Suggerimenti che il personale docente può fornire a studentesse e studenti
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) possono supportare lo sviluppo di competenze, ma è fondamentale che studentesse e studenti esaminino criticamente gli output per verificarne l'accuratezza, agendo nella consapevolezza che tali strumenti non sostituiscono il pensiero critico umano e lo sviluppo di argomentazioni basate su prove e conoscenze della materia.
Il personale docente, facendo sempre riferimento ai principi e alle responsabilità contenute nella Policy di Ateneo sull'uso responsabile ed etico dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), può fornire suggerimenti generali, e specifici del proprio ambito, su come utilizzare la GenAI.
In particolare, tra i suggerimenti generali troviamo:
Invitare sempre ad assumere un atteggiamento critico verso tutti gli output
Incoraggiare a valutare criticamente l'affidabilità, per quanto possibile, e la precisione, per quanto possibile, degli output generati dalla GenAI in quanto aiuta a sviluppare una consapevolezza dei limiti della tecnologia e promuove una maggiore responsabilità nell'uso delle informazioni prodotte.
Stimolare l’esplorazione
La GenAI può essere utilizzata per esplorare rapidamente un argomento, stimolando ulteriori spunti di riflessioni e correlazioni, soprattutto quelli legati al contesto dello studente e alla sua esperienza sul tema. Partire sempre dal risultato generato dalla GenAI per andare oltre quanto è stato trovato personalizzando ulteriormente l’output prodotto.
Organizzare e strutturare contenuti
La GenAI può aiutare a riorganizzare e strutturare appunti e informazioni in formati diversi, come elenchi puntati, tabelle o mappe concettuali per rendere lo studio più efficace e aiutare ad identificare connessioni tra concetti diversi.
Utilizzare per l’autovalutazione della comprensione
La GenAI può generare domande per aiutare il processo di apprendimento e studio di un determinato argomento.
Richiedere feedback sulla scrittura
La GenAI può fornire feedback sulla struttura, coerenza e chiarezza della scrittura, soprattutto sulla chiarezza del proprio messaggio e sull’appropriatezza dei vocaboli usati in lingue diverse dalla propria, ad esempio/soprattutto in inglese.
Ampliare le prospettive
Rispetto ad una qualsiasi problematica, il confronto con la GenAI può generare prospettive diverse su un argomento, stimolando discussioni con altri studenti e confronti o approfondimenti con altre discipline.
Supporto linguistico e traduzione
La GenAI può essere utilizzata per migliorare le competenze linguistiche, ad esempio attraverso traduzioni o esercizi di conversazione per migliorare la padronanza di una lingua o approfondirne il vocabolario. E anche attraverso supporto nella pronuncia corretta delle parole anche con riferimento ad accenti diversi.
Allenamento per colloqui accademici o professionali
La GenAI può simulare colloqui aiutando le persone a prepararsi per colloqui accademici o professionali, consentendo di esercitarsi con domande comuni, ricevendo feedback e suggerimenti su come migliorare le risposte e anche la propria pronuncia corretta delle parole.
Organizzazione e gestione del carico di lavoro
La GenAI può essere utilizzata per suddividere compiti complessi in sotto attività più gestibili, aiutando a pianificare le fasi del lavoro in modo più efficace e anche il suo monitoraggio secondo milestones.
Favorire lo sviluppo di competenze di presentazione
La GenAI può generare suggerimenti su come strutturare i contenuti e offrire consigli sulla chiarezza e l'efficacia comunicativa. Questo può essere particolarmente utile per sviluppare presentazioni più concise, corrette da un punto di vista terminologico e focalizzate.