Rif. 4446 - selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 44 posti di categoria C1, area amministrativa, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 24 mesi, prorogabili di ulteriori 12, per le esigenze di questo Ateneo.
Con Disposizione Dirigenziale 5386 del 3.07.2019 il numero dei posti è stato portato da 36 a 44. Restano invariate la validità delle domande già presentate e tutto quanto già previsto dal bando di concorso
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | C1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa |
Posti | 44 |
Struttura | Amministrazione Generale e strutture dipartimentali dell'Ateneo |
Durata del contratto | 24 mesi |
Regime impegno | Tempo pieno |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 04/06/2019 |
Scadenza bando |
04/07/2019 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 26/09/2019 |
- Requisiti
Essere in possesso del seguente titolo di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE:
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza al titolo di studio richiesto dal bando secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica)
In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell’assunzione.
Commissione | D.D. 5442/145561 del 4 luglio 2019 |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | La Commissione decide che per ogni domanda saranno presentate 3 risposte di cui una sola sarà quella corretta. Per lo svolgimento della prova la Commissione stabilisce che siano assegnati 60 minuti. La correzione sarà effettuata tramite lettura ottica. Viene inoltre stabilito, ai fini della correzione delle prove scritte, che verranno attribuiti: + 1 (più uno) punti per ogni risposta corretta - 0,33 (meno zero,trentatre) punti per ogni risposa errata - 0,15 (meno zero, quindici) punti per ogni risposta non data. Il punteggio totale si ricava sommando i punteggi relativi a ciascuna domanda e operando una conversione in trentesimi, secondo la seguente formula: punteggio = punteggio del candidato in esame*/punteggio del candidato che ha conseguito il punteggio massimo della prova, con arrotondamento all’unità superiore. |
Prova scritta | La prova scritta si terrà il giorno 17 luglio 2019 alle ore 8,30 presso le Aule del Plesso Berti Pichat – Viale Berti Pichat, 6/2 - Bologna Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Il 19 luglio 2019 saranno disponibili i risultati della correzione della prova scritta nonché il calendario della prova orale, che avrà comunque inizio il giorno 22 luglio 2019, su questa pagina web nonché presso l’Ufficio Reclutamento, contratti di lavoro flessibile e assegni di ricerca. Tale pubblicazione individuerà i candidati ammessi alla prova orale e avrà valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà nei giorni 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 e 31 luglio 2019 presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) I candidati saranno esaminati in ordine alfabetico, e suddivisi nelle giornate come indicato nel file allegato NB si ricorda che per essere ammessi alla prova orale occorre avere avuto una votazione di almeno 21/30 |
Approvazione atti | D.D. 6475 del 26.08.2019 modificata dalla D.D. 7246 del 23.09.2019
|