Casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa per le attività legate alla produzione scientifica dal personale ricercatore
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) può supportare le attività legate alla produzione scientifica (letteratura, sezioni di articoli, scrittura di progetti di ricerca): applicazioni utili per organizzare contenuti, elaborare idee e personalizzare il tuo apprendimento ma sempre adottando un approccio consapevole.
L’Università di Bologna promuove un utilizzo responsabile e consapevole di questi strumenti.
La GenAI è uno strumento che deve integrare, e non sostituire, il pensiero critico e la creatività personale.
I seguenti esempi di casi d'uso riguardano attività legate alla produzione scientifica rappresentando alcune delle applicazioni più comuni.
Sintesi di articoli scientifici o altri documenti
Creazione di abstract concisi a partire da documenti lunghi
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza dell'abstract.
Rischio di imprecisione nel riportare opinioni o pensieri di altri autori.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che gli abstract siano accurati e rappresentativi del contenuto del documento.
Assicurarsi che le informazioni chiave siano sintetizzate correttamente, senza tralasciare concetti cruciali o distorcere il significato originale.
Verificare che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo e controllare che la esegesi della fonte sia corretta..
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI documenti protetti da copyright o soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Sintesi delle conclusioni principali e delle metodologie utilizzate in studi scientifici
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza della sintesi.
Rischio di imprecisione nel riportare opinioni o pensieri di altri autori.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la sintesi delle conclusioni e delle metodologie sia accurata.
Verificare che gli elementi chiave dello studio siano riportati correttamente, evitando omissioni di dettagli cruciali o distorsioni dei risultati e delle tecniche utilizzate.
Assicurarsi che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo e controllare che la esegesi della fonte sia corretta.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI documenti protetti da copyright o soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Generazione canovaccio o struttura di articolo a partire da traccia dell'utente
Generazione dell'indice o di scaletta di contenuti a partire da una traccia definita dall'autore (es. abstract, titolo)
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di imprecisione nel riportare opinioni o pensieri di altri autori.
Suggerimenti e azioni da completare
Assicurarsi che nella generazione dell'indice o della scaletta di contenuti eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo e controllare che la esegesi della fonte sia corretta.
Creare la struttura iniziale per la sezione introduttiva di una pubblicazione, successivamente scrivere autonomamente il testo basandosi su quella struttura
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare di citare sempre quando si riporta il pensiero di un autore nella creazione della struttura iniziale per la sezione introduttiva di una pubblicazione.
Generazione di una sezione di un articolo
Generazione di testo a partire da una scaletta di cose da dire, formulata dall'utente
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo quando il testo generato si riveli preponderante rispetto ai contenuti immessi dal ricercatore.
Punti principali di attenzione
Rischio di insensatezza del testo.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Assicurarsi che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo e controllare che la esegesi della fonte sia corretta.
Controllare la sensatezza del testo generato.
Utilizzo di strumenti non conversazionali ma basati su autocompletamento
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI, se il testo generato contiene elementi di novità.
Punti principali di attenzione
Rischio di insensatezza del testo generato.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare la sensatezza del testo generato, assicurandone la coerenza con il resto del contenuto.
Generazione di una sezione di un progetto di ricerca a partire da traccia dell'utente
Utilizzo di strumenti di GenAI per la predisposizione di una proposta progettuale
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione dei criteri di ammissibilità dell'uso della GenAI da da parte dell’ente finanziatore o dal programma a cui si intende presentare la proposta progettuale.
Rischio di inaccuratezza e inadeguatezza dei contenuti e delle citazioni generate.
Rischio di violazione del copyright.
Rischio di inclusione di attività che vanno out of scope.
Suggerimenti e azioni da completare
Accettabile, se ammesso dall’ente finanziatore e/o dal programma a cui si intende presentare la proposta progettuale, fermo restando:
- La piena responsabilità del proponente sui contenuti generati.
- L’obbligo di trasparenza verso gli strumenti utilizzati.
Verificare la legittimità dell’uso della GenAI in base alle regole del programma, bando o linee guida pubblicate dall’ente finanziatore.
Dichiarare in modo trasparente gli strumenti di GenAI utilizzati.
Rispettare le normative su privacy e proprietà intellettuale, evitando azioni illegittime o dannose per terzi (es. plagio).
Verificare l’accuratezza, validità e adeguatezza dei contenuti e delle citazioni generate, correggendo eventuali errori o incongruenze.
Fornire un elenco delle fonti utilizzate per generare contenuti e citazioni, comprese quelle prodotte dallo strumento di GenAI.
Verificare che le citazioni siano veritiere, accurate e con riferimenti corretti.
Generazione della sezione o capitolo SOTA o related works
Generazione in toto della sezione o capitolo di stato dell'arte a partire dalla sola conoscenza di GenAI
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di incompletezza delle informazioni generate perché la GenAI tende a trovare conoscenze consolidate e potrebbe escludere temi alla frontiera della ricerca.
Rischio di informazioni errate.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Si sconsiglia l'uso della GenAI dal punto vista tecnologico perché potrebbe non essere aggiornata su temi alla frontiera della ricerca. Si raccomanda di prediligere tecnologie con accesso a database bibliografici aggiornati.
Ricontrollare criticamente il testo generato e prestare attenzione alle allucinazioni del modello.
Assicurarsi che le informazioni siano corrette, ben documentate ed esaustive.
Verificare che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo.
Generazione in toto della sezione o capitolo di stato dell'arte a partire da articoli forniti dall'utente
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di allucinazioni in presenza di documenti molto lunghi.
Rischio di informazioni errate.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Si raccomanda di non fornire troppi documenti o documenti troppo lunghi, poiché la probabilità di allucinazioni aumenta considerevolmente.
Assicurarsi che le informazioni siano corrette, esaustive e ben documentate.
Verificare che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo.
Generazione della sezione o capitolo di stato dell'arte a partire da una traccia prodotta dall'utente
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo che l'apporto creativo dell'IA non si riveli preponderante rispetto ai contenuti immessi dal ricercatore.
Punti principali di attenzione
Rischio di informazioni errate.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Assicurarsi che le informazioni siano corrette, ben documentate ed esaustive.
Verificare che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo.
Ricontrollare attentamente il testo generato.
Generazione di un confronto tra autori o articoli pre-esistenti, da riportare in un articolo che si sta scrivendo
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza delle comparazioni.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Si raccomanda di fornire i testi da confrontare tramite upload, evitando di presumere che GenAI li conosca.
Verificare che il confronto tra autori o articoli sia accurato e basato su fonti affidabili.
Verificare che le comparazioni siano corrette e che le informazioni siano correttamente attribuite.
Assicurarsi che eventuali opinioni o pensieri di altri autori siano riportati in modo esatto e completo.
Ricontrollare attentamente il testo generato.
Generazione bibliografia
Generazione di elenchi bibliografici aggiornati per un tema di ricerca
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di incompletezza delle informazioni generate perché la GenAI tende a trovare conoscenze consolidate e potrebbe escludere articoli recenti.
Rischio di inaccuratezza delle fonti reperite e utilizzate.
Suggerimenti e azioni da completare
Si sconsiglia l'uso della GenAI per la generazione ex novo. È invece appropriato usare la GenAI per la riformattazione di bibliografia esistente. Si raccomanda di impiegare motori di ricerca appositi o strumenti di GenAI che integrano banche dati aggiornate.
Verificare che le fonti reperite siano accurate, aggiornate, pertinenti e provenienti da fonti affidabili.
Verificare che articoli e riferimenti inclusi siano rilevanti per evitare l’inclusione di materiale non pertinente.
Ricontrollare l’accuratezza delle fonti utilizzate, utilizzando anche motori di ricerca specializzati (es. Scholar, Scopus).
Prestare attenzione all’imprecisione, poiché articoli recenti potrebbero non essere menzionati.
Analisi di dati, incluse inferenze
Impiego di GenAI per l'analisi dei dati al fine di Identificare di pattern nascosti o insights
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- L'uso della GenAI è fortemente sconsigliato per motivazioni tecnologiche. Chi non seguisse questo forte suggerimento deve citarne l'uso.
Punti principali di attenzione
GenAI non è tecnicamente adeguata per questa attività.
Suggerimenti e azioni da completare
Si sconsiglia fortemente l'uso della GenAI perché tecnicamente non appropriata per questa attività.
Piuttosto che usare la GenAI, si consiglia di allenare un modello predittivo ad hoc (es. approcci classici statistici o di data mining).
Se, nonostante il suggerimento di non impiegare GenAI, si vuole ugualmente usarla occorre:
Ricordare che la responsabilità delle scelte e decisioni basate sui modelli statistici generati dalla GenAI ricade sul ricercatore
Sottoporre i risultati a supervisione critica per evitare decisioni errate derivanti da una comprensione inadeguata dei dati e delle implicazioni.
Assicurarsi di avere un’idonea base giuridica per il loro trattamento se i dati sono personali,.
Ottenere il permesso specifico per il loro utilizzo se i dati provengono da fonti protette.
Verificare che non introducano pregiudizi o discriminazioni nei confronti di individui o gruppi prima di utilizzare le inferenze.
Generazione di previsioni basate su dati storici e tendenze attuali
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- L'uso della GenAI è fortemente sconsigliato per motivazioni tecnologiche. Chi non seguisse questo forte suggerimento deve citarne l'uso.
Punti principali di attenzione
GenAI non è tecnicamente adeguata per questa attività.
Suggerimenti e azioni da completare
Sconsigliabile dal punto di vista tecnologico. GenAI non è tecnicamente adeguata per questa attività. Piuttosto che usare GenAI, allenare un modello predittivo ad hoc utilizzando approcci classici statistici o di data mining.
Se, nonostante, il suggerimento di non impiegare GenAI, si vuole ugualmente usarla occorre:
- Ricordare che la responsabilità delle scelte e decisioni basate sui modelli statistici generati dalla GenAI ricade sul ricercatore
- Sottoporre i risultati a supervisione critica per evitare decisioni errate derivanti da una comprensione inadeguata dei dati e delle implicazioni.
- Assicurarsi di avere un’idonea base giuridica per il loro trattamento se i dati sono personali,.
- Ottenere il permesso specifico per il loro utilizzo se i dati provengono da fonti protette.
- Verificare che non introducano pregiudizi o discriminazioni nei confronti di individui o gruppi prima di utilizzare le inferenze.
Esecuzione di analisi comparative per inferire correlazioni tra variabili
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- L'uso della GenAI è fortemente sconsigliato per motivazioni tecnologiche. Chi non seguisse questo forte suggerimento deve citarne l'uso.
Punti principali di attenzione
GenAI non è tecnicamente adeguata per questa attività.
Suggerimenti e azioni da completare
Sconsigliabile dal punto di vista tecnologico. GenAI non è tecnicamente adeguata per questa attività. Piuttosto che usare GenAI, allenare un modello predittivo ad hoc utilizzando approcci classici statistici o di data mining.
Se, nonostante, il suggerimento di non impiegare GenAI, si vuole ugualmente usarla occorre:
Garantire che le analisi comparative siano eseguite correttamente e basate su dati affidabili.
Verificare che le correlazioni inferite siano supportate da prove solide e che l'interpretazione dei risultati sia accurata, evitando conclusioni errate.
Assicurarsi di avere un’idonea base giuridica per il trattamento dei dati personali.
Ottenere il permesso specifico per l’uso di dati provenienti da fonti protette.
Verificare che le inferenze non introducano pregiudizi o discriminazioni nei confronti di individui o gruppi.
Generazione di dati sintetici a partire da dati reali
Creazione di dataset sintetici mantenendo le caratteristiche statistiche dei dati originali
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di bias nei dati reali che si ritrovano nei dati sintetici
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza dei dati.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Assicurarsi che i dati sintetici generati dalla GenAI non riflettano bias presenti nei dati reali, per evitare ripercussioni sull’accuratezza e potenziali effetti discriminatori.
Prevedere una procedura di verifica per l’ipotesi i dati generati sono statisticamente simili a quelli reali".
Eseguire un’analisi a campione per verificare che i dati sintetici non possano essere ricondotti a individui specifici e che rispettino le normative sulla protezione dei dati.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI dati protetti da copyright, soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Arricchimento di dataset reali con dati generati per testare modelli predittivi su larga scala
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di bias nei dati reali che si ritrovano nei dati sintetici.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Assicurarsi che i dati sintetici generati dalla GenAI non riflettano bias presenti nei dati reali, evitando ripercussioni sull'accuratezza e potenziali effetti discriminatori.
Eseguire un'analisi a campione per verificare che i dati generati non violino la riservatezza e rispettino le normative sulla protezione dei dati.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI dati protetti da copyright, soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Mantenere separati o separabili i dati reali e i dati generati, ad esempio utilizzando cartelle o archivi distinti o etichettando in modo diverso dati reali e sintetici.
Generazione di dati sintetici partendo da caratteristiche generiche del dataset
Generazione di dati sintetici aderenti ad una distribuzione di probabilità target parzialmente o totalmente definita (es. media, varianza, densità di probabilità)
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
GenAI non è tecnologicamente appropriata per questa attività.
Suggerimenti e azioni da completare
Si sconsiglia l'uso della GenAI dal punto di vista tecnologico. Si raccomanda di utilizzare strumenti più appropriati della GenAI per questo scopo, come software dedicati per la generazione di dati sintetici basati su numeri casuali, che consentano un controllo accurato sulla distribuzione di probabilità dei dati generati.
Se, nonostante, il suggerimento di non impiegare GenAI, si vuole ugualmente usarla occorre:
Verificare il rispetto dei diritti di privacy, specialmente se i dati contengono informazioni personali.
Eseguire un'analisi a campione per assicurarsi che i dati sintetici generati non possano essere ricondotti a individui specifici e che rispettino le normative sulla protezione dei dati.
Prestare attenzione alla definizione della probabilità target, considerando i fattori di rischio protetti dalla normativa antidiscriminatoria.
Generazione di dati sintetici a partire da una descrizione "a parole" del tipo di dati che si vuole generare
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione della normativa antidiscriminatoria.
Rischio di bias.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Eseguire un'analisi a campione per verificare che i dati sintetici generati non possano essere ricondotti a individui specifici e che rispettino le normative sulla protezione dei dati.
Prestare attenzione alla definizione della probabilità target, assicurandosi che sia conforme alla normativa antidiscriminatoria e non introduca bias legati ai fattori di rischio protetti.
Manipolazione di formati di dati
Conversione automatica di dati da un formato strutturato ad un altro
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di errori o perdite di informazioni nell'unione e normalizzazione dei dati.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Rischio di perdita di integrità e qualità dei dati convertiti.
Suggerimenti e azioni da completare
Si consiglia di prediligere strumenti automatici specifici (es. software dedicati) per quantità significative di dati da convertire
Verificare che le operazioni siano eseguite correttamente per mantenere l'integrità dei dati.
Verificare a campione che la conversione, l'unione e la normalizzazione non introducano errori o perdite di informazioni, assicurandosi che i dati risultanti siano coerenti e pronti per ulteriori analisi.
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI dati protetti da copyright, soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Assicurarsi che la conversione dei dati non comprometta la loro integrità e qualità.
Ricontrollare sempre l’integrità dei dati nel formato di destinazione.
Unione di dataset con formati differenti in un unico file compatibile
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di errori o perdite di informazioni nell'unione e normalizzazione dei dati.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Rischio di perdita di integrità e qualità dei dati convertiti.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che le operazioni siano eseguite correttamente per mantenere l'integrità dei dati.
Verificare a campione che la conversione, l'unione e la normalizzazione non introducano errori o perdite di informazioni, e che i dati risultanti siano coerenti e pronti per ulteriori analisi.
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI dati protetti da copyright, soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Assicurarsi che la conversione dei dati non comprometta l'integrità e la qualità.
Ricontrollare sempre l'integrità dei dati nel formato di destinazione.
Normalizzazione e pulizia di dati provenienti da fonti eterogenee
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di errori o perdite di informazioni nell'unione e normalizzazione dei dati.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright e degli obblighi di segretezza delle informazioni.
Rischio di perdita di integrità e qualità dei dati convertiti.
Suggerimenti e azioni da completare
Si consiglia di prediligere strumenti automatici specifici (es. software dedicati) per quantità significative di dati da convertire
Verificare che le operazioni siano eseguite correttamente per preservare l'integrità dei dati.
Verificare a campione che la conversione, l'unione e la normalizzazione non introducano errori o perdite di informazioni, assicurando che i dati risultanti siano coerenti e pronti per ulteriori analisi.
Verificare il rispetto della privacy, incluso la presenza di una ideonea base giuridica, quando i dati contengono informazioni personali.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI dati protetti da copyright, soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Assicurarsi che la conversione dei dati non comprometta l'integrità e la qualità.
Ricontrollare sempre l'integrità e la coerenza dei dati nel formato di destinazione.
Generazione di codice di programmazione
Scrittura automatica di funzioni o script per scopo determinato
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo quando il contributo della GenAI nella scrittura di funzioni o script risulta preponderante rispetto a quello del ricercatore.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione di diritti di proprietà intellettuale.
Rischio di violazione delle normative giuridiche del codice generato.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare di avere il permesso di utilizzare il codice eventualmente fornito in input al sistema di GenAI.
Assicurarsi che il codice generato non violi i diritti di proprietà intellettuale.
Assicurarsi che il codice generato e le soluzioni algoritmiche non comportino discriminazioni o violazioni normative.
Verificare sempre la correttezza sintattica e semantica del codice generato.
Verificare la coerenza del codice generato rispetto al resto del codice esistente, se presente.
Scrittura automatica di codici di programmazione a partire da una spiegazione testuale di cosa il codice debba fare
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo quando il contributo della GenAI nella scrittura di funzioni o script risulta preponderante rispetto a quello del ricercatore.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione di diritti di proprietà intellettuale.
Rischio di violazione delle normative giuridiche del codice generato.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare di avere il permesso di utilizzare il codice eventualmente fornito in input al sistema di GenAI.
Assicurarsi che il codice generato non violi i diritti di proprietà intellettuale.
Assicurarsi che il codice generato e le soluzioni algoritmiche non comportino discriminazioni o violazioni normative.
Verificare sempre la correttezza sintattica e semantica del codice generato.
Controllare la coerenza del codice generato rispetto al codice pre-esistente, se presente.
Spiegazione o documentazione a partire da codice di programmazione
Generazione di commenti dettagliati per spiegare il funzionamento di blocchi di codice
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza ed errori nei commenti.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che i commenti siano chiari, precisi e accurati.
Verificare che le spiegazioni fornite siano corrette e utili per comprendere il funzionamento del codice.
Verificare che non ci siano errori o ambiguità nei commenti che potrebbero confondere l’utente.
Creazione automatica di documentazione in API basate sul codice sorgente
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza ed errori nella documentazione API.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la documentazione sia chiara, precisa e accurata.
Verificare che le informazioni fornite siano corrette e utili per comprendere il funzionamento del codice.
Verificare che non ci siano errori o ambiguità nella documentazione che potrebbero confondere l’utente.
Spiegazione passo passo delle logiche implementate in un algoritmo
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza ed errori nelle spiegazioni.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che le informazioni siano chiare, precise e accurate.
Assicurarsi che la spiegazione rifletta correttamente le soluzioni algoritmiche.
Evitare semplificazioni che possano travisare il funzionamento reale degli algoritmi.
Generazione di diagrammi (es. UML) rappresentativi del funzionamento del codice
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI se si genera immagine in toto.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza nei diagrammi.
Suggerimenti e azioni da completare
Si raccomanda di prediligere la generazione di codice per linguaggi di design (es. PlantUML) anziché la generazione diretta di immagini.
Verificare che i diagrammi generati siano accurati e rappresentativi del funzionamento del codice.
Istruzioni su utilizzo di codice o software
Spiegazione funzionamento di un blocco di codice o modulo software
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza nella spiegazione.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la spiegazione sia chiara, accurata e comprensibile.
Verificare la licenza del codice per assicurarsi che l’uso sia conforme alle condizioni contrattuali previste.
Interrogazione di GenAI come alternativa alla consultazione del manuale o della documentazione di un software o di un applicativo
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza.
Rischio di violazione delle condizioni contrattuali di utilizzo del software.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la spiegazione sia chiara, accurata e comprensibile.
Verificare la licenza del codice per assicurarsi che il caricamento della documentazione sia conforme alle condizioni di utilizzo previste.
Generazioni immagini
Creazione automatica di loghi basati su specifiche richieste o temi
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.
Rischio di imprecisione.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare attentamente che la creazione automatica di loghi non violi inavvertitamente diritti di copyright o l’uso di segni distintivi registrati.
Controllare la precisione dei dettagli, come scritte e altri elementi, nelle immagini generate.
Generazione di immagini illustrative per accompagnare elaborati, articoli o presentazioni
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza e non fedeltà della grafica visiva ai dati o risultati di ricerca.
Rischio di generazione di deepfake.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la grafica visiva rappresenti i dati o i risultati di ricerca in modo accurato, chiaro e fedele ai dati, evitando distorsioni che compromettano la comprensione o l'interpretazione.
Assicurarsi che i grafici e le visualizzazioni siano corretti e ben documentati.
Utilizzare solo materiali liberi da restrizioni o adeguatamente autorizzati, evitando violazioni di proprietà intellettuale o privacy.
Assicurarsi di avere una base giuridica idonea per il trattamento dei dati se si utilizzano dati personali (es. immagini di persone reali)
Verificare di non violare il diritto all'immagine e alla protezione dei dati personali visto che immagini sintetiche potrebbero raffigurare verosimilmente individui reali.
Assicurarsi che le immagini generate non replichino elementi riconoscibili di opere protette per evitare violazioni di copyright.
Verificare che immagini generate siano pertinenti, corrette e rispettino le norme sulla privacy e sul copyright.
Evitare di generare e diffondere contenuti che ritraggano persone reali compiendo atti non realmente accaduti, poiché potrebbero essere classificati come "deepfake" e manipolare l’opinione pubblica.
Dichiarare chiaramente per contenuti "manifestamente creativi" la natura sintetica, in linea con l’Articolo 50 del AI Act.
Controllare la precisione dei dettagli (es. scritte) nelle immagini generate.
Assistente linguistico
Correzione automatica di errori grammaticali e stilistici in documenti accademici
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo che quest'uso non sia la finalità dell'attività di ricerca.
Punti principali di attenzione
Rischio di bias linguistici.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la traduzione automatica non introduca bias linguistici, inclusi quelli legati al genere, per garantire un contenuto neutro e inclusivo.
Assicurarsi di avere le autorizzazioni necessarie per tradurre il materiale.
Traduzione di testi tecnici o articoli scientifici in più lingue
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo che quest'uso non sia la finalità dell'attività di ricerca.
Punti principali di attenzione
Rischio di bias linguistici.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la traduzione automatica non introduca bias linguistici, inclusi quelli legati al genere, per garantire un contenuto neutro e inclusivo.
Assicurarsi di avere le autorizzazioni necessarie per tradurre il materiale.
Suggerimenti per migliorare la chiarezza e la coerenza di un testo
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo che quest'uso non sia la finalità dell'attività di ricerca.
Punti principali di attenzione
Rischio di bias linguistici.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la traduzione automatica non introduca bias linguistici, inclusi quelli legati al genere, per garantire un contenuto neutro e inclusivo.
Assicurarsi di avere le autorizzazioni necessarie per immettere il testo nel sistema di GenAI.
Valorizzazione delle conoscenze
Generazione di presentazioni
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza dei contenuti.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che la generazione delle presentazioni sia accurata.
Verificare che i contenuti siano corretti, pertinenti e ben strutturati.
Verificare che nelle presentazioni generate non ci siano errori o imprecisioni che possano compromettere la qualità e la chiarezza della presentazione.
Assicurarsi di avere le autorizzazioni necessarie per immettere nel sistema di GenAI il testo.
Riassunto di testi scientifici a fini divulgativi
- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Non richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di inaccuratezza del riassunto.
Rischio di violazione del copyright.
Suggerimenti e azioni da completare
Verificare che il riassunto sia accurato e comprensibile.
Assicurarsi che il contenuto scientifico venga semplificato senza distorcere i concetti chiave.
Revisionare criticamente l’output generato per mantenere l'integrità delle informazioni adattandole al livello di comprensione del pubblico.
Assicurarsi di avere le autorizzazioni necessarie per immettere nel sistema di GenAI il testo.