Rif. 3640 - progressione verticale per 2 posti di Categoria EP – area amministrativa – gestionale, ambito amministrativo, per le seguenti aree: Area Biblioteche e Servizi allo Studio e Area del Personale
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria D
Tipologia | Progressioni economiche verticali |
---|---|
Area/Categoria | EP1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 2 |
Struttura | Area Biblioteche e Servizi allo Studio e Area del Personale |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 07/06/2021 |
Scadenza bando |
07/07/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 28/06/2023 |
- Requisiti
La selezione è riservata alle/ai dipendenti dell’Università di Bologna in servizio a tempo indeterminato nella categoria D ed in possesso dei seguenti requisiti:
a) uno tra i seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99.
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99.
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 o del D.M. 270/04.
Saranno, inoltre, ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
b) anzianità di servizio di almeno 3 anni continuativi nella categoria D, considerando anche i periodi svolti a tempo determinato e al netto dei periodi di assenza che interrompono la maturazione dell'anzianità di servizio. (Si specifica che per 'anno' si considera la durata convenzionale di 365 giorni)
Ai fini del calcolo del triennio di servizio, quale titolo d’accesso alla procedura prevista dal relativo Regolamento di Ateneo, si terrà conto dei periodi svolti dalla/dal dipendente anche a tempo determinato presso l’Ateneo di Bologna, purché riferiti alla categoria giuridica immediatamente inferiore a quella messa a concorso. Il riconoscimento dei tre anni di anzianità nella categoria immediatamente inferiore avviene solo nel caso si sia verificata continuità fra due o più rapporti di lavoro.
c) possesso di uno dei seguenti ulteriori requisiti:
- dottorato di ricerca;
- diploma di scuola di specializzazione;
- abilitazione professionale o esperienza lavorativa specifica, di almeno 4 anni, attinente alla professionalità ricercata.
Per esperienza lavorativa specifica, maturata presso enti pubblici, si intende che la/il candidata/o abbia rivestito un ruolo in livelli di inquadramento contrattuale per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea ovvero che la/il candidata/o abbia maturato, con contratto di lavoro subordinato, presso organizzazioni o soggetti privati, un’esperienza lavorativa analoga con esercizio effettivo delle funzioni di quadro (risultanti dal Curriculum Vitae allegato alla domanda).
Ai 4 anni di esperienza lavorativa specifica concorrono i 3 anni di anzianità di servizio in UNIBO nella categoria D.- Titoli
I titoli valutabili sono i seguenti:
TITOLI (MAX 35 PUNTI) | SPECIFICA TITOLO | PUNTEGGIO |
Attività svolta e risultati conseguiti (max 24 punti) | Attività prestata nell’Ateneo di Bologna nell’area contrattuale amministrativa gestionale | 2 punti per anno, max 20 punti |
Incarichi di responsabilità di II e III livello formalmente attribuiti dall’Ateneo ai sensi del CCNL di comparto (da ultimo dell’art. 91 del CCNL del 16.10.2008) | max 4 punti (0,4 punti per anno di incarico ex art. 91 co.3 del CCNL vigente e 0,2 punti per anno di incarico ex art. 91 co. 1 del CCNL vigente) | |
Superamento di precedenti procedure selettive in UNIBO per la categoria a bando (graduatorie di concorso pubblico o di progressione verticale in corso di validità) (max 4 punti) | Posizionamento in graduatoria successivo al/ai vincitore/i | 1 punto per ogni posizionamento in graduatoria (max 4 punti) |
Anzianità di servizio in UNIBO nella categoria immediatamente inferiore a quella bandita (max 7 punti) | Escluso il triennio di anzianità necessario per l’ammissione alla procedura | 0,5 punti per anno (max 7 punti) |
Per gli incarichi di responsabilità si considerano quelli formalmente attribuiti ed indennizzati ai sensi dell’art. 91 del CCNL vigente negli ultimi 10 anni dalla data di emanazione del bando. Per il calcolo dell’anzianità di servizio si considerano tutti i periodi svolti anche a tempo determinato (anche non continuativi) presso l’Università di Bologna, al netto delle assenze che ai sensi della normativa vigente non fanno maturare anzianità di servizio (come da allegato 1). Si specifica che per anno si considera la durata convenzionale di 365 giorni, pertanto, al fine dell’assegnazione dei relativi punteggi, non saranno considerati periodi inferiori ai 365 giorni.
Non è necessario autocertificare né le attività svolte, né gli incarichi formalmente attribuiti, né il superamento di precedenti procedure selettive per la categoria giuridica messa a bando, né l’anzianità di servizio presso l’Ateneo di Bologna, in quanto le relative informazioni saranno direttamente acquisite dai competenti uffici.
Commissione | D.D. 5803/217811 del 12 settembre 2021: PRESIDENTE: Daniela TACCONE
|
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova orale motivazionale-attitudinale la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
Per quel che riguarda la prova orale teorico-pratica, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
Valutazione titoli | Il giorno 1 ottobre 2021 su questa pagina web, saranno pubblicati i punteggi attribuiti ai candidati nella valutazione dei titoli. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà nei giorni 5, 8, 13, 14 e 20 ottobre 2021. |
Tracce delle prove |
Rif. 3640 Quesiti colloqui [.pdf 551 KB] |
Approvazione atti | D.D. 7979/302782 del 26 novembre 2021 (sc. 26 febbraio 2022) |