
Non è necessario autocertificare né le attività svolte, né gli incarichi formalmente attribuiti, né il superamento di precedenti procedure selettive per la categoria giuridica messa a bando, né l’anzianità di servizio presso l’Ateneo di Bologna, in quanto le relative informazioni saranno direttamente acquisite dai competenti uffici.
Commissione | D.D. 3093/119740 del 18 maggio 2022, PRESIDENTE: Enrico LODOLO |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova orale motivazionale-attitudinale, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Per quel che riguarda la prova orale teorico-pratica, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
Valutazione titoli | Il giorno 16 giugno 2022, su questa pagina web, saranno pubblicati i punteggi attribuiti ai candidati nella valutazione dei titoli. |
Prova orale | Il colloquio avrà inizio a partire dal giorno 17 giugno 2022 e si svolgerà, secondo il calendario allegato, nelle giornate del 17, 21 e 24 giugno 2022 Si informa che i candidati saranno esaminati in ordine alfabetico. I colloqui si svolgeranno in presenza presso la Sala Renoir, secondo piano, Area sistemi e servizi informatici - CESIA, Viale Filopanti n. 3 – 40126 Bologna. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); b) documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
|
Tracce delle prove |
Rif. 1310 Quesiti colloqui [.pdf 787 KB] |
Approvazione atti | D.D. 5054/179476 del giorno 1 agosto 2022 (sc. 1 novembre 2022) |