Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | EP1 (Trattamento economico) |
Area | Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati |
Posti | 1 |
Riserve | Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.03.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Dipartimento di medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES) |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.85 del 25/10/2016 |
Scadenza bando |
24/11/2016 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 30/12/2016 |
- Requisiti
1) essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
Lauree vecchio ordinamento (ante DM 509/99):
Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Mediche, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Industriali, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Veterinarie, Scienze Biologiche.
Lauree nuovo ordinamento (DM 509/99 e DM 270/04):
a) Lauree: Biotecnologie (classe 01 DM 509/99 o classe L-2 DM 270/04); Scienze Biologiche (classe 12 DM 509/99 o classe L-13 DM 270/04);
b) Lauree specialistiche (DM 509/99): 8/S Biotecnologie Industriali, 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 6/S Biologia;
c) Lauree magistrali (DM 270/04): classe LM 6 Biologia, classe LM 8 Biotecnologie Industriali, classe LM-9 Biotecnologie mediche, industriali, farmaceutiche
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE: I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, dovranno dichiarare nella domanda i dati relativi al provvedimento di equipollenza (rilasciato ai sensi dell’art. 38 del d.lgs 165/2001) o quelli relativi al riconoscimento accademico.
In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento dell’assunzione.
2) Possesso di esperienza lavorativa specifica di 4 anni attinente alla professionalità ricercata, con particolare riferimento all’ambito virologico, maturata con contratto di lavoro subordinato presso Università o altre Pubbliche Amministrazioni, in livelli di inquadramento per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea (risultante dalle dichiarazioni e dal Curriculum Vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
Potranno inoltre partecipare coloro i quali abbiano maturato con contratto di lavoro subordinato presso organizzazioni o soggetti privati con esercizio effettivo delle funzioni di quadro o di funzioni ad esse equiparate (risultante dalla copia del contratto di lavoro da cui si evincano le mansioni/attività svolte e dal curriculum vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
In alternativa sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso del Dottorato di ricerca negli ambiti attinenti al profilo professionale, descritto all’art. 1 del presente bando, quali quelli in ambito Biologico e/o Biomedico e/o Biotecnologico
___________________________________________________________________________________________
NOTA BENE: Il posto a concorso è prioritariamente riservato, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.3.2010 n. 66, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate, congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
La partecipazione alla selezione è aperta anche ai candidati non in possesso dei requisiti suddetti: solo nel caso in cui non risultino idonei candidati riservatari verrà dichiarato vincitore il candidato non appartenente alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/2010, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.
Commissione | D.D. 4464 del giorno 5 dicembre 2016 Presidente Prof. Giorgio GALLINELLA |
---|---|
Prova scritta | La prova scritta si svolgerà il giorno 12 dicembre 2016, alle ore 10,00 presso il Dipartimento di medicina specialistica, diagnostica, sperimentale - DIMES Policlinico S.Orsola-Malpighi - Pad. 11 - 3° piano – (aula microbiologia) Via Massarenti 9 - Bologna. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione (che non abbiano ricevuto esplicito provvedimento di esclusione), senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà il giorno 21 dicembre 2016, alle ore 13,00 presso il Dipartimento di medicina specialistica, diagnostica, sperimentale - DIMES Policlinico S.Orsola-Malpighi - Pad. 11 - 3° piano - (aula microbiologia) Via Massarenti 9 - Bologna. Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati ammessi, senza bisogno di ulteriore comunicazione. |
Risultati | La commissione renderà noto in sede di prova scritta il giorno in cui saranno disponibili i risultati della correzione della prova. Tale comunicazione individuerà i candidati ammessi alla prova orale, che dovranno presentarsi, senza bisogno di altro preavviso, il giorno sopra indicato. |
Approvazione atti | D.D. 4741 del 29 dicembre 2016 ATTENZIONE il provvedimento sarà tempestivamente inviato a tutti i candidati presenti in graduatoria |