Tipologia | Mobilità esterna |
---|---|
Area/Categoria | C (Trattamento economico) |
Area | Biblioteche |
Posti | 3 |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 26/01/2021 |
Scadenza bando |
25/02/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 26/01/2021 |
- Professionalità ricercata
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, svolgerà le seguenti attività:
- supporto alla gestione delle strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo e dei servizi erogati all'utenza mediante i sistemi gestionali in uso (prima accoglienza, consultazione e prestito, informazione bibliografica attraverso l'uso di cataloghi, banche dati e repertori);
- esecuzione delle procedure amministrative, gestionali, catalografiche e biblioteconomiche relative al trattamento e alla conservazione del materiale bibliografico e documentale;
- amministrazione del ciclo di vita delle risorse informative cartacee, elettroniche o digitali, indipendentemente da formato, granularità e modalità di acquisizione;
- partecipazione a progetti e attività di digitalizzazione;
- mappatura, gestione e creazione di metadati e presidio dei protocolli di comunicazione dell'informazione;
- erogazione dei servizi di supporto a ricercatori, dottorandi e borsisti post-dottorato nella fase di pre e post pubblicazione, con particolare riferimento alle problematiche relative all'accesso aperto per le pubblicazioni scientifiche (Open Access) e dei dati della ricerca (Open Data);
- partecipazione alle attività di formazione dell'utenza per una ottimale fruizione di risorse e servizi del Sistema Bibliotecario e della Biblioteca Digitale e supporto dell'information literacy;
- accoglienza e orientamento ai servizi di biblioteca di studenti, compresi quelli internazionali;
- uso di Content Management System.
La figura richiesta dovrà avere:
CONOSCENZE TECNICO PROFESSIONALI
- buone e aggiornate competenze di biblioteconomia e bibliografia;
- conoscenza dei sistemi di automazione dei servizi bibliotecari, delle tecnologie e delle metodologie per l’integrazione delle informazioni in ambito bibliotecario;
- conoscenza dei servizi e dei contenuti delle biblioteche digitali di Ateneo;
- conoscenza dei principali standard di metadati descrittivi con particolare riferimento agli standard catalografici;
- conoscenza dei principali protocolli e standard per l’interoperabilità e, in particolare, dell’OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting);
- conoscenze teoriche e pratiche dei sistemi e delle metodologie di erogazione dei servizi bibliotecari in presenza e on-line delle biblioteche delle Università;
- conoscenza di base di HTML e di XML;
- conoscenze di base di statistica;
- conoscenza della normativa riguardante la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento all’Università;
- buona conoscenza della legislazione di specifico interesse per i servizi bibliotecari.
- padronanza degli aspetti normativi e regolamentari, che riguardano il Sistema Bibliotecario di Ateneo;
- buona conoscenza della lingua inglese.
CAPACITÀ DISTINTIVE
- cooperazione e lavoro di gruppo: saper essere disponibili ad integrare le proprie energie con quelle degli altri per il raggiungimento degli obiettivi, attraverso il confronto, la valorizzazione dei contributi altrui e la costruzione di legami positivi e solidi;
- orientamento all’utente: saper identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni ed essere motivati alla loro soddisfazione;
- capacità di comunicazione e di interazione con gli utenti;
- flessibilità e disponibilità al cambiamento, in particolare verso il digitale;
- motivazione al ruolo ed attitudini a ricoprire il profilo.
- Programma di esame
La valutazione delle candidature sarà condotta da un Gruppo di esperti e avverrà attraverso l'analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.
L'ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio del Gruppo di esperti, sulla base dell'esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
I colloqui saranno svolti per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio).
I candidati prescelti per il colloquio saranno contattati tramite e-mail, per la comunicazione del giorno e dell'orario nel quale si svolgerà il colloquio stesso.