Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | EP1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Area Edilizia e Sostenibilità - AUTC |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.9 del 02/02/2021 |
Scadenza bando |
04/03/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 19/06/2023 |
- Requisiti
1) essere in possesso di uno tra i seguente titoli di studio:
Lauree vecchio ordinamento in: architettura, Ingegneria edile – architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria chimica, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria elettrica, ingegneria gestionale, ingegneria informatica.
- Lauree nuovo ordinamento:
a) Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 in: architettura del paesaggio (3/S). Architettura a ingegneria edile (4/S), ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S), Ingegneria chimica (27/S), ingegneria civile (28/S), ingegneria elettrica (31/S), ingegneria gestionale (34/S), ingegneria informatica (35/S).
b) Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 in: architettura del paesaggio (LM-3). Architettura a ingegneria edile (LM-4 C.U.), ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria chimica (LM-22), ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria elettrica (LM-28), ingegneria gestionale (LM-31), ingegneria informatica (LM-32).
c) Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/04 (Triennale) in: Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile (04) Scienze dell’architettura (L-17), scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), ingegneria civile e ambientale (08 e L-7), Ingegneria dell’informazione (09 e L-8), ingegneria industriale (10 e L-9), Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (07), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21).
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente
2) Possesso di esperienza lavorativa specifica, di almeno 4 anni, attinente alla professionalità ricercata. Per esperienza lavorativa specifica, maturata presso enti pubblici, si intende che il candidato rivesta o abbia rivestito un ruolo in livelli di inquadramento contrattuale per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea (risultante dalle dichiarazioni e dal Curriculum Vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
Potranno inoltre partecipare coloro i quali abbiano maturato, con contratto di lavoro subordinato, presso organizzazioni o soggetti privati, un’esperienza lavorativa analoga con esercizio effettivo delle funzioni di quadro di durata almeno quadriennale (risultante dalla copia del contratto di lavoro da cui si evincano le mansioni/attività svolte e dal curriculum vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
In alternativa sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso del Dottorato di ricerca ovvero del Diploma di Scuola di Specializzazione post lauream nelle materie attinenti alla professionalità descritta all’art.1 del presente bando.
- Titoli
Ai titoli sono riservati 10 punti. I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Max 4 punti |
Aver ricoperto il ruolo di RUP in opere di edilizia pubblica, negli ultimi tre anni, di importo lavori superiore alla soglia comunitaria € (fino ad un massimo complessivo di 4 punti): |
Max 2 punti | Frequenza di Corsi di Project Management superiori alle 25 ore: 2 punti (massimo un corso valutabile) |
Max 2 punti | Certificazione di Project Manager rilasciata da una delle seguenti organizzazioni: PMI, ISIPM, IPMA o PRINCE2: 2 punti (massimo una certificazione valutabile) |
Max 2 punti | Master universitario in materie attinenti (ingegneria, architettura, sicurezza e Sostenibilità): 2 punti (massimo un master valutabile) |
Ai fini della valutazione occorre allegare dichiarazione sostitutiva riguardante il possesso dei titoli
Commissione | D.D. 2710/97195 del 20 aprile 2021 PRESIDENTE: Andrea BRASCHI |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione decide che lo svolgimento dell'elaborato verrà valutato in modo organico nelle sue parti in modo da evidenziare: - il grado di conoscenza rispetto ai temi proposti nella prova ("conoscenza teorica"); - la capacità espositiva, di sintesi e la proprietà di linguaggio ("capacità logico-espositiva"); - la competenza gestionale nell'individuare le priorità, le soluzioni e gli aspetti critici dei procedimenti edilizi ("competenza pratico-gestionale)". Per la prova orale la Commissione decide di valutare quanto segue: - la conoscenza delle tematiche proposte e la pertinenza della relativa esposizione ("conoscenza teorica") la capacità di collegare con ragionamento critico gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici ("competenza pratica") - l'attitudine e la motivazione a ricoprire il posto messo a bando ("attitudine al ruolo"). Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura e traduzione di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante della valutazione finale della prova orale. |
|||||||||
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 29 aprile 2021 a partire dalle ore 10,00
I candidati sono convocati su due aule secondo la seguente suddivisione Palazzo Paleotti (Aula A) - Via Zamboni, 25 - Bologna candidati da BER a GRI Laboratorio Alma Welcome - Via Belmeloro 10 - Bologna candidati da LAU a UGO Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione
|
|||||||||
Valutazione titoli | La valutazione dei titoli è stata modificata per un candidato, ed è contenuta nel file "esiti prove" |
|||||||||
Prova orale | La prova orale si svolgerà nei giorni 20 e 21 maggio 2021 e i candidati saranno esaminati secondo le seguente suddivisione:
I candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
|||||||||
Risultati | Sono stati pubblicati i risultati della prova orale del 20 maggio 2021. Si ricorda che la prova orale si intende superata se il punteggio è pari o maggiore di 21/30. |
|||||||||
Tracce delle prove |
Traccia prova scritta rif. 623 [.pdf 84 KB] Rif. 623 Quesiti prova orale [.pdf 101 KB] |