Rif. 7746 - Concorso pubblico, per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo di Cat. D1, area amministrativa - gestionale, profilo research manager, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze di questo Ateneo.
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | Formazione di una graduatoria |
Profilo | Research Manager |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 23/11/2021 |
Scadenza bando |
23/12/2021 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 12/06/2023 |
- Requisiti
Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio;
- Diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del D.M. n. 270/2004 (vecchio ordinamento);
- Laurea di primo livello (Triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Commissione | D.D. 193/15708 del 17 gennaio 2022 PRESIDENTE: Maria Elena TURCHI |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Viene stabilito, ai fini della correzione delle prove scritte, che verranno attribuiti: + 1 (più uno) punto per ogni risposta corretta - 0,15 (meno zero/15) punti per ogni risposa errata; 0,00 (zero/00) punti per ogni risposta non data. Per la prova orale, che sarà svolta in parte in lingua inglese, la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche proposte - max 10 punti; - capacità di analisi, sintesi, argomentazione e di ragionamento critico — max 10 punti; 0 - motivazione ed attitudine — max 10 punti. Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati e/o conversazione. |
Prova scritta | ATTENZIONE: Le/I candidate/i ammesse/i alla prova scritta della procedura concorsuale in parola che, alla data fissata per tale prova, sono in stato di isolamento a causa dell’emergenza pandemica Covid-19, possono fare richiesta di partecipare ad una prova suppletiva. Tale richiesta deve essere presentata, a pena di decadenza dalla possibilità di partecipare alla prova suppletiva, entro le ore 23.59 (ora italiana) di lunedì 31 gennaio 2022 mediante l’invio all’indirizzo mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it, deve contenere la dichiarazione del/la candidato/a di essere in possesso del requisito previsto dal presente avviso al fine di poter partecipare ad una prova suppletiva e la scansione di un documento di identità. Il giorno 7 febbraio 2022 sarà pubblicato questa pagina web:
Tutti gli altri candidati sono regolarmente convocati per il giorno 31 gennaio 2022 alle ore 9,30 presso il Padiglione Polivalente Quartiere Fieristico di Bologna - L’assenza dalla prova scritta comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. |
Seconda prova scritta | PROVA SUPPLETIVA La prova suppletiva si svolgerà il giorno
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati che ne hanno fatto richiesta e che sono stati già contattati per le verifiche, senza bisogno di ulteriore comunicazione, che dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, mascherina e autocertificazione compilata. L’assenza dalla prova scritta comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) certificazione verde COVID-19 in corso di validità o idonea certificazione medica che attesti l'esenzione; b) autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (quello utilizzato all'atto dell'iscrizione). Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova. |
Prova orale | La prova orale avrà inizio il giorno 2 marzo 2022 e si svolgerà, secondo il calendario allegato, nelle giornate del 2, 3, 7, 11, 14, 16, 17, 22, 23, 24 e 28 marzo 2022 Si informa che i candidati saranno esaminati in ordine alfabetico. La prova sarà svolta in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. I candidati ammessi riceveranno, a ridosso della data prevista, personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. Tutti i candidati ammessi riceveranno il link per poter assistere a tutti i colloqui. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio prescelta, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
Risultati | I risultati della prova scritta saranno pubblicati su questa pagina il giorno 25 febbraio 2022 Si ricorda ai candidati che per essere ammessi a sostenere la prova orale, occorre aver conseguito una valutazione pari o superiore a 21/30 nella prova scritta.
I risultati della prova orale verranno pubblicati su questa pagina web al termine di ogni giornata oppure il giorno seguente, a seconda dell’orario di termine dei colloqui. |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif. 7746 [.pdf 2404 KB] ESTRATTA TRACCIA C Rif. 7746 Quesiti prova orale [.pdf 180 KB] |