Rif. 5410 - selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 20 posti di categoria D1, area amministrativa gestionale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 36 mesi, per le esigenze nell’ambito della terza missione e del supporto all’attività di ricerca di questo Ateneo a favore di varie strutture dell’Ateneo.
Con Disposizione Dirigenziale 6360 del 5.08.2019 il numero dei posti è stato portato da 17 a 20. Restano invariate la validità delle domande già presentate e tutto quanto già previsto dal bando di concorso
Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | D1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa gestionale |
Posti | 17 |
Durata del contratto | 36 mesi |
Regime impegno | Tempo pieno |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 10/07/2019 |
Scadenza bando |
09/08/2019 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 25/11/2019 |
- Requisiti
essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
- laurea o laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea o laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa in materia ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza al titolo di studio richiesto dal bando secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica. )
Commissione | D.D. 6592/190680 del 30 agosto 2019 Presidente Giuseppe CONTI |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | La Commissione decide che per ogni domanda saranno presentate 4 risposte di cui una sola sarà quella corretta. Per lo svolgimento della prova la Commissione stabilisce che siano assegnati 90 minuti. La correzione sarà effettuata tramite lettura ottica. Viene inoltre stabilito, ai fini della correzione delle prove scritte, che verranno attribuiti: + 1 ,30 (più uno, trenta) punti per ogni risposta corretta - 0,25 (meno zero, venticinque) punti per ogni risposa errata - 0,15 (meno zero, quindici) punti per ogni risposta non data Il punteggio totale si ricava sommando i punteggi relativi a ciascuna domanda e operando una conversione in trentesimi. |
Prova scritta | La prova scritta è confermata per il giorno Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione. |
Prova orale | La prova orale avrà inizio il giorno 2 ottobre 2019 Le prove inizieranno con l’accertamento per tutti i candidati delle conoscenze informatiche nei laboratori del Complesso Ranzani – (via Ranzani, 1) e proseguiranno con i colloqui individuali presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica – SP.I.S.A. (Via Belmeloro, 10) e presso la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali "Enrico Redenti" (Via B. Andreatta, 4) secondo il calendario allegato. |
Risultati | N.B. Il codice identificativo personale è quello rilasciato da PICA nella email di accettazione della domanda di concorso. Si ricorda che sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che abbiano conseguito la votazione di almeno 21/30
|
Approvazione atti | D.D. 8936/291084 del 20 novembre 2019 Il provvedimento è stato già inviato a tutti i candidati in graduatoria |