Tipologia | Concorsi pubblici a tempo indeterminato |
---|---|
Area/Categoria | EP1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 1 |
Riserve | prioritariamente riservato, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.3.2010 n. 66 (Forze Armate) |
Struttura | Amministrazione Generale |
Regime impegno | Tempo pieno |
Sede di servizio | Bologna |
Pubblicazione bando | Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale "Concorsi ed Esami" n.77 del 27/09/2016 |
Scadenza bando |
27/10/2016 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 11/01/2018 |
- Requisiti
1) Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
Lauree Vecchio Ordinamento
- Giurisprudenza;
- Scienze Politiche, Economia e Commercio, Economia aziendale, Sociologia: le predette lauree costituiscono titolo di accesso al concorso solo laddove l’Ateneo che ha rilasciato il titolo di studio, in base dall’articolo 2 del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica serie generale n. 233 del 7 ottobre 2009), dichiari l’equipollenza ad una delle laurea specialistiche o magistrali sotto specificate.
Lauree Nuovo Ordinamento
a) Lauree: Scienze dei servizi giuridici (Classe 02 o L-14) e Scienze giuridiche (Classe 31 o L-14); Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (Classe 15 o L-36); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (Classe 17 o L-18); Scienze dell’Amministrazione (Classe 19) e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (Classe L-16); Scienze Economiche (Classe 28 o L-33); Scienze sociologiche (Classe 36) e Sociologia (Classe L-40) .
b) Lauree specialistiche/magistrali: Giurisprudenza (Classe 22/S o LMG/01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (Classe 102/S); Scienze dell’Economia (Classe 64/S e LM-56); Scienze Economico-Aziendali (Classe 84/S o LM-77); Scienze della Politica (70/S o LM-62); Scienze delle Pubbliche amministrazioni (Classe 71/S o LM-63); Sociologia (Classe 89/S); Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S) e Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88).
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE: I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, dovranno dichiarare nella domanda i dati relativi al provvedimento di equipollenza (rilasciato ai sensi dell’art. 38 del d.lgs 165/2001) o quelli relativi al riconoscimento accademico.
In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento dell’assunzione.
2) Possesso di esperienza lavorativa specifica, di almeno 4 anni, attinente alla professionalità ricercata. Per esperienza lavorativa specifica, maturata presso enti pubblici, si intende che il candidato rivesta o abbia rivestito un ruolo in livelli di inquadramento contrattuale per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea (risultante dalle dichiarazioni e dal Curriculum Vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
Potranno inoltre partecipare coloro i quali abbiano maturato, con contratto di lavoro subordinato, presso organizzazioni o soggetti privati, un’esperienza lavorativa analoga con esercizio effettivo delle funzioni di quadro di durata almeno quadriennale (risultante dalla copia del contratto di lavoro da cui si evincano le mansioni/attività svolte e dal curriculum vitae che dovranno essere allegati alla domanda).
In alternativa sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso del Dottorato di ricerca ovvero del Diploma di Scuola di Specializzazione post lauream nelle materie attinenti alla professionalità descritta all’art.1 del bando.
___________________________________________________________________________________________
NOTA BENE: Il posto a concorso è prioritariamente riservato, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15.3.2010 n. 66, ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate, congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
La partecipazione alla selezione è aperta anche ai candidati non in possesso dei requisiti suddetti: solo nel caso in cui non risultino idonei candidati riservatari verrà dichiarato vincitore il candidato non appartenente alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/2010, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.
Commissione | D.D. 1621 del 17 maggio 2017 Presidente Michele MENNA D.D. 4398 del 27 novembre 2017 Esperto linguistico e attitudinale Marco Giovanni MARIANI |
---|---|
Prova scritta | La prova scritta avrà luogo il giorno 13 luglio 2017 alle ore 11,00 Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
(Si rende noto che NON sarà svolta la preselezione) |
Prova orale | I candidati che hanno superato la prova scritta sono convocati per sostenere la prova orale nella giornata del 28 novembre, ore 9.00, presso l'ufficio del Dirigente Area Biblioteche e Servizi in via Zamboni 33 (Atrio segreterie, piano terra). |
Risultati | Per motivi tecnico-organizzativi, la pubblicazione dei risultati della correzione della prova scritta, nonché il calendario della prova orale, è rinviata al giorno 19 ottobre 2017 . |
Approvazione atti | D.D. 128 del 10 gennaio 2018 ATTENZIONE: il provvedimento sarà tempestivamente inviato a tutti i candidati presenti in graduatoria |