Tipologia | Mobilità esterna |
---|---|
Area/Categoria | C (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 12/07/2021 |
Scadenza bando |
12/08/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 12/07/2021 |
- Professionalità ricercata
La professionalità ricercata è quella di un tecnico a supporto delle attività di didattica e della ricerca nell’ambito della fisica sperimentale del dipartimento. Il tecnico dovrà assicurare l’allestimento e lo svolgimento delle prove didattiche di laboratorio e supportare le attività di ricerca sperimentale, con particolare riguardo alla progettazione meccanica e alla realizzazione delle stesse.
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per la categoria di appartenenza, nell’ambito della filiera tecnica delle strutture di assegnazione presso i laboratori a supporto delle attività di ricerca e di didattica si occuperà di:- supportare le attività di ricerca sperimentali attive presso il dipartimento, operando anche nell’officina di dipartimento;
- supportare lo svolgimento della didattica nell’ambito degli insegnamenti di fisica e astronomia dei docenti di laboratorio;
- supportare la progettazione e la predisposizione delle attrezzature sperimentali al fine di verificare la funzionalità dei sistemi e la rispondenza di queste ultime alle normative;
- fornire un supporto tecnico ai docenti durante la fase di progettazione di un dispositivo sperimentale e provvedere al test e al collaudo dei prototipi;
- curare la manutenzione e garantire l’efficienza delle dotazioni di laboratorio (es. apparecchiature e attrezzature);
- organizzare il servizio, l’utilizzo degli spazi e delle attrezzature da parte degli utenti (es. docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, ecc.) in base agli indirizzi forniti dal coordinatore;
- supportare il raccordo nella gestione degli acquisti di materiale di consumo del laboratorio e necessario alla realizzazione delle attrezzature sperimentali (es. contatto fornitori, richiesta preventivi, pareri tecnici su ordini, programmazione degli acquisti e aggregazione di fabbisogni dei laboratori, ecc.);
- monitorare il corretto svolgimento delle attività da parte degli utenti nel rispetto dei regolamenti di funzionamento del laboratorio e delle procedure di sicurezza in raccordo con il coordinatore.
CONOSCENZE TECNICO PROFESSIONALI
- progettazione CAD, realizzazione di componenti meccanici in officina meccanica (macchine utensili tradizionali quali torni, fresatrici, etc.);
- progettazione, implementazione e manutenzione di apparati sperimentali per la didattica in fisica e astronomia (esperimenti didattici di fisica di tipo commerciale, a titolo di esempio nel campo dell’ottica, elettromagnetismo, meccanica, acustica, termologia);
- metodologie di base per l’interfacciamento di strumenti e acquisizione dati;
- capacità nell’assemblare componenti meccaniche composte da diversi materiali;
- conoscenza di strumenti e utensili per installazioni meccaniche e tecniche di montaggio;
- conoscenze e competenze nell’utilizzo di dispositivi di protezione individuali (DPI) e nell'applicazione di procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- conoscenza delle normative che regolamentano la conformità e l’uso delle attrezzature;
- buona conoscenza della lingua inglese.
CAPACITÀ DISTINTIVE
- cooperazione e lavoro di gruppo: è richiesta capacità di lavorare in gruppo e di coadiuvare i docenti e ricercatori nell’attività di didattica e di ricerca e nella formazione di laureandi e dottorandi;
- affidabilità operativa: saper rispettare scadenze e impegni presi, regolando le azioni proprie e/o dell’organizzazione e soddisfacendo pienamente gli accordi definiti con i ruoli con cui si è in relazione;
- problem - setting (definizione e inquadramento dei problemi): saper definire correttamente e contestualizzare le varie dimensioni di un problema;
- orientamento all’utente: saper identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni ed essere motivati alla loro soddisfazione;
- capacità di comunicazione e di relazione.
- Programma di esame
La valutazione delle candidature sarà condotta da un Gruppo di esperti e avverrà attraverso l'analisi dei curricula ed un eventuale colloquio.
L'ammissione al colloquio sarà decisa, a insindacabile giudizio del Gruppo di esperti, sulla base dell'esame del curriculum vitae: è quindi possibile che non tutti coloro che abbiano presentato regolare istanza, vengano convocati per il colloquio.
I colloqui si svolgeranno per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno le prove dovrà essere dotata di webcam, di microfono e cuffie e/o casse audio).
I candidati prescelti per il colloquio saranno contattati tramite e-mail, per la comunicazione del giorno e dell'orario nel quale si svolgerà il colloquio stesso.