Rif. 214 - concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC) di questo Ateneo (Dipartimenti di Eccellenza art. 1 comma 314/337 L. 232/2016).
Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Struttura | Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.4 del 15/01/2019 |
Scadenza bando |
14/02/2019 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 19/06/2019 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
Lauree vecchio ordinamento:
Diploma di Laurea in Lettere, Informatica, Scienze della Comunicazione, Ingegneria informatica, Lingue, culture ed istituzione dei paesi del Mediterraneo, Lingue e culture dell’Europa Orientale, Lingue e culture europee, Lingue e letterature straniere, Studi comparatistici, Filologia e storia dell’Europa Orientale, Lingue e civiltà orientali, Scienze e tecniche dell’interculturalità, Comunicazione internazionale, Conservazione dei beni culturali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Storia e conservazione dei beni culturali, Scienze dell’informazione.
Lauree nuovo ordinamento:
a) Lauree di primo livello:
Lettere (Classe 05 e L 10)
Ingegneria dell’informazione (Classe 09 e L 8)
Scienze dei beni culturali (Classe 13) Beni culturali (L 1)
Scienze della comunicazione (Classe 14 e L 20)
Scienze della mediazione linguistica (Classe 03 )
Mediazione linguistica (Classe L 12)
Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe 23)
Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe L 3)
Scienze e tecnologie informatiche (Classe 26 e L 31)b) Lauree specialistiche/magistrali
Lingua e cultura italiana (classe 40/S); Filologia Moderna (Classe 16/S e LM 14 );
Informatica (Classe 23/S e LM 18); Sicurezza informatica (LM 66);
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (Classe 16/S);
Informazione e sistemi editoriali (Classe LM 19);
Ingegneria informatica (Classe 35/S e LM 32);
Lingue e letterature moderne euroamericane (Classe 42/S);
Lingue e letterature moderne europee e americane (Classe LM 37);
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (Classe 43/S);
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (Classe LM 38);
Linguistica (Classe 44/S e LM 39);
Informatica per le discipline umanistiche (Classe 24/S);
Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM 43);
Tecniche e metodi per la società dell’informazione (Classe 100/S e LM 91).Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. 1397 del 27 febbraio 2019 Presidente Giovanni LONGO D.D. 2574 del 10 aprile 2019 |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, la Commissione ritiene di valutare quanto segue:
|
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 26 marzo 2019 alle ore 10,00 |
Prova orale | La prova orale si svolgerà il giorno 13 maggio 2019 alle ore 10,00 presso il Complesso Aule Belmeloro - Palazzina B - Aula H (1° piano) |
Risultati | I risultati della prova scritta saranno resi noti il giorno 26 aprile 2019 tramite pubblicazione su questa pagina web |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif. 214 [.pdf 100 KB] |
Approvazione atti | D.D. 4979/132326 del 18 giugno 2019 |