Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | Dirigenti (Trattamento economico) |
Posti | 1 |
Struttura | Area Formazione e Dottorato |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.61 del 03/08/2018 |
Scadenza bando |
03/09/2018 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 21/12/2018 |
- Requisiti
1) Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- laurea o laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea o laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
2) trovarsi in una delle seguenti condizioni soggettive alternative:
a) dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni, in possesso del titolo di studio indicato sopra, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate dal D.P.C.M. 27.04.2018 n. 80, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
b) soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche, non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 e s.m.i., o in organizzazioni private, in possesso del titolo di studio previsto al punto 2), che abbiano ricoperto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
c) aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche o in organizzazioni private per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso del titolo di studio previsto al punto 2);
d) cittadini italiani, in possesso di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni, presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea.
ATTENZIONE: Tutti gli incarichi dirigenziali devono essere stati conferiti con provvedimento formale dell’organo competente in base a quanto previsto dalla legge o dagli ordinamenti dell’Amministrazione o dell’Ente. Nel caso di incarichi dirigenziali conferiti da organizzazioni private occorre che sia esplicitamente dichiarata la funzione dirigenziale nel contratto di lavoro individuale.
Per esercizio di funzioni dirigenziali si intende lo svolgimento di attività di direzione di strutture organizzative complesse, di programmazione, di coordinamento e controllo delle attività degli uffici sottoposti, di organizzazione e gestione autonoma del personale e delle risorse strumentali ed economiche, di definizione di obiettivi e standard di prestazione e qualità delle attività sottordinate, nell’ambito di finalità ed obiettivi generali stabiliti dai dirigenti di uffici dirigenziali di livello superiore o dagli Organi di Governo dell’Amministrazione o della struttura privata di appartenenza del candidato.
Le circostanze nelle quali le funzioni di cui sopra sono state esercitate devono essere documentate.
- Titoli
- I – Titoli di studio universitari ed altri titoli fino ad un massimo di punti 50
- II – Abilitazioni professionali fino ad un massimo di punti 12
- III – Titoli di carriera e di servizio fino ad un massimo di punti 50
- IV – Pubblicazioni scientifiche fino ad un massimo di punti 8
Secondo quanto indicato nel D.P.C.M. 78/2018, ai titoli sono riservati un massimo di 120 punti.
I titoli valutabili sono ripartiti come di seguito indicato:
Le dichiarazioni sostitutive riguardanti il possesso dei titoli e delle pubblicazioni, con l’indicazione di tutti gli elementi necessari per l’attribuzione del relativo punteggio, dovranno essere rese ai sensi degli artt. 19, 19 bis, 46 e 47 del DPR 445/2000, pena la non valutazione. A tal fine invitiamo i candidati ad utilizzare l’Allegato 3 del bando di concorso, da presentare unitamente alla domanda entro il termine previsto: non saranno valutati i titoli e le pubblicazioni che dovessero pervenire dopo la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Eventuali servizi prestati presso l’Università di Bologna saranno acquisiti d’ufficio, pertanto andranno solo elencati nell’Allegato 3.
E’ onere del candidato produrre in allegato l’elenco dei titoli e delle pubblicazioni da valutare, più un curriculum vitae, datato e firmato, da cui sia possibile evincere in modo chiaro e circostanziato le esperienze formative e professionali maturate ai fini della loro valutazione
I candidati potranno produrre un numero massimo di 10 pubblicazioni.
E’ onere del candidato assicurarsi che le dichiarazioni contenute nel curriculum vitae prodotto contengano tutti gli elementi necessari per la valutazione (es. durata del rapporto di lavoro – gg/mm/aa di inizio e fine rapporto -, datore di lavoro, Ente Formativo, durata in giorni del corso di formazione, eventuale valutazione o prova finale del corso di formazione, ecc.). Diversamente il titolo non verrà valutato.
La valutazione dei titoli sarà effettuata per i candidati presenti e che abbiano sostenuto le prove scritte, dopo le prove stesse e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto prima dello svolgimento delle prove orali, mediante affissione all’albo della sede d’esame.
Commissione | D.D. 5357 del 28 settembre 2018 Presidente Marco DEGLI ESPOSTI Componente supplente Elisabetta DE TOMA |
---|---|
Prova scritta | La prima prova scritta avrà luogo il giorno 17 ottobre 2018 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Seconda prova scritta | La seconda prova scritta avrà luogo il giorno 18 ottobre 2018 alle ore 10,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Valutazione titoli | La valutazione dei titoli sarà effettuata per i candidati presenti e che abbiano sostenuto le prove scritte, dopo le prove stesse e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto prima dello svolgimento delle prove orali, mediante affissione all’albo della sede d’esame. |
Prova orale | la prova orale si svolgerà il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati che abbiano riportato una valutazione di almeno 70/100 in ciascuna delle due prove, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Risultati | I risultati delle prove scritte saranno pubblicati il giorno 21 novembre 2018 su questa pagina web
|
Approvazione atti | D.D. 7543/190309 del 21 dicembre 2018 |